• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari apre le sue iniziative culturali a tutti con “Incontri in biblioteca”

Un ciclo di quattro serate culturali con importanti personalità del mondo della cultura e del sociale che animerà la biblioteca del Teatro delle Saline

2 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari apre le sue iniziative culturali a tutti con “Incontri in biblioteca”

Nell’ambito di un’apertura ai temi e alle problematiche della cultura contemporanea legate al teatro e al sociale, la Scuola d’Arte Drammatica replica l’appuntamento annuale “Incontri in biblioteca”.
Quattro appuntamenti da non perdere, dal 6 al 15 novembre, con importanti personalità del mondo della cultura e non solo all’interno dell’accogliente e storica biblioteca del Teatro delle Saline.
Questo ciclo di serate, oltre ad essere dedicato agli allievi Scuola d’Arte, è aperto a tutti gli amanti della cultura interessati agli argomenti e agli ospiti dell’evento.
Attraverso gli “Incontri in biblioteca” la Scuola d’Arte, in collaborazione con Akròama, vuole far sì che il Teatro diventi luogo di scambio culturale e di dibattito, invitando il pubblico di ogni età a prendere parte a un nuovo modo di sentire il Teatro, non solo attraverso le performance, ma anche attraverso il racconto e il dialogo.
Apre il ciclo di serate, lunedì 6 novembre, Fernanda Loche, rieletta alla presidenza della Croce Rossa di Cagliari ha dimostrato il suo forte impegno sociale raggiungendo con l’associazione diversi traguardi, tra i quali: l’aumento dell’offerta formativa rivolta ai volontari ed alla popolazione, l’aumento dell’assistenza e donazione di viveri e vestiario alle famiglie  bisognose, implementazione della prima accoglienza e l’assistenza ai migranti, ecc. Traguardi che rispecchiano i principi fondamentali di Umanità, Volontariato e Indipendenza promossi dal Movimento Internazionale della Croce Rossa.
Segue mercoledì 8 novembre Roberta Ferraresi, critica e studiosa di Teatro presso l’Università degli studi di Cagliari. I suoi temi di ricerca riguardano il ripensamento delle arti performative nel Novecento e nel contemporaneo, la storia e gli sviluppi degli studi e della critica, la storiografia teatrale. Parallelamente al percorso accademico, da sempre coltiva un’operatività attiva nella scena contemporanea: occupandosi di critica su alcune riviste di settore, di politiche culturali-teatrali, di progetti di approfondimento, ricerca, formazione alla scrittura e alla spettacorialità.
Lunedì 13 novembre sarà la volta di Dino Manca, professore di Filologia della letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Sassari, dove insegna anche Linguistica italiana e Letteratura e filologia della Sardegna. La sua attività di ricerca ha riguardato più specificatamente il rapporto tra filologia, linguistica e critica letteraria, con particolare attenzione rivolta alla filologia redazionale e d’autore. Ha curato, tra le altre cose, le prime edizioni critiche delle opere di Grazia Deledda, di Salvatore Farina, di Giuseppe Dessì, di Pompeo Calvia, di Publio Dui e della prima opera letteraria in lingua sarda.
Chiude la serie di incontri mercoledì 15 novembre Marina Claudio, prestigiosa ballerina, coreografa e maestra di Flamenco. La sua alta formazione come ballerina avviene inizialmente in Spagna presso la Scuola delle Sorelle Bernal a Valladolid e presso la Real Conservatorio
Profesional de Mariemma di Madrid. Debutta come professionista a 16 anni a Madrid, nel 1994 viene scelta per interpretare “Laurencia”, parte principale e protagonista dell’ultima opera del maestro Antonio Gades “Fuenteovejuna” iniziando un tour mondiale di 3 anni come partner artistico di ballo di Gades. Collabora in seguito come prima ballerina per importantissime compagnie internazionali, come la compagnia di Rafael Aguilar e la compagnia irlandese Riverdance. Vanta la creazione di diverse produzioni teatrali dedicate al Flamenco, tra le quali “Sola, sola, sola.” (2017) e “Amen” (2018).

Gli eventi si svolgeranno sempre la biblioteca del Teatro delle Saline a partire dalle ore 19.00; a moderare gli incontri ci saranno gli attori e registi Elisabetta Podda e Simeone Latini, direttore artistico della Scuola d’Arte Drammatica.
L’ingresso agli eventi è libero e, a causa delle dimensioni della biblioteca, la Scuola invita chi vuole partecipare a contattare l’organizzazione per aver garantito il posto. tel. 333.68.53.960

Tags: Antonio GadesDino MancaElisabetta PoddaFernanda LocheGiuseppe DessìGrazia DeleddaMarina ClaudioPompeo CalviaPublio DuiRafael AguilarRoberta FerraresiSalvatore FarinaSimeone Latini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cargeghe: dal 12 al 15 luglio la festa dei Santi Quirico e Giulitta
Eventi

Cargeghe: dal 12 al 15 luglio la festa dei Santi Quirico e Giulitta

10 Luglio 2025
333
“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)
Cultura

“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)

7 Luglio 2025
313
All’Isola d’Elba esame di terza media con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna
Cultura

All’Isola d’Elba esame di terza media con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna

26 Giugno 2025
17.1k
La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2025. Un mese di talento teatrale al Teatro Maria Carta di Elmas
Spettacolo

La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2025. Un mese di talento teatrale al Teatro Maria Carta di Elmas

17 Giugno 2025
56
Olbia: l’Archivio Mario Cervo ospita il musicista Daniele Gala
Spettacolo

Olbia: l’Archivio Mario Cervo ospita il musicista Daniele Gala

17 Giugno 2025
36
Galtellì lancia la nuova edizione del Premio “Canne al vento” ispirato a Grazia Deledda
Cultura

Galtellì lancia la nuova edizione del Premio “Canne al vento” ispirato a Grazia Deledda

30 Maggio 2025
313

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
24
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
25
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.