• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cossoine: ritorna la 15esima edizione di Mejlogu la Cultura delle Tradizioni

25 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cossoine: ritorna la 15esima edizione di Mejlogu la Cultura delle Tradizioni
Ritorna, sotto la direzione artistica della Pro Loco di Cossoine, la 15esima edizione di Mejlogu la Cultura delle Tradizioni, mostra mercato di prodotti tipici e attività artigianali, nasce dalla volontà di salvaguardare il tessuto economico e culturale del territorio, in programma venerdì 2 e sabato 3 settembre, nell’Anfiteatro Comunale.
L’iniziativa è stata inserita nel progetto “Salude e Trigu”, edito dalla Camera di Commercio di Sassari, ma la Pro Loco ha esteso la richiesta di partecipazione anche al comune di Cossoine, nell’ambito dell’assessorato della Cultura, e all’assessorato regionale del Turismo.
La Pro Loco invita i produttori del Mejlogu a presentare al più presto la propria domanda di adesione per assicurarsi lo spazio espositivo su gazebo 3×3. La categoria delle produzioni e delle attività artigianali spaziano dall’agroalimentare al settore manifatturiero, anche esteso a ceramiche artistiche, maschere tradizionali, cestineria e simili. Gli stessi possono inoltrare manifestazione di interesse all’indirizzo di posta elettronica prolococossoine@tiscali.it oppure telefonando al numero 349/9761680, iscrizioni aperte fino a esaurimento degli spazi disponibili. 
In ordine agli eventi culturali che faranno da corollario alla manifestazione, il presidente, Piero Foddanu, anticipa che l’edizione 2022 sarà imperniata attorno al binomio Sardegna-Spagna, con al centro un omaggio alla poetica di Federico Garcia Lorca, nella musicalità di Marisa Sannia.
Considerato il successo riconosciuto alla sezione teatrale dell’Associazione, l’evento non potrà fare a meno della partecipazione degli studenti impegnati nei progetti di valorizzazione della memoria storica, ai quali verranno affiancate le voci della terra di Spagna di Ester Formosa e Yasmin Bradi, sotto la direzione musicale di Marcello Peghin e Antonio Manca.
Antonio Caria 
Tags: Antonio CariaAntonio MancaEster FormosaFederico Garcia LorcaMarcello PeghinMarisa SanniaPiero FoddanuYasmin Bradi
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
59
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»
Enti locali

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”
Eventi

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Stintino: successo per i Clean Up ai Lentischi
Ambiente

Stintino: successo per i Clean Up ai Lentischi

2 Ottobre 2023
9
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Milis: apre l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

2 Ottobre 2023
11
Bitti: incendio nell’archivio al terzo piano del municipio
Cronaca

Bitti: incendio nell’archivio al terzo piano del municipio

1 Ottobre 2023
113

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
59
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
101
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In