• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

I nuraghi in mostra in Consiglio regionale dal 3 al 22 maggio

2 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I nuraghi in mostra in Consiglio regionale dal 3 al 22 maggio

I nuraghi per la prima volta si mettono in mostra presso la sede del Consiglio regionale della Sardegna che ospiterà la mostra “Io apro all’Unesco”, in programma dal 3 al 22 maggio, con possibilità di visite guidate per le scolaresche nelle giornate del 4 e 5 maggio. 

La mostra, organizzata dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” in collaborazione con il Consiglio regionale vedrà la partecipazione di partner di assoluto rilievo che con l’Associazione guidata da Pierpaolo Vargiu stanno portando avanti una serie di iniziative volte a valorizzare e veicolare l’importanza della civiltà nuragica e che saranno presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, in programma il 3 maggio, alle ore 10.30, in Consiglio regionale.

Ad aprire i lavori saranno il presidente del Consiglio, Michele Pais, ed il presidente dell’Associazione, Pierpaolo Vargiu. Saranno presenti, tra gli altri, anche numerosi sindaci provenienti da tutta la Sardegna, anche i rappresentanti della Fondazione di Sardegna e del Banco di Sardegna, della Banca di Cagliari, del DICAAR (dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari), del Crs4, del Crenos, dell’Anci, dell’Ufficio scolastico regionale, che si aggiungeranno agli studiosi e archeologi che prenderanno parte alla presentazione dell’esposizione e i rappresentanti del Comitato scientifico dell’Associazione. Sarà un sindaco-archeologo, Franco Campus di Ittireddu, che illustrerà la mostra.

Si tratta di un’occasione straordinaria per diffondere l’importanza dei monumenti nuragici sardi anche e soprattutto per le nuove generazioni, l’esposizione offrirà la possibilità di toccare con mano la strategicità della Storia e della cultura sarde per le future politiche di sviluppo della Sardegna.

«La Sardegna ha desiderio di conoscere, studiare, valorizzare le radici profonde della nostra identità – ha detto il presidente dell’Associazione, Pierpaolo Vargiu -. L’evento che questo mese ci consente di mettere in mostra i nuraghi nel posto forse più adeguato a ospitarli, il Consiglio regionale, è un’occasione straordinaria per far conoscere da vicino la Storia millenaria della Sardegna alle nuove generazioni, per rafforzare il nostro senso identitario, per toccare con mano le potenzialità che attraverso i monumenti nuragici possono risultare vincenti per lo sviluppo sostenibile della Sardegna.»

Dopo il successo delle iniziative che vedono direttamente coinvolti i Comuni della Sardegna che ospitano appunto la mostra offrendo occasioni di dialogo, studio e confronto sui nuraghi,  l’esposizione verrà ora ospitata presso il Consiglio regionale della Sardegna dal 3 maggio sino a “Monumenti aperti” 21 e 22 maggio. Non solo: il 4 ed il 5 maggio verranno ospitate le scolaresche con visite guidate, dalle ore 10.30 alle 12.00.

Tags: Franco CampusMichele PaisPierpaolo Vargiu
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Torralba: al nuraghe Santu Antine tra archeologia, filosofia e scienza
Cultura

Torralba: al nuraghe Santu Antine tra archeologia, filosofia e scienza

19 Agosto 2025
49
Alghero: sopralluogo per la variante del Calich
Lavori pubblici

Alghero: sopralluogo per la variante del Calich

10 Luglio 2025
846
Bessude riscopre il Nuraghe San Teodoro
Cultura

Bessude riscopre il Nuraghe San Teodoro

13 Giugno 2025
71
All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
36
Torralba: successo per la seconda edizione della passeggiata archeologica “Alla scoperta del territorio”
Eventi

Torralba: successo per la seconda edizione della passeggiata archeologica “Alla scoperta del territorio”

7 Maggio 2025
163
Torralba: domenica 4 maggio la 2ª passeggiata archeologica
Eventi

Torralba: domenica 4 maggio la 2ª passeggiata archeologica

26 Aprile 2025
155

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.