• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Comitadu pro su Sardu Ufitziale: «La Regione riduce la lingua sarda a dialetto folk, solo inutili promesse»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
21 Febbraio 2021
in Cultura
0 0
0
Comitadu pro su Sardu Ufitziale: «La Regione riduce la lingua sarda a dialetto folk, solo inutili promesse»
Durissima presa di posizione del Comitadu pro su Sardu Ufitziale che attacca l’operato del governo regionale sulla tutela della lingua e punta il dito sull’assessorato regionale dell’istruzione.
«La concezione culturale e l’indirizzo politico che si intravede da parte dell’assessorato della Pubblica Istruzione, competente sulla materia – si legge in un documento diffuso dal direttivo – sembra andare nella direzione di una valorizzazione abnorme di qualsiasi dialetto, variante, varietà territoriale, municipale o personale si presenti, di fatto ostacolando lo sviluppo dei numerosi passi avanti compiuti in passato per un bilinguismo ufficiale e una normalizzazione della lingua sarda.»
A detta del Csu, la maggioranza dei progetti, finanziati dalla Regione, denota l’utilizzo di diverse grafie, con una pericolosa e dannosa anarchia scrittoria che distrugge il prestigio del sardo.
«Ci si chiede chi ispiri questa politica, se esista una responsabilità tecnica o politica su questa scelta – si legge nel documento – finanziata con i soldi pubblici, e se la Regione intenda discuterne oppure intenda andare avanti in quello che noi riteniamo un uso improprio della lingua.»
A finire nel mirino del Csu è l’assessore regionale ai beni culturali  Andrea Biancareddu e il suo staff dirigenziale, ma non si risparmiano critiche al presidente Christian Solinas reo, a parere degli esperti del CSU, «di immobilismo e di aver appaltato ad altri il problema ‘limba sarda’ nonostante provenga da un partito dichiaratamente indipendentista che cita il sardo come lingua nazionale nel suo statuto».
«Pensiamo – sostengono dal Csu – sinceramente che non possiamo perdere l’occasione di avere Presidente della Giunta un sardista che curi a fondo gli interessi (anche linguistici) dei sardi, ma crediamo anche che un Presidente sardista non possa permettersi il lusso che i suoi anni di governo passino senza lasciare un’impronta storica sulla questione linguistica.»
Si chiede una: «Pianificazione linguistica seria che sia un volano per potenziare la nostra identità collettiva, nel rispetto della multiforme ricchezza delle varietà locali, un planning d’azione perché al sardo possa essere riconosciuto lo stesso status al pari di altre lingue ufficiali, insegnandolo nelle scuole, come avviene altrove, al fine di salvaguardarlo come, peraltro, sancito dalle legge statale 482/99′. Per il CSU invece il governo a trazione sardista tradisce l’idea di ‘lingua nazionale unitaria così come fu immaginata dai nostri padri Simon Mossa, Emilio Lussu o Giovanni Lilliu. Senza addentrarci in più dettagliate considerazioni, anzi, con la speranza di avere altre occasioni per fare ciò, all’insegna di un confronto serio – scrivono i firmatari del documento – con i rappresentanti regionali, ciò che si rileva oggi nell’isola è la generale situazione della linea perseguita dalla Regione, che fa emergere un anacronistico ritorno alla dialettizzazione e folklorizzazione politica del nostro idioma».
Le loro proposte sono l’avocazione alla Presidenza delle competenze linguistiche, riforma dello Statuto, abrogazione della legge 22, standardizzazione della lingua, dipartimento linguistico, strumenti didattici unitari, grammàtica e dizionario normativi invece che miriadi di libri ognuno scritto con regole diverse. Il Comitato chiede incontri con i responsabili politici, i partiti e le istituzioni.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaChristian SolinasEmilio LussuGiovanni LilliuSimon Mossa
Share83TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Oristano: altri 5 cittadini guariscono dal Coronavirus, ma c’è un nuovo caso

Next Post

Variante inglese del covid in Sardegna. Emiliano Deiana: «Sarà mica il caso di ripristinare – in ingresso – la quarantena di 15 giorni per chiunque torni in Sardegna?»

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Anci Sardegna e Cal in audizione nella Commissione “Autonomia”

Variante inglese del covid in Sardegna. Emiliano Deiana: «Sarà mica il caso di ripristinare - in ingresso - la quarantena di 15 giorni per chiunque torni in Sardegna?»

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

24 Febbraio 2021
E’ morto ieri a Latina, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1 e della serie B sfiorata

E’ morto ieri, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1

23 Febbraio 2021
Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

23 Febbraio 2021
Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

1 caso di Coronavirus a Nurallao

23 Febbraio 2021

ULTIME NOTIZIE

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

L’appello del Psd’Az: «La Sardegna deve aver il diritto di esportare la carne suina»

24 Febbraio 2021
63
E’ morto ieri a Latina, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1 e della serie B sfiorata

E’ morto ieri, all’età di 81 anni, Lamberto Leonardi, l’allenatore di due promozioni della Torres in C1

23 Febbraio 2021
65
Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

Porto Torres: arriva il nuovo impianto di condizionamento per la scuola civica di musica

23 Febbraio 2021
120
Oliena è covid-free: guariti gli ultimi positivi al Coronavirus

1 caso di Coronavirus a Nurallao

23 Febbraio 2021
205
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In