• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”

19 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”

Venerdì 20 gennaio 2023, presso la MEM, Mediateca del Mediterraneo, in viale Goffredo Mameli 164, a Cagliari, con inizio alle ore 10.30, verrà presentata la Mostra storica Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927.

Interverranno Maria Dolores Picciau, assessora della Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari ed Alberto Monteverde, curatore scientifico della mostra.

L’Isola in Orbace e il Centenario della Marcia su Roma

La mostra storica si inquadra in un ciclo di eventi previsti dal Progetto di ricerca e comunicazione L’Isola in orbace. Nascita e affermazione del fascismo in Sardegna nel pensiero di Antonio Gramsci, Camillo Bellieni ed Emilio Lussu. 1919 – 1926 Dagli anni del dopoguerra alla svolta autoritaria.

Il progetto, curato e realizzato dal Club Modellismo Storico Cagliari, ha previsto anche la pubblicazione di un libro dedicato alla figura di Camillo Bellieni, realizzato con il patrocinio della Presidenza della Regione Sardegna.

Il progetto di ricerca, che si avvale del contributo finanziario della Fondazione di Sardegna e della collaborazione del Comune di Cagliari, Assessorato alla Cultura e Spettacolo, MEM Mediateca del Mediterraneo, è dedicato allo studio e all’approfondimento degli eventi e delle figure che favorirono la nascita e l’affermazione del movimento fascista in Sardegna nel centenario della Marcia su Roma.

Particolare attenzione è dedicata all’esperimento politico promosso da Paolo Pili passato alla storia come Sardofascismo e all’azione politica, ai progetti e alle idealità che le straordinarie figure di Camillo Bellieni, Emilio Lussu ed Antonio Gramsci seppero porre in campo a favore della rinascita della Sardegna e nell’intento di contrastare il  Fascismo e la sua violenza.

Curatore scientifico del progetto e della mostra è il ricercatore di Storia Contemporanea Alberto Monteverde.

La Mostra

In esposizione una significativa scelta di giornali originali dell’epoca (La Voce del Combattente, Il Solco, Il Popolo d’Italia, L’Unione Sarda, La Voce Repubblicana e molti altri) che animarono il dibattito, non solo in Sardegna, sull’affermazione del movimento dei Combattenti e del Fascismo, sulla nascita del Partito Sardo d’Azione e sull’esperienza politica del Sardofascismo.

Una serie di pannelli didattici contenenti rare immagini storiche e testi basati su una approfondita ricerca d’archivio, accompagna il visitatore alla scoperta di pagine di storia davvero poco conosciute. Completa il percorso espositivo una raccolta di rari documenti storici, tra i quali la memoria difensiva originale che Paolo Pili vergò nel Carcere di Buon Cammino a Cagliari nel 1944 quando fu arrestato per i suoi trascorsi fascisti, una scelta dei libri che Gramsci consultò nei lunghi anni di carcere, una selezione di riviste molto popolari all’epoca tra cui Mediterranea e Il Nuraghe. Tra i reperti storici si segnala la giubba in lana d’orbace nera da membro del PNF appartenuta al leader dei Nazionalisti di Cagliari Alberto Cocco Ortu.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 gennaio al 19 febbraio 2023, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 12.00. Ingresso libero.

Tags: Alberto Cocco OrtuAlberto MonteverdeAntonio GramsciCamillo BellieniEmilio LussuMaria Dolores PicciauPaolo Pili
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu
Istruzione

Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu

30 Maggio 2023
10
Sabato 3 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, Claudia Crabuzza presenta “Grazia, la madre – Omaggio in musica a Grazia Deledda”
Spettacolo

Sabato 3 giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, Claudia Crabuzza presenta “Grazia, la madre – Omaggio in musica a Grazia Deledda”

24 Maggio 2023
33
Grande successo, a Sassari, per “Il ragazzo dal sorriso amaro”.  La storia di Romolo Tilocca in un libro tra sogni e beneficenza
Cultura

Grande successo, a Sassari, per “Il ragazzo dal sorriso amaro”. La storia di Romolo Tilocca in un libro tra sogni e beneficenza

20 Maggio 2023
54
“Aspettando LEI” tra Pau, Quartu Sant’Elena, Soleminis e Cagliari
Cultura

“Aspettando LEI” tra Pau, Quartu Sant’Elena, Soleminis e Cagliari

20 Maggio 2023
243
A Marrubiu un seminario sulla “Carta de Logu”
Cultura

A Marrubiu un seminario sulla “Carta de Logu”

16 Maggio 2023
25
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

Ales ricorda Antonio Gramsci, per l’86° anniversario della morte

24 Aprile 2023
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
0
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
15
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
7
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In