• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’Asinara entra nel “Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Siglato l’accordo col la Regione Sardegna nel XXXIII anniversario della Strage di Capaci

24 Maggio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Asinara entra nel “Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Siglato l’accordo col la Regione Sardegna nel XXXIII anniversario della Strage di Capaci

L’Asinara entra ufficialmente nel perimetro del “Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, progetto nazionale promosso dalla Fondazione Falcone e riconosciuto come riferimento culturale e civile per la promozione della legalità. L’adesione della Regione Autonoma della Sardegna, formalizzata oggi a Palermo, segna un passaggio di rilievo nella costruzione di una geografia della memoria attiva, che unisce giustizia, rigenerazione culturale e tutela ambientale.

Nel XXXIII anniversario della strage di Capaci, la cerimonia solenne svoltasi a Palermo ha rappresentato un momento di profonda riflessione per l’intero Paese.

In questo contesto, la Regione Sardegna è stata invitata a partecipare dalla Fondazione Falcone in ragione del valore storico e civile dell’Isola dell’Asinara, la cui centralità è stata riconosciuta attraverso la condivisione di una dichiarazione di intenti, finalizzata a creare un unicum museale che includa la Foresteria Rossa, l’edificio che accolse Falcone e Borsellino nei giorni intensi della preparazione del maxiprocesso e che oggi continua a evocare coraggio, senso di giustizia e desiderio di verità.

A rappresentare la Regione è stata l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, anche in virtù del fatto che i luoghi simbolici dell’Asinara – dalla Foresteria Rossa alle strutture carcerarie dismesse – rientrano nel patrimonio gestito dall’Assessorato tramite l’Agenzia regionale della Conservatoria delle Coste.

«L’Asinara è il luogo dove la memoria incontra il paesaggio, dove la bellezza naturale e l’eredità civile si fondono in un messaggio potente di giustizia e responsabilità. Con l’adesione al Museo del Presente, vogliamo che questo patrimonio diventi motore di educazione, partecipazione e consapevolezza per le giovani generazioni», ha dichiarato l’assessora Rosanna Laconi a margine della cerimonia.

La dichiarazione di intenti condivisa tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Fondazione Falcone, il Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l’Ente Parco dell’Asinara, il comune di Porto Torres, l’Associazione First Social Life riconosce il ruolo dell’isola sarda quale luogo emblematico nella storia della giustizia italiana e propone l’integrazione dell’Asinara nel progetto del Museo del Presente. In particolare, la Foresteria Rossa, dove Giovanni Falcone e Paolo Borsellino trascorsero un periodo cruciale della loro attività, diventerà fulcro di attività culturali e formative, con l’obiettivo di rigenerare e attualizzare la memoria collettiva attraverso iniziative coerenti con la vocazione dell’isola alla legalità, alla tutela ambientale e alla trasmissione dei valori civili.

La Sardegna rinnova così, con orgoglio e responsabilità, il proprio impegno a favore della giustizia, della cultura della legalità e della difesa dei luoghi che incarnano la storia della Repubblica.

Tags: Giovanni FalconePaolo BorsellinoRosanna Laconi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendio in un’abitazione di Quartu Sant’Elena, sul posto i vigili del fuoco
Regione

Le delibere adottate dalla Giunta regionale nella seduta di oggi 11 giugno 2025

12 Giugno 2025
71
Salvamento balneare: la Regione ha stanziato 503.000 euro a favore dei comuni sardi
Regione

L’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente ha attivato il Sistema integrato di salvataggio a mare per la stagione balneare 2025

6 Giugno 2025
9
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

5 Giugno 2025
58
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Politica

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna

1 Giugno 2025
158
Il 29 e 30 maggio, a Torpè, si terrà il primo forum regionale sulle aree protette della Sardegna
Ambiente

Il 29 e 30 maggio, a Torpè, si terrà il primo forum regionale sulle aree protette della Sardegna

29 Maggio 2025
37
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

22 Maggio 2025
71

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
8
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
5
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
8
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.