• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ha chiuso i battenti “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria sarda che ha fatto tappa a Tempio Pausania per il quarto anno consecutivo

22 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ha chiuso i battenti “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria sarda che ha fatto tappa a Tempio Pausania per il quarto anno consecutivo

Nella pregiata cornice architettonica del palazzo degli Scolopi si sono spente le luci della quarta edizione di “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria isolana organizzata dall’Aes (Associazione Editori Sardi) e promossa dal comune di Tempio Pausania con il sostegno e patrocinio della Regione Sardegna.
Gli eventi pomeridiani delle ultime due giornate hanno dato l’occasione di richiamare diverse fasce di pubblico, diversamente interessate a un cartellone che ha riservato proposte capaci di soddisfare le più diverse esigenze informative e aspettative.
Sabato 17 è stato il giorno dei grandi temi legati allo sviluppo della scienza e della memoria storica. Michele Forteleoni, presidente della Società Astronomica Turritana e curatore di “Misurare la scienza” (Mediando edizioni), sostenuto da due giovanissime e brillanti scienziate dell’Università di Sassari appartenenti al gruppo di ricerca dell’Einstein Telescope, Iara Tosta e Melo e Nazarin Davari, hanno illustrato il progetto che mira a realizzare un osservatorio per la captazione delle onde gravitazionali presso le miniere di Sos Enattos di Lula, con il sostegno della Comunità europea: un grande risultato per la scienza, la Sardegna e i territori interessati, che deve guardarsi dalla concorrenza di altri Paesi del Vecchio Continente. Nella stessa giornata, Nino Murineddu e don Antonio Addis hanno presentato il romanzo pubblicato dall’editore maddalenino Paolo Sorba “La via del ritorno”. Il romanzo è opera dell’ex senatore e sociologo Murineddu e don Addis è l’autore della prefazione. Due amici di vecchia data che hanno disquisito di scienza e religione, rincorrendo come tema di confronto niente meno che il senso della vita, leitmotiv del romanzo. Gli incontri di sabato si sono chiusi con Giancarlo Tusceri, autore, sempre per Paolo Sorba, dell’opera “I Reali e la Sardegna”, in cui vengono raccontate le vicende che hanno reso complesso il rapporto tra l’isola e la dinastia reale che l’ha amministrata per un secolo e mezzo, non sempre resa agevole dalle scelte di politica interna ed estera intraprese dalla classe politica del tempo.
I titoli di coda dell’edizione 2022 di “Qui c’è aria di cultura”, sfilati nella giornata di domenica, sono stati quelli della maxottantotto edizioni, che ha proposto al pubblico presente tre dei suoi titoli più recenti, tra nuove proposte e riedizioni di antichi classici della letteratura sarda: “Fanterie sarde all’ombra del tricolore”, di Alfredo Graziani, il tenente Scopa di cui fa menzione Emilio Lussu in “Un anno sull’altipiano”, di cui lo studioso Mirko Muzzu ha illustrato i contenuti attraverso un’analisi che ha messo in luce un portato di intriganti “contraddizioni”: l’esperienza della sardità e la scoperta del Continente, la babele linguistica di cui i sardi di trincea erano portatori, le vicende della Sassari e le ragioni spesso ignorate della Grande guerra. Una full immersion nella “sassareseria” si è avuta con “Manco a balla”. Insieme a Carlo Valle, l’autore Nello Rubattu ha fatto luce sulle peripezie del cavaliere Marras, personaggio di una trilogia che vale come un affresco degli stili di vita dei sassaresi, abitanti di una città che, secondo Rubattu, si troverebbe quasi a mezza via tra Napoli e Genova, con i suoi tic, i suoi personaggi inconfondibili e la leggerezza di un quotidiano che solo a torto può far pensare a un atteggiamento superficiale e banale nei confronti della vita. A chiudere la serata moderata da Domenica Azzena l’applauditissimo reading letterario e musicale di Simone Sanna (voce narrante) e Sandro Fresi, Marco Muntoni, Laura Fresi alle musiche. Lo spunto è stato fornito dal “Muto di Gallura”, racconto storico di Enrico Costa di fine ’800 dato per la prima volta alle stampe proprio a Tempio. Interpretando la parte di un loquacissimo Muto e indirizzando la narrazione verso un verdetto finale di parziale assoluzione, Simone Sanna ha fatto entrare i lettori nella vicenda umana di Bastiano Tansu.
“Qui c’è aria di cultura” si è rivolto anche alle scuole e ha promosso la lettura grazie al contributo prezioso e fondante degli autori, attraverso la sezione “Adotta un libro sardo”. Tra questi Enedina Sanna, che nelle prime due giornate ha tenuto il suo laboratorio di storytelling con i docenti e gli studenti del Liceo artistico con i quali, partendo dall’ascolto di fiabe e leggende si è passati al lavoro pratico per la realizzazione di storyboard e illustrazioni. Sabato mattina c’è stato invece il caloroso e partecipato incontro con i ragazzi dell’Oratorio, presso la Biblioteca comunale di Tempio. Gli studenti hanno toccato con mano le mille, intriganti possibilità del linguaggio dal cui uso possono sortire le storie meno prevedibili, costruendo e sperimentando contenuti narrativi generati dalla loro creatività.
Ora si guarda al futuro e alle prospettive di crescita dei piccoli editori sardi, dei quali è stato proposta una selezione del catalogo nell’ambito della fiera allestita sempre presso i locali della Biblioteca comunale “G.M. Dettori”, in collaborazione con la libreria Bardamù.

Tags: Alfredo GrazianiAntonio AddisBastiano TansuCarlo ValleDomenica AzzenaEmilio LussuEnedina SannaGiancarlo TusceriLaura FresiMarco MuntoniMichele ForteleoniNello RubattuNino MurinedduPaolo SorbaSandro FresiSimone Sanna
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”
Cultura

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Lu Carrasciali Timpiesu ha consegnato i suoi Oscar
Eventi

Lu Carrasciali Timpiesu ha consegnato i suoi Oscar

23 Febbraio 2023
7
Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”
Cultura

Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”

19 Gennaio 2023
5
Così gli antichi misuravano spazio e tempo
Cultura

Così gli antichi misuravano spazio e tempo

3 Dicembre 2022
1
Torna a Sassari “La misura del tempo”, XI Convegno di archeoastronomia
Cultura

Torna a Sassari “La misura del tempo”, XI Convegno di archeoastronomia

22 Novembre 2022
4
Cagliari: un centro del riuso in via Contivecchi
Cultura

Venerdì 28 ottobre, a Cagliari, riflessioni sulla storia, iniziativa dell’ANPI

28 Ottobre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
162
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In