• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Calato il sipario, è tempo di bilanci per la XX Mostra Regionale del Libro edito in Sardegna

25 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Calato il sipario, è tempo di bilanci per la XX Mostra Regionale del Libro edito in Sardegna

Calato il sipario, è tempo di bilanci per la XX Mostra Regionale del Libro edito in Sardegna. Un giro di boa per un ritorno alla normalità, cui si guarda con interesse. Il grande ritorno dell’Associazione Editori Sardi, presieduta da Simonetta Castia, ha restituito forza, organicità e significato alla più importante vetrina per la promozione dell’editoria libraria isolana: «Ringrazio gli editori e i loro autori, che hanno riposto con coesione e forte spirito di collaborazione al nostro invito. Insieme abbiamo potuto sviluppare il programma in modo coerente e compiuto, portando un contributo ricchissimo e articolato in incontri con gli autori e le scuole, in performance, mostre e spettacoli. Più che buoni i numeri della fiera, il cui riscontro, in termini di vendite dei libri e di apprezzamento dei visitatori, è senz’altro positivo. Ora bisognerà lavorare per riportare l’iniziativa agli standard di un tempo». 

La rinnovata cabina di regia e il ritrovato spirito collaborativo con il Comune di Macomer hanno quindi permesso di caratterizzare fortemente la manifestazione 2022. Presenza massiccia degli editori, varietà di opere, cartellone articolato e ritmo incalzante. Sono questi i punti di forza di un evento che ha scelto di rendere omaggio a Manlio Brigaglia, Paolo Pillonca e Grazia Deledda. «Siamo felicissimi del risultato – ha affermato l’assessore della Cultura, Gianfranco Congiu -. Una partecipazione rilevante di case editrici, autori e pubblicazioni rende la fiera capace di misurarsi con i temi più complessi e di proporsi anche al di fuori dei propri confini. A conferma che la nostra cultura è sufficientemente matura per reggere il confronto con le grandi produzioni. È emersa, però, la necessità di essere più presenti nelle scuole». 

«Non posso che esprimere grande soddisfazione – ha aggiunto il direttore artistico Alessandro Marongiu -. Il tema “Nazioni, Confini, Guerre. Per un diritto alla pace tra XXI secolo e ritorno al passato” ci ha permesso di offrire al pubblico, sia a quello tornato in presenza sia a quello che ha seguito la manifestazione on-line, un programma vario e articolato: una trentina le presentazioni di libri, 4 proiezioni cinematografiche, una performance, 2 spettacoli teatrali e 4 tavole rotonde. Da non dimenticare, gli incontri e i laboratori con gli alunni degli istituti scolastici primari e secondari.»

“Tra Isola e Mondo”, una delle sezioni a cura di AES, ha visto sul palco una trentina di scrittori. Una staffetta culturale che, a ogni passaggio di testimone, ha arricchito di contenuti le quattro giornate della Mostra. Si è parlato di rinascita, comunità e conflitti. Di quelli combattuti al fronte e di quelli interiori, capaci di svelare la vera natura dei protagonisti delle storie. Si è scritto di eroi ed eroine, legami familiari, Sardegna, “sardità”, storia e archeologia. 

Si è discusso di giornalismo culturale, di come sostenere l’editoria in un momento delicato come quello che stiamo vivendo. C’è stato spazio per i docufilm e le “raccolte” fotografiche. Per spettacoli teatrali e musicali. Senza dimenticare i laboratori per bambini e ragazzi: alcuni all’interno delle scuole, altri aperti al pubblico. 5 istituti di ogni ordine e grado coinvolti, circa un migliaio i bambini e ragazzi.

Come detto, domenica 23 è stata la giornata conclusiva della Mostra. Tanti gli appuntamenti in programma, da mattina a sera. A cominciare da “Guerra alla guerra” di Ernst Friedrich, presentato dall’editore di WoM. «Il volume – ha spiegato Matteo Pinna – è un saggio fotografico che mostra le atrocità dei conflitti attraverso le mutilazioni corporee, ma anche ricercando le ragioni politico-economiche che spingono gli Stati a usare le armi. A fare propaganda per “incoronare” gli eroi, convincere i popoli della necessità del conflitto e a trovare un accordo per il cessate il fuoco.»

Di seguito “Il re delle api”, edito da Arkadia. «Un romanzo di narrazione – lo ha definito l’autore Ruggero Roggio -. Intreccio di personaggi inventati, a parte Mamadou che ha imparato la lingua sarda e tira le fila di una trama contraddistinta dall’ordine caotico degli avvenimenti». Poi è stata la volta di Carlo Sorgia e del suo “Profumo della libertà” a cura di Arkadia. Nel dialogo con Annamaria Baldussi, lo scrittore ha descritto il suo come «Un romanzo di amore, passione ed evoluzione che profuma di sardità.» Ambientato nel 1812, in una Cagliari flagellata dalla carestia, narra della congiura di Palabanda. Vicenda storica che ricorda un gruppo di oppositori al regime dei Savoia, che finì tragicamente con la loro condanna a morte. 

