• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Distretto Culturale del Nuorese compie dieci anni

15 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Distretto Culturale del Nuorese compie dieci anni
Si terrà sabato 17 dicembre alle10.00, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro l’incontro del Distretto Culturale del Nuorese con gli associati, i rappresentanti dei luoghi della cultura, gli operatori culturali, i referenti dei comuni ed i cittadini del territorio.
Dopo i difficili anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria, si terrà l’evento pubblico nel quale il Distretto farà il punto sulle attività realizzate, le iniziative in corso e le linee strategiche e operative per il future.
Il convegno avrà inizio con i saluti istituzionali del sindaco di Nuoro, Andrea Soddu e del Commissario Straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu. Interverrà poi il Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu, da anni tra i maggiori sostenitori e finanziatori del Distretto Culturale. Seguiranno gli interventi del Presidente della Camera di Commercio di Nuoro e del Distretto Culturale del Nuorese Agostino Cicalò su: Governance e la progettualità del DCN, mentre il Presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale Antonello Menne interverrà con una relazione dal titolo: Appunti sull’industria culturale e creativa: il modello Distretto Culturale. In questa occasione si terrà la presentazione della Relazione Annuale del Distretto con il relativo dibattito sui progetti realizzati e le nuove proposte per il 2023.
La seconda parte della mattinata è dedicata al Tavolo dei Musei del Distretto – un organismo interno al Distretto che riunisce 40 istituzioni e luoghi della cultura da visitare in circa 17 comuni – che dal 2016 ha permesso la realizzazione di attività culturali comuni e attivato un proficuo confronto sulle iniziative dei singoli. Sarà anche l’occasione per il coordinatore del Tavolo Gianluca Secci e la manager del Distretto Antonella Camarda per presentare il nuovo strumento di promozione e comunicazione: il DCN Passport. Si tratta di un nuovo sistema di bigliettazione integrata, tascabile, a disposizione dei visitatori e dei cittadini che intendono scoprire i luoghi della cultura del Distretto. Il tutto supportato da una campagna di comunicazione e da merchandising dedicato.
«A dare rilievo a questo appuntamento annuale – ricorda Agostino Cicalò – è il decennale del Distretto. Una tappa importante che segna un percorso intenso, caratterizzato da dieci anni di lavoro, nel quale le realtà che lo animano si sono confrontate, hanno messo in rete competenze e professionalità, creato iniziative e progetti. Non sono mancati i momenti nei quali è stato necessario mettersi in discussione, ma sempre con l’obiettivo di essere un Distretto inclusivo, in grado di mettere insieme e promuovere le molteplici esperienze e persone che caratterizzano il nostro territorio, per il presente e per il futuro».
Antonio Caria
Tags: Agostino CicalòAndrea SodduAntonella CamardaAntonello MenneAntonio CariaCostantino TiduGianluca Secci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus
Sociale

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Stretta anti Covid-19 ad Oristano: da domani mascherine all’aperto e niente festa in piazza a Capodanno
Sanità

Asl di Oristano, ambulatori straordinari di comunità territoriali: 90 medici si candidano per lavorarci

20 Marzo 2023
238
31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro
Attualità

31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro

20 Marzo 2023
63
Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia
Sanità

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
149
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna
Enti locali

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
23
A Curcuris un incontro sui semi e le piante
Cultura

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In