• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

I Carnevali della Sardegna in scena a Quartu

La Casa di Suoni e Racconti porta sul palco dell’Antica Casa Olla di Quartu i simboli carnascialeschi della Sardegna attraverso le memorie letterarie di vari Autori Sardi. Lunedì 19 Settembre 2022 in scena “Maschere di Carta” con l’attore Franco Siddi e l’Orchestra Popolare Next Mediterraneo

20 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I Carnevali della Sardegna in scena a Quartu

Secondo appuntamento per la Casa di Suoni e Racconti a Quartu Sant’Elena con la Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica – SIGNIFICANTE – A FINI SERRAU. Lunedì 19 settembre, alle ore 20.00, il Cortile dell’Antica Casa Olla (via Eligio Porcu 29, Quartu Sant’Elena) sarà lo scenario dello spettacolo Maschere di Carta, il Concerto Narrativo, firmato Casa di Suoni e Racconti, dedicato ai Simboli dei Carnevali della Sardegna. In linea con l’orizzonte multiartistico della Compagnia, lo spettacolo sperimenterà un dialogo scenico in cui Parola, Musica e Immagini faranno rivivere sul palcoscenico uomini, bestie, cavalieri, re e fantocci. Il Concerto Narrativo si presenta come un incontro sonoro tra la voce dell’attore Franco Siddi, le chitarre del musicista Andrea Congia e l’Orchestra Popolare Next Mediterraneo (Andrea Cocco – fisarmonica/strumenti tradizionali sardi, Massi Medde – basso elettrico, Paolo De Liso – batteria/percussioni, Walter Demuru – electronics). Le Videoscenografie curate da William Lenti e Walter Demuru completeranno il quadro e, attraverso Poesie e Simboli, saranno le compagne di viaggio della Parola e della Musica. La creazione artistica nata nel 2016 su iniziativa del musicista Andrea Congia, si è sviluppata negli anni anche grazie all’apporto artistico del performer Felice Montervino, dell’attrice e cantante Manuela Ragusa, dell’attore Giacomo Casti e del progetto musicale Fàulas.  Lo Spettacolo è inserito all’interno del programma culturale promosso e patrocinato dal Comune di Quartu Sant’Elena Quartu Estate 2022 – Ripensare la Città – Attività Culturali, Spettacoli e Arte. Il programma quartese dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti terminerà Giovedì 22 Settembre sempre alle ore 20:00 presso l’Antica Casa Olla con lo spettacolo dedicato al celebre romanzo Paese d’Ombre di Giuseppe Dessì, coprodotto con la Compagnia Cada Die Teatro, con in scena l’attore Pierpaolo Piludu ed il chitarrista Andrea Congia.

 

Tags: Andrea CongiaFranco SiddiGiacomo CastiGiuseppe DessìManuela RagusaMassi MeddePaolo De LisoPierpaolo PiluduWalter DemuruWilliam Lenti
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

   L’Associazione Culturale Musicale Ennio Porrino di Elmas promuove altri 3 eventi musicali per l’ultimo week end di settembre
Spettacolo

  L’Associazione Culturale Musicale Ennio Porrino di Elmas promuove altri 3 eventi musicali per l’ultimo week end di settembre

28 Settembre 2023
5
Omaggio a Giuseppe Fiori a Quartu Sant’Elena
Cultura

Omaggio a Giuseppe Fiori a Quartu Sant’Elena

4 Settembre 2023
15
Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi
Eventi

Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi

27 Luglio 2023
319
Fino a domenica, a San Sperate, va in scena Cuncambias, festival di cultura popolare con un ricco programma di appuntamenti
Spettacolo

Fino a domenica, a San Sperate, va in scena Cuncambias, festival di cultura popolare con un ricco programma di appuntamenti

27 Luglio 2023
625
Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare
Cultura

Da mercoledì 26 luglio, a San Sperate, torna Cuncambias, festival di cultura popolare

25 Luglio 2023
373
Parte da Villaspeciosa il 16° Festival GIARDINI APERTI 2023 in sette comuni dell’area metropolitana di Cagliari tra parchi, teatri, strade e piazze
Spettacolo

Parte da Villaspeciosa il 16° Festival GIARDINI APERTI 2023 in sette comuni dell’area metropolitana di Cagliari tra parchi, teatri, strade e piazze

27 Giugno 2023
81

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
1
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
9
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In