• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 29 e 30 ottobre, a Guasila, la premiazione del concorso letterario “La lotta tra il bene e il male”

28 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 29 e 30 ottobre, a Guasila, la premiazione del concorso letterario “La lotta tra il bene e il male”

“La lotta tra il bene e il male”. Questo il tema scelto per la presentazione degli elaborati della sesta edizione del concorso letterario Festival dell’Altrove, dedicato all’antropologo e scrittore Giulio Angioni. A Guasila è tutto pronto per dare inizio alle due giornate di premiazione dei vincitori della sesta edizione del Festival letterario, previste per il 29 e 30 ottobre.

Il concorso Letterario è stato voluto, anche per questa edizione 2022, dall’assessorato della Cultura del comune di Guasila, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. Il tema scelto ha lasciato grande spazio alla fantasia dei partecipanti che nei loro elaborati hanno potuto descrivere la vita, nel suo senso più ampio, e nella sua continua antitesi tra ciò che ogni individuo definisce come bene e male.

«Siamo felici di essere arrivati alla conclusione di questa bellissima e partecipata sesta edizione del Festival – dice Paola Casula, sindaca di Guasila –. Per noi la manifestazione ha – e conserva da sempre – la duplice funzione di promozione della lettura e della scrittura. Per questa edizione 2022 abbiamo ripreso il format iniziale con le tre giornate culturali, la presentazione di diversi libri, convegni e cinema, per concludere con l’ultimo fine settimana del mese dedicato appunto alla premiazione dei partecipanti al concorso letterario. Anche per la sesta edizione abbiamo avuto diversi ospiti di alto profilo, sia regionale che nazionale, e l’importante collaborazione con le produzioni cinematografiche, che quest’anno ha avuto il suo apice con il film Bentu: grande veicolo di promozione turistica per il territorio. Sempre in questa direzione, abbiamo previsto di concludere tutte le serate del Festival con la degustazione dei vini delle cantine locali, che hanno gentilmente collaborato con noi.»

Sabato 29 ottobre nell’auditorium comunale di Guasila, alle ore 18.00, la prima serata delle due giornate di premiazione del Concorso che sarà condotta da Matteo Porru: lo scrittore premierà la categoria giovani e i neolaureati della comunità guasilese.
• Premiazione vincitori Premio Letterario Giulio Angioni Categoria Giovani
• Premiazione Tesi di Laurea per neolaureati guasilesi
• Premiazione Borsa di studio Giulio Angioni in Scienze Demoetnoantropologiche in collaborazione con l’Università di Cagliari. A seguire degustazione enogastronomica e spettacolo teatrale a cura dell’associazione “Terre delle O”

Domenica 30 ottobre, dalle ore 19.00 Auditorium di Guasila, si scoprirà il nome del vincitore/vincitrice della categoria maggiorenni del concorso dedicato a Giulio Angioni. La serata sarà condotta da Alessia Simoncelli: “Premiazione vincitori Premio Letterario Giulio Angioni Categoria Maggiorenni”. Con il contributo dell’associazione “Terre delle O”. Reading testi con accompagnamento musicale a cura di Antonella Puddu e Riccardo Pittau. A seguire degustazione enogastronomica.

Tags: Alessia SimoncelliAntonella PudduGiulio AngioniPaola CasulaRiccardo Pittau
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»
Turismo

Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»

29 Marzo 2023
16
E’ nata Sinistra Futura, associazione di cultura politica
Politica

E’ nata Sinistra Futura, associazione di cultura politica

13 Marzo 2023
47
Matteo Porru è stato nominato presidente del Premio Letterario Giulio Angioni e direttore artistico del Festival dell’Altrove 2023
Cultura

Matteo Porru è stato nominato presidente del Premio Letterario Giulio Angioni e direttore artistico del Festival dell’Altrove 2023

17 Gennaio 2023
21
Insulae Lab: nuovi appuntamenti a Berchidda, Sassari, Nuoro ed Oschiri
Spettacolo

Insulae Lab: nuovi appuntamenti a Berchidda, Sassari, Nuoro ed Oschiri

26 Novembre 2022
2
A Guasila, nel fine settimana appena trascorso, sono stati premiati i vincitori del 6° Festival dell’Altrove
Cultura

A Guasila, nel fine settimana appena trascorso, sono stati premiati i vincitori del 6° Festival dell’Altrove

1 Novembre 2022
2
Smantellamento della sanità nella Trexenta, la preoccupazione dei sindaci
Sanità

Smantellamento della sanità nella Trexenta, la preoccupazione dei sindaci

28 Ottobre 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
106
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
27
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In