• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giornata della memoria, giovedì, a Cagliari, due iniziative per non dimenticare

Alle 11.00 intitolazione del Giardino della Fondazione Siotto a otto sardi Giusti tra le nazioni, alle 18.00 inaugurazione della mostra di Tiziana Contu “Una coperta troppo corta”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Gennaio 2023
in Cultura
0 0
0
Giornata della memoria, giovedì, a Cagliari, due iniziative per non dimenticare

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In occasione della Giornata della Memoria che si celebra ogni anno il 27 gennaio, giovedì 26 gennaio a Cagliari la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” propone due importanti iniziative.

Alle 11.00, nella sede della Fondazione, in via dei Genovesi 114, si terrà la cerimonia di intitolazione del Giardino della Fondazione a sette sardi Giusti tra le nazioni: il politico Vittorio Tredici, il partigiano Salvatore Corrias, i coniugi Francesco Loriga e Carmen Atzeri, suor Giuseppina De Muro, il politico Girolamo Sotgiu e sua moglie Bianca Ripepi. Una targa ricorderà anche i Giusti tra le nazioni ignoti, i Giusti nel Metz Yeghern e i Giusti nel Porrajmos. I Giusti tra le nazioni sono cittadini non ebrei che durante gli anni dell’Olocausto compirono azioni coraggiose per salvare anche un solo ebreo dal genocidio.

Saranno presenti alla cerimonia Antonello Angioni, vicepresidente della Fondazione Siotto, Mario Carboni, presidente dell’Associazione Chenàbura-sardos pro Israele, Yakov Halevy,  per il Nucleo di Comunità ebraica di Cagliari, Alon Simhayoff, viceambasciatore incaricato d’Affari dell’Ambasciata di Israele in Italia, Giuseppe De Matteis, prefetto di Cagliari, Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari, Christian Solinas, presidente della regione Sardegna, Sebastiano Cento, rappresentante del governo per la Regione Sardegna, Aldo Accardo e Giorgio Falconi, rispettivamente Presidente e Segretario del Comitato sardo per la celebrazione dei Grandi eventi. Saranno letti anche i messaggi inviati per l’occasione da Alon Bar, ambasciatore d’Israele in Italia, e Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Siotto insieme all’associazione Chenàbura-sardos pro Israele in collaborazione con il Comitato sardo per la Celebrazione dei grandi eventi e gode del patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, dell’Ambasciata d’Israele in Italia e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Alle 18.00, invece, nella Galleria Siotto (lo spazio espositivo della Fondazione, sempre in via dei Genovesi 114) sarà inaugurata la mostra “Una coperta troppo corta” dell’artista Tiziana Contu. L’opera mostra una coperta ottenuta unendo pezzi di carta contenenti versi della Torah, il testo di riferimento degli ebrei, in cui compaiono foto di donne, uomini e bambini vittime della Shoah, conservate nel suo archivio dall’artista. Foto che via via si fanno meno nitide a rappresentare la progressiva dissoluzione dell’uomo e di un intero popolo.

Scrive la curatrice Alice Deledda nel testo di presentazione della mostra: «Lavorando con la sagace delicatezza che contraddistingue i suoi lavori, Tiziana Contu mette in essere una rappresentazione potente e tangibile, memoria toccante di vite perdute nell’abominio della Shoah. (…) Simboli e volti si innestano fra loro mescolandosi e sovrapponendosi, divenendo manifestazione delle loro preghiere inascoltate a cui vengono così restituite anima e voce».

La mostra, il cui allestimento è a cura di Pierluigi Piu, presenta anche un contributo testuale della storica, e critica d’arte, Caterina Ghisu ed è  anticipata, prima dell’ingresso in Galleria, dall’opera “Holocauste”, anch’essa di Tiziana Contu.

L’esposizione resterà aperta fino a domenica 29 gennaio, dalle 18.00 alle 20.00.

 

 

Tags: Aldo AccardoAlice DeleddaAlon BarAlon SimhayoffAntonello AngioniBianca RipepiCarmen AtzeriCaterina GhisuChristian SolinasFrancesco LorigaGiorgio FalconiGiuseppe De MatteisGiuseppina De MuroMario CarboniMetz YeghernPaolo TruzzuPierluigi PiuRuth DureghelloSalvatore CorriasSebastiano CentoTiziana ContuVittorio TrediciYakov Halevy
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
1
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
1
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In