• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Con il romanzo “Il trapezista fiducioso” Mario Faticoni vince a Napoli il premio internazionale Emily Dickinson

30 Giugno 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Con il romanzo “Il trapezista fiducioso” Mario Faticoni vince a Napoli il premio internazionale Emily Dickinson

Con il romanzo “Il trapezista fiducioso”, pubblicato da Armando Editore, l’attore e regista teatrale Mario Faticoni ha vinto il premio letterario internazionale Emily Dickinson, giunto alla 25ª edizione. Ieri a Napoli, nella suggestiva cornice di Castel Sant’Elmo, si è tenuta la cerimonia di premiazione, durante la quale la giuria ha conferito a Mario Faticoni il prestigioso riconoscimento come autore del miglior romanzo edito.

Nato a Verona ma a Cagliari fin da giovanissimo, città dove è stato protagonista della nascita del movimento teatrale moderno in Sardegna, Faticoni con “Il trapezista fiducioso” si racconta in un’autobiografia in cui il protagonista, Andrea Carteri, attore di successo, ormai ottantenne decide di sparire, ma prima di far perdere le proprie tracce lascia a Pasqualino, un amico archivista in pensione, i documenti che ha raccolto nel corso della sua vita privata e della sua carriera.

L’anziano archivista viene contattato dal Comune che vuole tributare all’attore un’onorificenza e da un editore che ne vuole pubblicare una biografia. All’uomo non resta, una volta riordinate le carte, che cercare testimonianze dirette da parte di chi aveva conosciuto il protagonista, ricostruendone la vicenda personale. Sullo sfondo il quartiere cagliaritano di Stampace dove Andrea ha lavorato, la città e la mentalità contraddittoria dei suoi abitanti.

Con questo originale espediente narrativo, “Il trapezista fiducioso” diventa lo strumento con il quale Faticoni racconta la complessità della vita di un attore. La solitudine in cui il contesto cittadino lo ha relegato, ma anche la sconfinata creatività e la volontà instancabile di promuovere l’attività teatrale. Riuscendo al contempo a rappresentare lo scenario culturale e politico in cui vive.

«Lo scrittore diventa semplicemente un evocatore. Non scrive ma è scritto – spiega Mario Faticoni – così come Carmelo Bene non recitava ma veniva recitato. Scrivere bene è fare musica. L’intensità sveglia la musica interiore, che rimane muta se non agitiamo fino a farlo suonare lo stupefacente strumento che è il corpo umano.»

Questa la motivazione con cui la giuria ha assegnato a Mario Faticoni ex aequo, il primo premio: «La giuria all’unanimità attribuisce il primo premio ex equo per la forma intellegibilmente fluida per il vocabolario attento pertinente ora colto ora colloquiale per il contenuto ricco di sfaccettature che attraverso la vite del protagonista, mette in evidenza avvalendosi anche di metafore efficaci le manchevolezze di una società ormai allo stremo sotto il profilo artistico e culturale. Il testo, infatti, pur essendo stato scritto prima della pandemia sembra essere in armonica sintonia con le problematiche dei nostri giorni per le difficoltà con cui fanno i conti la scuola, il teatro l’arte in genere».

Tags: Andrea CarteriCarmelo BeneEmily DickinsonMario Faticoni
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il NURARCHEOFESTIVAL tocca il traguardo della XVI edizione
Spettacolo

Il NURARCHEOFESTIVAL tocca il traguardo della XVI edizione

22 Giugno 2024
19
PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»
Sociale

La “Maratona degli artisti”: così la Sardegna si mobilita per chiedere il cessate il fuoco in Palestina

19 Febbraio 2024
16
Il teatro al servizio del Terzo Settore: al via Mariposa de cardu, progetto del crogiuolo
Spettacolo

Il teatro al servizio del Terzo Settore: al via Mariposa de cardu, progetto del crogiuolo

11 Giugno 2023
108
Il primo aprile si svolgerà l’incontro pubblico del manifesto sardo per ricordare la memoria del giornalista cagliaritano Marco Ligas
Eventi

Il primo aprile si svolgerà l’incontro pubblico del manifesto sardo per ricordare la memoria del giornalista cagliaritano Marco Ligas

29 Marzo 2022
41
Dal 3 aprile al 7 maggio, va in scena on line la rassegna APRILE RESISTENTE de Il crogiuolo
Spettacolo

Dal 3 aprile al 7 maggio, va in scena on line la rassegna APRILE RESISTENTE de Il crogiuolo

2 Aprile 2021
33
Al via domani, sulla pagina Facebook della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” , la rubrica “Trova tabù nei libri”
Politica

Al via domani, sulla pagina Facebook della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” , la rubrica “Trova tabù nei libri”

26 Dicembre 2020
72

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.