• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 29 agosto il Cabudanne incontra la poesia di Nanni Falconi, il 30 agosto l’ex magistrato Gherardo Colombo

29 Agosto 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 29 agosto il Cabudanne incontra la poesia di Nanni Falconi, il 30 agosto l’ex magistrato Gherardo Colombo

“Si fa presto a dire “fondata sul lavoro” o che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale. In realtà la nostra Costituzione ha subito in questi anni una trasformazione strisciante. I principi che l’avevano plasmata sono mutati e il significato di alcune parole chiave, come “solidarietà” sembra sbiadire”. Così spiega Gherardo Colombo, ex magistrato e giurista che ha scoperto la loggia P2 e ha fatto parte del pool di Mani Pulite, tra gli ospiti attesi della 19ª edizione del Cabudanne de sos poetas, il 30 agosto alle 22.00 alla Domo de sa Poesia. Un’occasione importante per rileggere con occhi nuovi il documento fondativo del nostro vivere civile attraverso il suo volume “Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società” (Garzanti, 2023). L’autore riscrive in maniera provocatoria alcuni degli articoli della nostra Costituzione, ci invita a riflettere su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta. Dialogano con Gherardo Colombo, Rosaria Manconi e Enrica Illotto (Perda Sonadora), modera il giornalista Vito Biolchini.

L’incontro è organizzato in collaborazione con il festival di Oristano “Propagazioni” e sarà segnato in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Apre la serata del 30 agosto alle 18.00 Federico Raponi con il suo libro “Quando il fumo si dirada” (Arti Grafiche Tofani, 2020). Dialoga con l’autore Manolo Luppicchini. Un mosaico di ricordi a volte evanescenti a volte molto concreti che va a costruire il percorso culturale e politico di una generazione, quella romana della Pantera, dei centri sociali, delle lotte studentesche fino al più contemporaneo Teatro Valle Occupato nel libro di Federico Raponi “Quando il fumo si dirada” (Arti Grafiche Tofani, 2020). Dialoga con l’autore Manolo Luppicchini. Alle 21.00 l’incontro “Letture in cambiamento” con Giuseppina Pintus. Un inno all’adolescenza, alla sua energia e alla sua bellezza come visione politica per cambiare il mondo, la raccolta di poesie più importante di Elsa Morante uscita nel 1968 “Il mondo salvato da ragazzini” (Einaudi, 2012).

Tags: Elsa MoranteEnrica IllottoFederico RaponiGherardo ColomboGiuseppina PintusManolo LuppicchiniRosaria ManconiVito Biolchini
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Florinas in giallo: giovedì 31 agosto ci sono anche l’ex magistrato Gherardo Colombo per parlare di “Anticostituzione” e la scrittrice e giornalista Valentina Parasecolo 
Politica

Florinas in giallo: giovedì 31 agosto ci sono anche l’ex magistrato Gherardo Colombo per parlare di “Anticostituzione” e la scrittrice e giornalista Valentina Parasecolo 

29 Agosto 2023
19
“Disterrados”, al via terza edizione della trasmissione in lingua sarda condotta da Maria Giovanna Cherchi
Cultura

“Disterrados”, al via terza edizione della trasmissione in lingua sarda condotta da Maria Giovanna Cherchi

26 Giugno 2023
502
Domenica, a Cagliari, alla rassegna del crogiuolo Aprile Resistente, si ricordano i bombardamenti su Cagliari del 1943
Cultura

Domenica, a Cagliari, alla rassegna del crogiuolo Aprile Resistente, si ricordano i bombardamenti su Cagliari del 1943

21 Aprile 2023
17
Calato il sipario, è tempo di bilanci per la XX Mostra Regionale del Libro edito in Sardegna
Cultura

Calato il sipario, è tempo di bilanci per la XX Mostra Regionale del Libro edito in Sardegna

25 Ottobre 2022
9
Éntula a Porto Torres. L’8 agosto Sarah Savioli presneta la “Banda dei colpevoli”
Cultura

Éntula a Porto Torres. L’8 agosto Sarah Savioli presneta la “Banda dei colpevoli”

2 Agosto 2022
78
Cagliari: la mostra dedicata a Federico Garolla segna la riapertura del Search
Cultura

Cagliari: la mostra dedicata a Federico Garolla segna la riapertura del Search

28 Dicembre 2021
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

28 Novembre 2023
La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

28 Novembre 2023
Roberto Deriu (PD): «La Regione intervenga sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità»

Il consigliere regionale del Pd Roberto Deriu esorta la Regione a procedere senza indugi con i pagamenti della prima rata delle borse di studio a favore degli universitari

28 Novembre 2023
Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

28 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

28 Novembre 2023
1
La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

28 Novembre 2023
1
Roberto Deriu (PD): «La Regione intervenga sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità»

Il consigliere regionale del Pd Roberto Deriu esorta la Regione a procedere senza indugi con i pagamenti della prima rata delle borse di studio a favore degli universitari

28 Novembre 2023
3
Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

28 Novembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In