Dibattiti, presentazioni di libri, visite guidate, proiezioni, spettacoli e concerti per ricordare Antonio Gramsci e rilanciare l’attualità del suo pensiero. Da martedì 22 a lunedì 28 aprile appuntamento a Ghilarza con l’ottava edizione della Settimana Gramsciana , un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Casa Museo di Antonio Gramsci di Ghilarza in collaborazione con il Propagazioni Festival di Oristano. «Saranno sette giorni ricchi di iniziative – spiega il presidente della Fondazione Caterina Pes – durante i quali ricorderemo l’ottantottesimo anniversario della scomparsa di Gramsci aprendo per la prima volta i rinnovati locali della sua casa, oggetto in questi anni di importanti lavori. Presto avremo un museo con nuovi spazi, per mostre, incontri e conferenze.»
Il programma della Settimana Gramsciana, definito con la direzione scientifica di Gianni Francioni, la direzione artistica di Vito Biolchini e quella organizzativa di Stefano Casta, spazierà dalle conferenze ai momenti di spettacolo , con ospiti del calibro di Gianni Cuperlo (che parlerà dell’attualità del pensiero di Berlinguer), della compagnia Accademia Perduta/Romagna Teatri che proporrà lo spettacolo di Iacopo Gardelli “Gramsci Gay”, e della proiezione in prima nazionale dei cortometraggi “Infanzia e Gioventù di Gramsci (1891-1911)” e “Il rivoluzionario” firmati dai registi Paolo Zucca e collettivo MIRA (Alessandra Atzori e Milena Tipaldo) e Giuseppe Casu. Non mancherà la musica, con una serata dedicata a Fabrizio De André con il nuovo libro di Alfredo Franchini e le note di “In te unde de Faber”, mentre delle radici sarde del pensiero di Gramsci e del suo rapporto con Emilio Lussu parleranno gli storici Gianni Fresu e Luciano Marrocu.
A trattare il tema dei beni comuni sarà l’economista Vittorio Pelligra mentre l’esperto di comunicazione Lucio Pascarelli terrà una conferenza sull’intelligenza artificiale e la civiltà nuragica. Ci sarà spazio anche per il fumetto con il libro di Antonio Cabras “La Costituzione spiegata ai fascisti” e per “Gramsci in Ghilarza”, un tour guidato nei luoghi gramsciani con Maurizio Pretta, Ornella Piroddi e Giacomo Casti. La Settimana Gramsciana si chiuderà poi con una tavola rotonda dal titolo “I molti Gramsci della Sardegna” in cui interverranno i rappresentanti di tutte le organizzazioni e associazioni che si richiamano al filosofo e politico sardo.
Organizzata dalla Fondazione Casa Museo di Antonio Gramsci di Ghilarza insieme al Propagazioni Festival di Oristano, la Settimana Gramsciana è sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal comune di Ghilarza, dal ministero della Cultura, dalla Fondazione di Sardegna, dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Berlinguer.