La sessione pomeridiana si è aperta con la tavola rotonda “Stati, Popoli, Nazioni: un difficile equilibrio”, incontro moderato dal giornalista Vito Biolchini e al quale erano presenti gli studiosi Paola Bonesu, Omar Onnis, Carlo Pala e Maurizio Onnis per discutere su come declinare in azioni pratiche le decisioni politiche che riguardano un dato territorio, Sardegna inclusa. Alle 16.30 di scena Carla Cossu e “L’estate delle spie. I servizi segreti americani in Sardegna nel 1943”, Condaghes edizioni. Un libro dal quale affiora inesorabile la brutalità della guerra e la violenza cieca dei fascisti italiani che la stessa autrice ha definito «persino più feroci dei tedeschi».

Al cantautore genovese è stato dedicato, invece, “Fabrizio De Andrè. Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici”. Edito da Maxottantotto, il libro di Silvia Sanna ha preso spunto dalla sua tesi di laurea. «De Andrè era un poeta. Le sue canzoni sono intrise di riferimenti letterari, testi e sottotesti da interpretare», ha spiegato la scrittrice.
“Le torri d’Ogliastra. La Santa cruzada y los cautivos” di Gian Luisa Carracoi, a cura di Aipsa, ha portato il pubblico alla scoperta di un’epoca lontana nella quale la Sardegna, sotto il Regno di Spagna, era preda delle incursioni saracene. «L’iter per la costruzione delle torri costiere fu lungo e dispendioso», ha raccontato l’autrice che ha avuto accesso a molti documenti inediti.

Più tardi spazio a Savina Dolores Massa che ha scelto di romanzare la figura di Anna Coleman, scultrice statunitense realmente esistita. Nel libro diventa Ophelia Andersen e restituisce un volto a 185 soldati sfigurati nella prima Guerra mondiale. «Per scrivere di questa donna, ho dovuto vestire i suoi panni – ha spiegato l’autrice -. Per scrivere di quei “mostri”, come si definivano, ho dovuto sentire il loro dolore». A seguire “Totu frades. Tutti fratelli”. La traduzione della lettera Enciclica “Fratelli tutti” del Santo Padre Francesco, a cura della casa editrice Condaghes. Sul palco il vescovo di Ozieri Mons. Corrado Melis, il prefatore Paolo Maninchedda e Mario Puddu che ha avuto il merito di spiegare in “limba” il pensiero di Papa Bergoglio. «L’importante – ha sottolineato – era capire il significato profondo di quelle parole e non leggerle né in sardo né in italiano. Per farlo ho cominciato dall’ultima pagina.»

A chiudere la XX edizione della Mostra Regionale del libro edito in Sardegna, lo spettacolo “Der boxer. Ballata per Johann Trollman” ideato da Michele Vargiu con le musiche originali, dal vivo, di Gianluca Dessì. Per l’occasione il Centro polifunzionale si è trasformato in un palcoscenico d’eccezione. L’atmosfera ha permesso un pieno apprezzamento da parte del pubblico.

Tags: Alessandro MarongiuAnna ColemanAnnamaria BaldussiCarlo PalaCarlo SorgiaCorrado MelisGian Luisa CarracoiGianfranco CongiuGianluca DessìGrazia DeleddaJohann TrollmanManlio BrigagliaMario PudduMaurizio OnnisMichele VargiuOmar OnnisPaola BonesuPaolo ManincheddaPaolo PilloncaPapa BergoglioRuggero RoggioSavina Dolores MassaSilvia SannaSimonetta CastiaVito Biolchini
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: all’Archivio Mario Cervo la presentazione del libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”
Cultura

Olbia: all’Archivio Mario Cervo la presentazione del libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”

31 Maggio 2023
16
Il sindaco uscente Gianluca Dessì è stato confermato sindaco di Villasimius
Enti locali

Il sindaco uscente Gianluca Dessì è stato confermato sindaco di Villasimius

30 Maggio 2023
256
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Eolico, audizioni in Quinta Commissione dei rappresentanti dei comitati territoriali

25 Maggio 2023
21
I due Berlinguer nelle “Memorie sassaresi”. Giovedì 25 maggio, all’Archivio storico, torna l’appuntamento con le figure del passato: Enrico senior e junior visti da Pier Giorgio Pinna
Cultura

I due Berlinguer nelle “Memorie sassaresi”. Giovedì 25 maggio, all’Archivio storico, torna l’appuntamento con le figure del passato: Enrico senior e junior visti da Pier Giorgio Pinna

24 Maggio 2023
10
Sabato 3 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, Claudia Crabuzza presenta “Grazia, la madre – Omaggio in musica a Grazia Deledda”
Spettacolo

Sabato 3 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, Claudia Crabuzza presenta “Grazia, la madre – Omaggio in musica a Grazia Deledda”

24 Maggio 2023
33
A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia
Cultura

A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia

20 Maggio 2023
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
31
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In