• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giornalismo e letteratura: due mondi complementari. Domenica il IV Seminario Internazionale di Studi su Lussu

Giornalisti e scrittori si sono confrontati nella serata d’apertura della VII edizione del Festival Premio Emilio Lussu, poi l’omaggio di Bruno Gambarotta a George Simenon

2 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Giornalismo e letteratura: due mondi complementari. Domenica il IV Seminario Internazionale di Studi su Lussu

Il giornalista informa, lo scrittore deforma. Il rapporto tra cronaca e letteratura è antichissimo ma resiste nel tempo. Sono due mondi diversi che spesso s’incontrano ed in alcuni casi si confrontano, come è avvenuto il 1° ottobre in apertura della settima edizione del Festival Premio Emilio Lussu, che nella serata presentata da Guido Conti e Bruno Quaranta ha posto sul piatto della bilancia i tanti aspetti di interazione e complementarietà attraverso le testimonianze di quattro prolifici autori come Valerio Varesi, Bruno Gambarotta, Francesco Abate e Giacomo Mameli.
E se apparentemente il giornalismo può sembrare la chiave più immediata per raccontare la realtà, capita talvolta che l’onere della prova ne limiti la sfera d’azione. Come ha affermato durante la presentazione di “Reo confesso. Un’indagine del commissario Soneri” (Mondadori, 2021), il giallo deve avere una capacità eversiva, rivoluzionaria, essere in grado di svelare qualcosa che è impossibile a giornalisti e magistrati. Attraverso lo strumento della metafora, il narratore può infatti portare il lettore a una conoscenza più approfondita di alcuni fatti di cronaca, aderendo a quel principio di cui parlava Pasolini: mentre il giornalista non può dimostrarla, il narratore può mostrarla.
Il romanzo può anche essere occasione per svelare un passato inedito e sorprendente, quale la riscoperta di una Cagliari del primo Novecento spogliata dagli stereotipi su una Sardegna arretrata, come hanno evidenziato le ricerche d’archivio di Francesco Abate nella stesura de “I delitti della salina” (Einaudi, 2020), mentre Giacomo Mameli con il suo “Hotel Nord America” ha aperto un focus sulla modernizzazione e sulla storia più recente dell’isola, mostrando curiosamente alcuni aspetti della saggezza popolare di una piccola società contadina, capace talvolta di misurarsi, a suo modo, con l’economia circolare Keynesiana.
Tra le altre tematiche affrontate c’è la crisi della critica letteraria. Durante la presentazione de “La confraternita dell’asino” (Manni, 2020), Bruno Gambarotta ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali che vanno dalla crisi del giornalismo fino al gran numero di pubblicazioni e la fortissima competizione nella ricerca di visibilità. Infine, l’omaggio al grande scrittore Georges Simenon, attraverso l’“Intervista impossibile”, ma certamente autentica, realizzata da Gambarotta ad un Simenon interpretato da Alessandro Macis.
Già in mattinata il festival è entrato nel vivo con il reading poetico “I volti di Cristo”, in cui Gianni Mascia assieme a Mauro Dedoni, ha coinvolto diverse scolaresche in un incontro con la Scuola popolare di poesia di Is Mirrionis.
Programma di domani
Domani (domenica 3 ottobre), sempre nella Sala Castello la giornata sarà dedicata alla figura di Emilio Lussu tra politica, storia e diritto, all’interno del IV Seminario Internazionale di Studi che, a partire dalle 9.00 del mattino, vedrà intervenire Gian Giacomo Ortu (coordinare del convegno), Giovanna Granata, Italo Birocchi, Federico Francioni, Luisa Maria Plaisant, Daniela Marcheschi, Luisa Marínho Antunes ed Alberto Cabboi.
Nel pomeriggio, alle 17.00 sarà presentato il libro “Per rileggere Emilio Lussu” a cura di Daniela Marcheschi (Libreria Ticinum Editore, 2021). Il volume è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e contiene gli atti dei seminari internazionali di Studi su Emilio Lussu svolti a Cagliari nel 2018 e ad Armungia nel 2019. Interverranno Daniela Marcheschi, Gian Giacomo Ortu, Alberto Cabboi, Daniela
Matronola, Guido Conti, Luisa Marínho Antunes, Alessandro Macis ed Elisabetta Balduzzi.
Subito dopo sarà presentato il libro “Il mio amico” (Manni, 2020) di Daniela Matronola che dialogherà con Caterina Arcangelo. Dalle 18.45 la serata prosegue con l’omaggio a Claudio Lolli “Dal Viaggio in Italia di Claudio Lolli a Ferite&feritoie” a cura di Paolo Capodacqua. Partecipano Marina Stefani, Federico Lolli, Tommaso Lolli, membri del Comitato promotore “Fondazione Claudio Lolli”, partner del Festival Lussu.
l’ingresso libero e gratuito è consentito ai partecipanti fino ad esaurimento posti e solo muniti di green pass.

Tags: Alberto CabboiAlessandro MacisBruno GambarottaCaterina ArcangeloClaudio LolliDaniela MarcheschiDaniela MatronolaElisabetta BalduzziEmilio LussuFederico FrancioniFederico LolliFrancesco AbateGeorges SimenonGian Giacomo OrtuGiovanna GranataGuido ContiItalo BirocchiLeonardo SciasciaLuisa Maria PlaisantLuisa Marínho AntunesMarina StefaniMauro DedoniTommaso LolliValerio Varesi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret
Cultura

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret

30 Novembre 2023
9
Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”
Cultura

Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”

9 Novembre 2023
35
Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”
Cultura

Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”

8 Novembre 2023
103
Il Dorian Festival prosegue a novembre con Francesco Abate e Cristina Caboni
Eventi

Il Dorian Festival prosegue a novembre con Francesco Abate e Cristina Caboni

31 Ottobre 2023
25
Tiziana Ferrario al Festival Emilio Lussu: «Con l’Isola ho un rapporto meraviglioso»
Cultura

Tiziana Ferrario al Festival Emilio Lussu: «Con l’Isola ho un rapporto meraviglioso»

17 Ottobre 2023
14
Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu
Cultura

Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu

17 Ottobre 2023
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023
62

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
672
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
37
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In