• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La magia…la pace…vi presento Superga! – di Nadia Pische

17 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
La magia…la pace…vi presento Superga! – di Nadia Pische

La magia della Basilica di Superga la avverti appena arrivi in cima e la vedi maestosa, circondata dal cielo. Non immaginavo neanche che il primo novembre 2023 avrei assistito ad una Santa Messa così emozionante. A dire il vero, non credevo che avrei presenziato ad una Messa. Ero lì per chiedere una grazia, pregare in solitudine, ricaricarmi, eliminare tutta la negatività assorbita e imposta al mio essere da persone poco propense alla condivisione, all’amore per il prossimo. Ma questa è un’altra storia…

Una suora laica presenta la Messa e ci invita ad una festa di condivisione. Don Paolo scende fra noi e con un sorriso ci benedice con l’aspersorio. Un canto si leva “Gloria in excelsis”, bambini e mamme accendono i lumini per i loro cari che non sono più fra noi fisicamente, ma regnano nel nostro cuore.

Prima lettura…

«Non devastate la terra, il mare, le piante», di San Giovanni Apostolo.

Ancora un canto soave Alleluia, Alleluia «Venite a me voi tutti siete stanchi e oppressi, vi darò ristoro. Beati gli operatori di pace!»

Frasi strappate alle emozioni!

«Oggi è la festa dei Santi» prosegue don Paolo

Ma chi sono i Santi?

I Santi sono tutti i Cristiani, in quanto formano un gregge a parte, separato dai Pagani.
Dobbiamo, come Cristiani, rispondere all’amore di Dio amando.

Un uomo qualunque che opera nel bene costringe a pensare…Ma che vita sto facendo?

Santi non santini!

Non sono le cose straordinarie che ti fanno Santo… Bisogna vivere le cose ordinarie come straordinarie.

L’ingrediente segreto per farlo? L’amore…

Le azioni quotidiane, se fatte con amore, diventano straordinarie… cucinare, accudire i figli, stirare, pulire, rigovernare la casa.

La nostra vita così diventa “Santa”. Il Vangelo di questa giornata recita… amando Dio e il prossimo, si diventa “Santi”.

L’amore di Dio e per Dio rende tutti Santi. Preghiamo perché l’amore possa essere contagioso. Padre nostro e poi L’agnello di Dio, un canto delicato che accarezza i presenti. L’amore che per incanto vola in alto, si sprigiona da ogni banco, è tangibile. In tanti prendono la comunione, anche chi è celiaco può farlo, a nessuno è privata l’emozione di rivivere nell’ostia “Il corpo di Dio”.

Poi un pensiero ai defunti che verranno commemorati il giorno seguente.

«La morte ti chiude gli occhi per ridarti una nuova vita». Un canto scritto e musicato dal gruppo del coro. E poi l’ostia… Don Paolo sorride mentre la dispensa. «Scambiatevi un segno di pace», i miei occhi si allagano non vedo quel gesto da tempi infiniti, colpevole il Covid e la pandemia.

«Non è mai troppo tardi per imparare ad amare», ricorda a tutti Don Paolo, nulla ci può impedire d’amare, qualunque cosa accada. Una Basilica con tanta gente, tanti cuori che battono all’unisono… I “consigli” finali di Don Paolo «affidiamoci a Maria con Salve o Regina», la gioia del Signore Risorto sia la vostra forza. Anche le campane (che all’istante cominciano a suonare, annunciano il giorno di festa).

La Messa è finita ma la magia continua a regnare, e far battere il cuore, ad unire le persone in una preghiera per i loro cari. Parole ricche d’amore affidate ad una teca in una Cappella che… accoglie le storie, storie di gente comune, che compie azioni ordinarie ma che, attraverso l’amore di Dio e per Dio, le rende straordinarie.

Lasci Superga, senza più quel carico di negatività, ritrovi la pace, senti di nuovo la serenità. Giorni nuovi, giorni difficili, giorni più facili, giorni pesanti, giorni, giorni, giorni di vita ordinaria, che tra le tue mani ed il tuo cuore può diventare straordinaria.

Una buona notizia!

