• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il suggestivo scenario del Parco Naturale di Porto Conte cornice del cortometraggio ‘Amare Ancora’ prodotto dalla 7films – di Ilaria Unali

20 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Il suggestivo scenario del Parco Naturale di Porto Conte cornice del cortometraggio ‘Amare Ancora’ prodotto dalla 7films – di Ilaria Unali

Il giovane attore e regista sardo Giuseppe Carrieri, non ancora ventiquattrenne, ha scelto il Parco Naturale di Porto Conte come location per le riprese del suo più recente progetto cinematografico nel mese di Ottobre 2023, il cortometraggio intitolato ‘Amare Ancora’.

Il set ha preso vita grazie alla sinergia incredibile tra gli attori e collaboratori provenienti da ogni parte d’Italia, con l’impiego di attrezzature di ultima generazione impegnate solitamente in produzioni internazionali di alto livello.

Al centro della narrazione emerge un tema sempre più attuale: la violenza di genere. Nonostante sia oggi il fulcro del dibattito, è molto poco comune che siano artisti uomini a mettere l’accento sulla questione di genere. Ogni giorno ci scontriamo con narrazioni sempre più aberranti, che continuano a dimostrare il distacco della maggior parte delle persone dalla problematica ormai insita nella nostra cultura, assistendo alla continua scomparsa di persone – per lo più donne – per cui non troviamo una spiegazione.

La storia di Elena e Filippo vuole quindi raccontare come un amore profondo talvolta possa mascherare dei meccanismi subdoli, portando i protagonisti di una vicenda amorosa a vivere una vera e propria tragedia. La sceneggiatura ha voluto invertire i ruoli di quella che è la narrazione solita, in modo da poter offrire allo spettatore un nuovo punto di vista, e poter raccontare quanto un avvenimento che in un primo istante possa essere percepito come assurdo, in realtà, sia sempre davanti ai nostri occhi.

Sono stati cruciali quindi la professionalità e la maturità di artisti che seppur tanto giovani hanno saputo tenere testa ad una questione così delicata e profonda, rispettandone la complessità e mettendo a disposizione del racconto il proprio talento.

Alla regia Goncalo Claro da Fonseca, artista portoghese che aveva già diretto insieme a Carrieri le loro recenti produzioni: ‘Beyond Space’ (Italia, 2022), ora disponibile alla visione su Amazon Prime Video, e ‘Breakfast’, progetto creativo a tre atti che ha ricevuto una notevole attenzione da parte dei media e della stampa regionale.

Martina Olivieri Iacomelli è stato il volto e l’animo della protagonista Elena. Recentemente laureata al Centro Sperimentale di Roma, ha preso parte a importanti produzioni televisive dimostrando come nella recitazione trovi la strada per vivere le sue mille sé.

Filippo invece è interpretato dallo stesso regista, Carrieri, che non solo ha scritto, diretto ma anche interpretato in modo magistrale la sceneggiatura del corto.

A completare il cast ci sono Francesco Pistone, siciliano che ha completato la sua formazione a cavallo tra Londra e Los Angeles, atterrato in Sardegna proprio per interpretare Ludovico, un personaggio dalle mille sfumature caratteriali. Fabio Simonetti, romano, alle prese con il personaggio cruciale dell’intera produzione, Lorenzo. Poi troviamo l’esordiente Alessandro Baldino che si è fatto riconoscere per la sua professionalità e il rispetto sul set.

Gli assistenti alla produzione Riccardo Pinna, documentarista sardo e Ilaria Unali, curatrice inoltre del reportage fotografico, hanno contribuito significativamente alla realizzazione del lavoro artistico, insieme al resto del team hanno reso infatti possibile che le aspettative iniziali durante le fasi di scrittura e ideazione del progetto venissero superate.

Non meno importante il contributo della struttura ricettiva situata all’interno del Parco, l’Hotel Corte Rosada, il suo gruppo di lavoro è risultato fondamentale per andare incontro alle esigenze del team di produzione, visti i ritmi sostenuti di lavoro che dovevano tenere conto anche degli orari di alba e tramonto, dovendo girare la maggior parte delle scene in mare aperto.

