• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna

Il Cinema dell’Isre racconta la Sardegna attraverso due opere filmiche in programmazione il 6 e il 7 giugno presso l’Auditorium G. Lilliu di Nuoro, in via Mereu 56. Ingresso libero.

4 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna

Prosegue l’attività dell’Isre con le rassegne di film-documentari che raccontano la Sardegna e i suoi protagonisti: “Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna.” è una due giorni dedicata a due film a cui l’Isre tiene molto, per i temi affrontati e per le tecniche narrative che solo il film documentario può soddisfare.
Dice Stefano Lavra, presidente dell’Isre “Verranno proiettati due lavori co-prodotti dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico che, dal 1972, promuove e tutela il patrimonio demo etnoantropologico della Sardegna, anche attraverso il sostegno dedicato a film documentari, che ancora una volta rappresenta un mezzo nobile ed elevato per la trasmissione di tradizioni, valori identitari, storie e sentimenti, conservando la memoria individuale e collettiva. Inoltre, la poesia sarda è un esempio di creatività linguistica e di espressione artistica, influenzando la cultura e la lingua sarda, la rafforza e la promuove in una prospettiva futura, e per questo motivo va sostenuta dalle istituzioni culturali e dalla scuola”.
Si inizia il 6 giugno, alle ore 17.00, con la proiezione del documentario “Un’Odissea ‘e Rimas Nobas” degli autori Ugo Tanda e Roberto Priamo Sechi, che ne ha curato anche la regia. Il documentario è dedicato all’evoluzione della poesia sarda, dalle sue radici orali fino alla piena affermazione come espressione letteraria contemporanea. Attraverso interviste a poeti ed esperti, il film illustra il percorso tra le gare poetiche che ha portato i poeti sardi ad abbandonare la poesia in rima e a cercare nuovi contenuti dando vita ad una vera e propria letteratura in lingua sarda. Il progetto è stato prodotto dal Centro Pen della Sardegna in co-produzione con l’ISRE. Sarà importante avere il contributo di tutti i partecipanti, tra pubblico e autori, al dibattito che vedrà coinvolti anche alcuni tra i maggiori esperti e autori di poesia sarda, per aprire nuovi confronti sul tema.
Il 7 giugno sempre alle ore 17.00, si terrà la presentazione e proiezione del film: ‘Ignazio. Storia di lotta, d’amore e di lavoro di Marco Antonio Pani, il biopic che racconta, attraverso le testimonianze di chi ha avuto la grande fortuna di incontrarlo, una vita vissuta intensamente di un grande intellettuale sardo, un omaggio per una figura di notevole spessore, una storia dalle mille sfaccettature scandita da passione, militanza politica, cultura, scambi e incontri eccezionali. L’ingresso è gratuito.

Bio e sinossi

Un’Odissea di Rimas Nobas è un documentario che ripercorre l’evoluzione della poesia sarda, dalle sue radici orali fino alla piena affermazione come espressione letteraria contemporanea.
Attraverso testimonianze di esperti e immagini di gare poetiche, il film esplora l’arte dell’improvvisazione in rima, che ha animato per secoli la cultura popolare isolana. La narrazione segue il passaggio cruciale dalla performance orale alla scrittura, segnato dall’istituzione del Premio Ozieri negli anni ’50, che ha rivoluzionato il panorama poetico sardo. Poeti come Predu Mura, Benvenuto Lobina, Francesco Masala e Antonino Mura Ena hanno dato voce a nuove tematiche, contribuendo alla nascita di una vera letteratura in lingua sarda. Una tradizione ancora viva, che continua a evolversi e a parlare al presente.
Ignazio, Storia di Lotta, d’Amore e di Lavoro ha la regia di Marco Antonio Pani. Anno di produzione: 2022. Durata: 82′. Produzione: Associazione Amici della Miniera; Società Umanitaria Sarda – Cineteca Sarda; in collaborazione con Fondazione Enrico Berlinguer; sostenuto da Fondazione di Sardegna. Con: Ignazio Delogu. Soggetto e sceneggiatura: Marco Antonio Pani. Musiche: Luigi Frassetto. Disegni e animazioni: Stefania Lai. Ricerche d’Archivio: Andrea Deidda.

Ignazio Delogu (Alghero 1928 – Bari 2011), laureato in Storia è stato dapprima assistente di Storia del Risorgimento, poi di Letteratura e lingua spagnola e catalana, divenendo dal 1993 titolare della cattedra presso l’Università di Sassari. Ha tenuto corsi e conferenze presso numerose università straniere ed è stato anche corrispondente e inviato per diversi quotidiani, collaborando anche con la RAI. Una vita straordinaria quella di Ignazio Delogu, vissuta intensamente e scandita dalla militanza politica, dall’impegno culturale e da eccezionali incontri. Ignazio Delogu è stato infatti un grande intellettuale sardo, è stato poeta, traduttore, storico, ispanista, critico d'arte e cinematografico e teatrale, scrittore e giornalista, regista e sceneggiatore, attivista per i diritti umani e politico. È stato amico e studioso di poeti, pittori e intellettuali come Pablo Picasso, Rafael Alberti, Pablo Neruda, Gabriel Garcia Marquez e Mario Vargas Llosa e ha frequentato grandi personaggi della storia del Novecento come Enrico Berlinguer e Salvador Allende. Questo film – attraverso interviste a personalità con cui ha condiviso gran parte del suo percorso, registrazioni e filmati, stralci della sua produzione letteraria e animazioni poetiche – prova a tratteggiare il profilo di un personaggio tra i più poliedrici e complessi della recente storia sarda e nazionale, affinché la sua figura sia ricordata e studiata come merita.

Cristoforo Puddu

Tags: Andrea DeiddaAntonio Mura EnaBenvenuto LobinaCristoforo PudduEnrico BerlinguerFrancesco MasalaGabriel Garcia MarquezIgnazio DeloguLuigi FrassettoMarco Antonio PaniPablo NerudaPablo PicassoPredu MuraRafael AlbertiRoberto Priamo SechiSalvador AllendeStefano LavraUgo Tanda
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina
Cultura

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

6 Giugno 2025
333
Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”
Cultura

Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”

3 Giugno 2025
357
Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi
Arte

Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

27 Maggio 2025
1.6k
Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa
Arte

Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa

25 Maggio 2025
360
Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri
Cultura

Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri

20 Maggio 2025
342
Sergio Atzeni danzatore tra le stelle al Salone del Libro di Torino
Cultura

Sergio Atzeni danzatore tra le stelle al Salone del Libro di Torino

19 Maggio 2025
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.