• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Christian Solinas: «Nella giornata internazionale della lingua Madre, la Sardegna deve rivolgere il suo sguardo al futuro»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Febbraio 2021
in Cultura
0 0
0
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

«Nella giornata internazionale della lingua Madre la Sardegna deve rivolgere il suo sguardo al futuro per riconquistare nuovi ambiziosi traguardi nella battaglia iniziata già all’alba dell’esperienza autonomistica per conferire al sardo pari dignità con la lingua italiana.»

Lo afferma il presidente della Regione Christian Solinas, che in un messaggio riassume la storia e il valore delle battaglie politiche per la lingua sarda.

«Rimane una pietra miliare di questo impegno – ricorda il presidente Christian Solinas -, la legge regionale n. 26 del 1997, voluta fortemente dall’assessore sardista della Pubblica istruzione Serrenti, ma sono ancora molti gli atti e i provvedimenti che bisogna adottare per avvicinare nell’Isola il sardo ad una reale equiparazione con la lingua italiana.»

«In questa giornata – prosegue il presidente -, in cui si recuperano i valori identitari dell’appartenenza attraverso il linguaggio comune ad una entità etnolinguistica ed etnoculturale, non possiamo dimenticare che per noi la lingua sarda costituisce uno degli elementi fondamentali per lo status di Nazione del Popolo sardo.

Tra gli aspetti che necessitano una immediata rivisitazione vi è il fatto che nel nostro Statuto Speciale di Autonomia non è ancora contemplata una norma che in qualche modo richiami e contenga la lingua e la cultura isolana. Mentre, per contro, negli Statuti della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, per quanto emananti nello stesso periodo, tali norme son ben presenti. Il che ha consentito il riconoscimento di un pacchetto di misure e agevolazioni da parte della Repubblica proprio in ragione del fatto di essere territori aventi lo status di minoranza etnolinguistica.

In ambito regionale, l’iter per l’approvazione di un testo di legge sulla lingua sarda è stato travagliato, con la prima proposta che arrivò nel 1978 a trent’anni dall’entrata in vigore dello Statuto. Seguirono nel 1980 una proposta di iniziativa consiliare e, nello stesso anno, un disegno di legge nazionale. Ma, come detto, solo nel 1997 , a seguito di discussioni molto accese e con un iter legislativo alquanto travagliato, fu approvata ed entrò in vigore la legge regionale n. 26 del 15 ottobre 1997 concernente “Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua sarda”.

Questo porta alla constatazione che il problema della lingua sarda, con tutti i suoi risvolti culturali, politici e sociali, è stato sottovalutato per molti decenni, afferma il Presidente Solinas.

La giornata internazionale della lingua madre ci induce, quindi, ad una più profonda riflessione sul problema, per fare in modo che rinasca un interesse finalizzato a recuperare Sa Limba nel suo valore sociale e culturale in un novellato quadro normativo che miri a coltivarlo e a salvaguardarlo, garantendo con sa Limba la conservazione e lo sviluppo dell’identità del popolo sardo.

Questa giornata in particolare, dice ancora il Presidente Solinas, ci ricorda che l’uso della lingua materna nell’ambito della comunità di appartenenza si pone quale elemento fondamentale di identità culturale e come mezzo primario di trasmissione dei relativi valori e, conseguentemente, di garanzia dell’esistenza e della continuità del grande patrimonio, spesso lascito di una grande civiltà – nel nostro caso quella nuragica- proprio di ciascuna comunità etnica.

Il messaggio che deriva dalla celebrazione di questa giornata per noi sardi – conclude il Presidente Solinas -, è quello di unire il tema della tutela dell’identità linguistica e culturale a quello della condizione fisico geografica di insularità, privilegiando le peculiari condizioni storiche, sociali e politiche del popolo sardo.»

Tags: Christian Solinas
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

L’uomo del mercato selezionato tra i corti del V-art festival internazionale Immagine d’Autore 2020-2021

Next Post

Solanas (Sinnai): è in corso la ricerca di una ragazza brasiliana di 23 anni, sul posto uomini e mezzi di vigili del fuoco e carabinieri

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Solanas (Sinnai): è in corso la ricerca di una ragazza brasiliana di 23 anni, sul posto uomini e mezzi di vigili del fuoco e carabinieri

Solanas (Sinnai): è in corso la ricerca di una ragazza brasiliana di 23 anni, sul posto uomini e mezzi di vigili del fuoco e carabinieri

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Cagliari: tamponamento sull’asse mediano, coinvolte tre auto

Cagliari: tamponamento sull’asse mediano, coinvolte tre auto

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Cagliari: tamponamento sull’asse mediano, coinvolte tre auto

Cagliari: tamponamento sull’asse mediano, coinvolte tre auto

24 Febbraio 2021
Paola Deiana (M5S): «Settimana importante per la Sassari-Alghero»

Manifesti e vele anti aborto, il caso arriva in Parlamento

24 Febbraio 2021
Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

24 Febbraio 2021
Il Coronavirus arriva ad Abbasanta: positive due persone

Sono 65 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.418 i test eseguiti, 7 i decessi

24 Febbraio 2021

ULTIME NOTIZIE

Cagliari: tamponamento sull’asse mediano, coinvolte tre auto

Cagliari: tamponamento sull’asse mediano, coinvolte tre auto

24 Febbraio 2021
2
Paola Deiana (M5S): «Settimana importante per la Sassari-Alghero»

Manifesti e vele anti aborto, il caso arriva in Parlamento

24 Febbraio 2021
7
Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

24 Febbraio 2021
5
Il Coronavirus arriva ad Abbasanta: positive due persone

Sono 65 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.418 i test eseguiti, 7 i decessi

24 Febbraio 2021
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In