• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Gavoi: dal 17 al 19 luglio, la quinta edizione di Invasione Poetica

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Luglio 2020
in Cultura
0 0
0
Gavoi: dal 17 al 19 luglio, la quinta edizione di Invasione Poetica
Si terrà dal 17 al 19 luglio, la quinta edizione di Invasione Poetica – Giornate della Poesia 2020 promossa dall’Assessorato della Cultura e Identità del comune di Gavoi, dall’Associazione ProcivArci, da Sardegna Poetry Slam, da L.I.P.S e dalla Commissione Cultura e Identità
Un’edizione davvero particolare che si svilupperà negli spazi all’aperto dedicati a bar tra ristoranti e attività commerciali.
«Non ci siamo dati per vinti – ha dichiarato Enrico Mura, assessore della Cultura e Identità – e, nonostante le grandi difficoltà che tutti abbiano dovuto affrontare e affrontiamo a causa della pandemia, abbiamo costruito, con un grande lavoro collettivo che ha coinvolto amministratori, associazione ProcivArci, Sardegna Poetry Slam e Commissione Cultura, il primo evento culturale dal vivo dopo la quarantena e l’isolamento forzato. Già il 21 marzo per la Giornata Mondiale della poesia avevamo generato un appuntamento on line di video poesia che ha riscosso grande successo e adesso riusciamo a recuperare, in nuova veste, un piccolo grande evento per noi molto importante e ormai storicizzato. Ci affideremo per tre giorni al potere creativo e catartico dell’azione poetica per ricercare la spinta verso la costruzione di un futuro che non c’è e per superarne al meglio le incognite».
La novità di quest’anno sarà la gara poetica che vedrà protagonisti Alessandro Arca di Silanus e Nicola Farina di Orgosolo accompagnati da Su Cuncordu de Gavoi al suo esordio pubblico.
La poesia sarà anche il leit motiv del quinto Barbagia Poetry Slam che si terrà nella splendida cornice del lago di Gusana che vedrà la presenza, in veste di ospite, dell’austriaca Katharina Wenty grande slammer, poetessa, performer e regista. La Maestra di Cerimonie sarà l’attrice, blogger e educatrice guerriera Valentina Loche mentre gli intermezzi musicali saranno curati dalla trombettista Ersilia Prosperi che vanto prestigiose collaborazione e esperienze internazionali. Non mancheranno la sagacia e la precisione del notaio di gara Lips Giovanni Salis, vecchia conoscenza dell’Invasione gavoese e la presenza dei più agitati poeti della scena sarda. Spazio anche alla presentazione del libro “La morte si nasconde negli orologi” di Emiliano Deiana, sindaco di Bortigiadas e presidente di Anci Sardegna al suo esordio con un romanzo invaso dal linguaggio e dalle figure poetiche.
L’intorno degli eventi e i muri di granito della Via Roma ospiteranno invece le immagini colte dal fotografo Francesco Mereu Siesko durante la scorsa edizione dell’evento con la mostra Sa Poetica Invasione.
Il programma
Venerdì 17 luglio
Ore 17,30 – Via Roma – Inaugurazione Mostra fotografica Sa Poetica Invasione a cura di Francesco Mereu Siesko
Ore 19.00 – Cortile Casa Maoddi-Caserma Betza – PoEtande in Sardu: Presentazione dell’evento e Gara Poetica con i poeti estemporanei Alessandro Arca di Silanus e Nicola Farina di Orgosolo, accompagnati da Su Cuncordu de Gavoi
Sabato 18 luglio
Ore 17.30 – Bar Sa Harrela – PoEtande – IO game over, spettacolo di performance-poesia di Sergio Garau
Ore 19.00 – ristorante Sa Valasa – 5° Barbagia Poetry Slam – sfida poetica, valida per la qualificazione alle finali regionali LIPS – Special Guest Katharina Wenty (Austria) – Super-Mc Valentina Loche – notaio Giovanni Salis, in collaborazione con LIPS, Poetry Slam Sardegna, musiche a cura della trombettista Ersilia Prosperi
Domenica 19 luglio
Ore 18.30 – Bar Anko Franka – PoEtande – aperitivo poetico – NarrativaPoetica – Emiliano Deiana legge e racconta il suo romanzo La morte si nasconde negli orologi
Ore 21.30 Bar Kursal – PoEtande – Ultimo Bombardamento – performance di Poesia-Azione con Serge Pey e Chiara Mulas
Mostra:
dal 17 luglio – lungo la Via Roma – Mostra fotografica Sa PoEtica Invasione a cura di Francesco Mereu Siesko
Antonio Caria
Tags: Alessandro ArcaAntonio CariaChiara MulasEmiliano DeianaEnrico MuraErsilia ProsperiFrancesco Mereu SieskoGiovanni SalisKatharina WentyNicola FarinaSerge PeyValentina Loche
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In