Il mondo può cambiare.

Lo dichiara il Sermig, Servizio Missionario Giovani che nasce a Torino nel 1964 da un sogno di Ernesto Olivero e sua moglie Maria Cerrato, condiviso da un gruppo di amici per sconfiggere la fame nel mondo. Il loro sogno diventa “contagioso” e negli anni raccoglie numeri sorprendenti, tra questi eccone alcuni:

130.000 persone senza una casa

“30 milioni di pasti”

565mila visite mediche specialistiche a chi non ha accesso alle cure

30 milioni di ore donate da volontari che si pagano le spese e sostengono  i loro servizi

10 milioni di atti di generosità

9.500 studenti formati.

Il mondo si può cambiare e il progetto di Ernesto e Maria ne è la prova vivente.

Grazie per le emozioni che mi avete fatto vivere, grazie per avermi arricchito il cuore.

Nadia Pische

   

 

Tags: Ernesto OliveroMaria CerratoNadia Pische
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 8 ottobre Marco Carta e la sua band hanno conquistato il pubblico di Villaputzu – di Nadia Pische
Spettacolo

Domenica 8 ottobre Marco Carta e la sua band hanno conquistato il pubblico di Villaputzu – di Nadia Pische

12 Ottobre 2023
1.5k
Le fotografie di Marina Federica Patteri in mostra fino al 9 ottobre a Palazzo Regio, a Cagliari – di Nadia Pische
Arte

Le fotografie di Marina Federica Patteri in mostra fino al 9 ottobre a Palazzo Regio, a Cagliari – di Nadia Pische

6 Ottobre 2023
16
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische
Spettacolo

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

25 Settembre 2023
31
Grande successo, al Teatro Massimo di Cagliari, dal 4 all’8 gennaio, per “Il marito invisibile”, di Edoardo Erba
Spettacolo

Grande successo, al Teatro Massimo di Cagliari, dal 4 all’8 gennaio, per “Il marito invisibile”, di Edoardo Erba

10 Gennaio 2023
11
Straordinario successo, al Teatro Massimo di Cagliari, per lo spettacolo “Giulietta e Romeo”, con Carola Puddu e Paolo Barbonaglia – di Nadia Pische
Spettacolo

Straordinario successo, al Teatro Massimo di Cagliari, per lo spettacolo “Giulietta e Romeo”, con Carola Puddu e Paolo Barbonaglia – di Nadia Pische

19 Dicembre 2022
95
Una festa di Compleanno particolare giovedì scorso ha conquistato il pubblico del Teatro Massimo di Cagliari – di Nadia Pische
Spettacolo

Una festa di Compleanno particolare giovedì scorso ha conquistato il pubblico del Teatro Massimo di Cagliari – di Nadia Pische

1 Dicembre 2022
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Interventi dei vigili del fuoco a Nuoro, Budoni, Siniscola, Orosei e Orune

Interventi dei vigili del fuoco a Nuoro, Budoni, Siniscola, Orosei e Orune

28 Novembre 2023
Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

28 Novembre 2023
La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

28 Novembre 2023
Roberto Deriu (PD): «La Regione intervenga sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità»

Il consigliere regionale del Pd Roberto Deriu esorta la Regione a procedere senza indugi con i pagamenti della prima rata delle borse di studio a favore degli universitari

28 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Interventi dei vigili del fuoco a Nuoro, Budoni, Siniscola, Orosei e Orune

Interventi dei vigili del fuoco a Nuoro, Budoni, Siniscola, Orosei e Orune

28 Novembre 2023
4
Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

Ultimi due appuntamenti in provincia di Oristano per l’11° Festival Éntula 

28 Novembre 2023
1
La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

La “Stagione Autunnale 2023” organizzata da Abaco Teatro prosegue con un altro imperdibile appuntamento, domenica 3 dicembre, a Villaspeciosa

28 Novembre 2023
5
Roberto Deriu (PD): «La Regione intervenga sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità»

Il consigliere regionale del Pd Roberto Deriu esorta la Regione a procedere senza indugi con i pagamenti della prima rata delle borse di studio a favore degli universitari

28 Novembre 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In