Questo progetto, insieme alle precedenti produzioni della 7Films, si impegna a promuovere attivamente l’isola. L’obiettivo è quindi far sì che la Sardegna venga scelta sempre più frequentemente per produzioni artistiche, offrendo la possibilità ad attività e lavoratori locali di prendere parte a progetti anche in periodi extra-stagionali.

Testo e foto a cura di Ilaria Unali

 

Tags: Alessandro BaldinoFabio SimonettiFrancesco PistoneGiuseppe CarrieriGoncalo Claro da FonsecaIlaria UnaliRiccardo Pinna
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Lula, Arzana, Villanovafranca, Barumini, Assemini, Buddusò. Un vasto incendio tra Sorso e Sennori
Chiesa

Il 6 e 7 novembre la Conferenza Episcopale Sarda si è riunita nella sede del Pontificio Seminario Regionale di Cagliari

13 Novembre 2023
12
Dalla magia del sito nuragico di Palmavera all’energia dell’anfiteatro Ivan Graziani: Una serata indimenticabile per il duality tour di Dardust – di Ilaria Unali
Spettacolo

Dalla magia del sito nuragico di Palmavera all’energia dell’anfiteatro Ivan Graziani: Una serata indimenticabile per il duality tour di Dardust – di Ilaria Unali

21 Agosto 2023
51
Mannarino emoziona e incanta il pubblico dell’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero – di Valentina Unali
Spettacolo

Mannarino emoziona e incanta il pubblico dell’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero – di Valentina Unali

14 Agosto 2023
221
Oltre tre ore di spettacolo ieri per l’Abbabula: Zen Circus e Verdena nel secondo appuntamento del festival
Spettacolo

Oltre tre ore di spettacolo ieri per l’Abbabula: Zen Circus e Verdena nel secondo appuntamento del festival

7 Agosto 2023
57
Francesca Michielin, ad Alghero, ha aperto la 25ª edizione del festival Abbabula, “La musica deve arrivare ovunque” – di Valentina Unali
Spettacolo

Francesca Michielin, ad Alghero, ha aperto la 25ª edizione del festival Abbabula, “La musica deve arrivare ovunque” – di Valentina Unali

4 Agosto 2023
100
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica
Sport

Torres, missione compiuta. La squadra di Alfonso Greco pareggia con la Fermana e centra il traguardo salvezza

24 Aprile 2023
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
Prevenire le frodi perpetrate da parte di malintenzionati a danno dei clienti che effettuano operazioni a sportello, se n’è parlato in un evento di Poste italiane

Negli uffici postali di Nuoro i dipendenti a lezione online sul tema “Come prevenire le frodi”

7 Dicembre 2023
“Il Natale arriva in città”: a Carbonia tanti eventi dall’8 al 24 dicembre 2023

“Il Natale arriva in città”: a Carbonia tanti eventi dall’8 al 24 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
La palestra comunale di Norbello si rifà il solito look variopinto in occasione del 14° trofeo internazionale

La palestra comunale di Norbello si rifà il solito look variopinto in occasione del 14° trofeo internazionale

7 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
1
Prevenire le frodi perpetrate da parte di malintenzionati a danno dei clienti che effettuano operazioni a sportello, se n’è parlato in un evento di Poste italiane

Negli uffici postali di Nuoro i dipendenti a lezione online sul tema “Come prevenire le frodi”

7 Dicembre 2023
2
“Il Natale arriva in città”: a Carbonia tanti eventi dall’8 al 24 dicembre 2023

“Il Natale arriva in città”: a Carbonia tanti eventi dall’8 al 24 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
1
La palestra comunale di Norbello si rifà il solito look variopinto in occasione del 14° trofeo internazionale

La palestra comunale di Norbello si rifà il solito look variopinto in occasione del 14° trofeo internazionale

7 Dicembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In