• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Disterrados” domenica fa tappa ad Alessandria

Il 17 aprile, alle 9.30, su RAI TRE Sardegna con Maria Giovanna Cherchi prosegue il viaggio nel mondo dell’emigrazione

16 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Disterrados” domenica fa tappa ad Alessandria

Dopo il successo della puntata d’esordio, il programma “Disterrados” condotto da Maria Giovanna Cherchi ritorna domenica 17 aprile, alle 9.30, sugli schermi di RAI TRE Sardegna, con tante curiosità sulla vita dei sardi presenti nella città di Alessandria.
Muovendosi tra i luoghi più significativi del centro piemontese attraversato dal Tanaro, la presentatrice incontrerà uomini e donne che non hanno mai dimenticato il legame con la terra e con la lingua di provenienza.
Saranno raccontate storie come quella di Sebastiano Tettei di Burgos, carabiniere in pensione, ora presidente dei Circolo dei Sardi della città. Nel ‘74 è stato tra i sopravvissuti della rivolta dei detenuti del penitenziario di Alessandria, tragici avvenimenti dopo i quali il generale Dalla Chiesa propose l’istituzione delle carceri speciali.
Poi la storia del giovane Emanuele Locci, emigrato di seconda generazione di San Giovanni Suergiu, che ricopre la carica di presidente del Consiglio comunale di Alessandria. Quindi le vicende di Francesco Chicco Pinna, noto Che Guevara, e sua moglie Antonia Salis, entrambi di Bonarcado, da trentanove anni a servizio nella villa della famiglia “Borsalino”, famosa in tutto il mondo per la produzione di pregiati cappelli.
Ci saranno anche Gesuino Podda di Thiesi ed Aurora Chessa di Cossoine, due coniugi che dopo aver superato i terribili momenti dell’alluvione del ’94, si sono fatti onore nel ramo della gastronomia, per poi passare il testimone ai figli.
Tra i luoghi visitati ci sono il Ponte Meier, la Cittadella fortificata dove sventolò il primo tricolore d’Italia, la Villa Borsalino, la cattedrale dei Santi Pietro e Marco ed il Circolo sardo.
Il progetto è una produzione DB Video Management, la produzione esecutiva Rai è a cura di Donatella Meazza, con Mauro Fancello alla regia e Salvatore Taras nel ruolo di autore. La trasmissione può essere seguita anche fuori dall’isola grazie al sistema digitale terrestre, che permette ovunque di sintonizzarsi sull’edizione regionale – Rai Sardegna.

Tags: Antonia SalisAurora ChessaChe GuevaraDonatella MeazzaEmanuele LocciFrancesco Chicco PinnaGesuino PoddaMaria Giovanna CherchiMauro FancelloSalvatore TarasSebastiano Tettei
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono stati assegnati i Premi “Feminas” alle 9 donne di Sardegna e alle loro storie che nutrono il mondo
Cultura

Sono stati assegnati i Premi “Feminas” alle 9 donne di Sardegna e alle loro storie che nutrono il mondo

29 Novembre 2023
18
A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti
Cultura

A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti

3 Ottobre 2023
52
Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria
Eventi

Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria

21 Settembre 2023
43
Distrerrados: Maria Giovanna Cherchi fa tappa a Torino
Cultura

Distrerrados: Maria Giovanna Cherchi fa tappa a Torino

23 Luglio 2023
87
“Rosa Gambella”; il famoso romanzo di Enrico Costa in sardo su Rai Radio 1
Cultura

“Rosa Gambella”; il famoso romanzo di Enrico Costa in sardo su Rai Radio 1

23 Luglio 2023
54
Cagliari dal vivo, musica e spettacoli nel centro e nelle periferie della città di Cagliari
Spettacolo

Cagliari dal vivo, musica e spettacoli nel centro e nelle periferie della città di Cagliari

18 Luglio 2023
172

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Tempio ha frenato la marcia dell’Ilvamaddalena, oggi cercano di riavvicinarsi alla vetta Ferrini e Villasimius

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, maturata ai calci di rigore con l’Ossese, la capolista Ilvamaddalena ospita il Ghilarza

3 Dicembre 2023
Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Il Tempio ha frenato la marcia dell’Ilvamaddalena, oggi cercano di riavvicinarsi alla vetta Ferrini e Villasimius

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, maturata ai calci di rigore con l’Ossese, la capolista Ilvamaddalena ospita il Ghilarza

3 Dicembre 2023
1
Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
198
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
187
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In