• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Domenica 22 gennaio, ad Ales, verrà inaugurato l’itinerario Gramsci: la via maestra

19 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domenica 22 gennaio, ad Ales, verrà inaugurato l’itinerario Gramsci: la via maestra

Domenica 22 gennaio 2023, ad Ales, in occasione del 132° anniversario della nascita di Antonio Gramsci, sarà inaugurato l’itinerario Gramsci: la via maestra; l’appuntamento è per le ore 11.00 davanti alla casa natale, sita in corso Cattedrale, 14.
Il progetto è stato realizzato dalla Associazione culturale casa natale Antonio Gramsci ODV in collaborazione con il Gramsci Lab dell’Università di Cagliari, con il finanziamento dell’assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna e con il patrocinio del comune di Ales.
L’itinerario è pensato come un museo a cielo aperto “diffuso” nel territorio urbano e si pone l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio immateriale incommensurabile che Antonio Gramsci ha lasciato alla comunità alerese e al mondo intero.
L’idea di questo percorso si è sviluppata tra i soci a partire dalla consapevolezza che ad Ales non esiste un museo dedicato ad Antonio Gramsci ma la presenza simbolica della sua immagine è legata in maniera indelebile alla cittadina che gli diede i natali.
Il titolo scelto richiama l’editoriale del primo numero del quotidiano L’Unità, uscito il 12 febbraio del 1924.
L’intero itinerario è costituito da 12 pannelli i cui testi sono stati curati dalla dott.ssa Alessandra Marchi del Gramsci Lab dell’Università di Cagliari mentre la parte grafica è stata realizzata dall’artista Massimo Spiga. Importante è stato anche il contributo di due giovani studenti aleresi, Mara Turnu e Nicholas Atzei, che si sono occupati delle ricerche d’archivio e del reperimento di documentazione relativa al rapporto Gramsci – Ales.

Alla manifestazione sono stati invitati l’assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Sardegna, on. Andrea Biancareddu, i sindaci dei comuni di Ghilarza, Santulussurgiu e Sorgono, il Commissario della provincia di Oristano, il Gramsci Lab dell’Università di Cagliari, l’Istituto Gramsci della Sardegna, La Fondazione Casa Museo e l’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, Gli Amici di Antonio Gramsci di Sorgono, la Biblioteca Gramsciana di Villa Verde e l’Associazione Gramsci di Cagliari.

Tags: Andrea BiancaredduAntonio GramsciMara TurnuMassimo SpigaNicholas Atzei
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Anche Gianfranco Zola alla seconda edizione del Memorial dedicato a Giampiero Galeazzi
Sport

Anche Gianfranco Zola alla seconda edizione del Memorial dedicato a Giampiero Galeazzi

31 Maggio 2023
15
Gli stati generali dello sport si sono ritrovati a Tempio Pausania per l’ottava Conferenza Regionale dello Sport
Sport

Gli stati generali dello sport si sono ritrovati a Tempio Pausania per l’ottava Conferenza Regionale dello Sport

27 Maggio 2023
19
Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport
Sport

Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport

24 Maggio 2023
22
Sabato 3 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, Claudia Crabuzza presenta “Grazia, la madre – Omaggio in musica a Grazia Deledda”
Spettacolo

Sabato 3 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, Claudia Crabuzza presenta “Grazia, la madre – Omaggio in musica a Grazia Deledda”

24 Maggio 2023
33
Videoconferenza sul dimensionamento scolastico con l’assessore regionale Andrea Biancareddu e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara
Istruzione

Videoconferenza sul dimensionamento scolastico con l’assessore regionale Andrea Biancareddu e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara

23 Maggio 2023
11
L’assessore regionale Andrea Biancareddu ha inaugurato lo stand della Regione Sardegna alla 35ª Fiera del libro di Torino
Politica

L’assessore regionale Andrea Biancareddu ha inaugurato lo stand della Regione Sardegna alla 35ª Fiera del libro di Torino

20 Maggio 2023
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Il Consiglio comunale di Sennori ha approvato il Rendiconto di gestione

1 Giugno 2023
A colloquio con Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna

Coldiretti Nord Sardegna: «Bomba d’acqua da Bonnanaro a Thiesi, compromessa la stagione delle ciliegie, compite coltivazioni e vigneti»

1 Giugno 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Il presidente della Regione Christian Solinas è intervenuto nel corso del convegno “Il principio di insularità nel nuovo Articolo 119 della Costituzione”

1 Giugno 2023
Sassari: I controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

Sassari: I controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Il Consiglio comunale di Sennori ha approvato il Rendiconto di gestione

1 Giugno 2023
1
A colloquio con Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna

Coldiretti Nord Sardegna: «Bomba d’acqua da Bonnanaro a Thiesi, compromessa la stagione delle ciliegie, compite coltivazioni e vigneti»

1 Giugno 2023
3
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Il presidente della Regione Christian Solinas è intervenuto nel corso del convegno “Il principio di insularità nel nuovo Articolo 119 della Costituzione”

1 Giugno 2023
2
Sassari: I controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

Sassari: I controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

1 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In