• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’assessora della Cultura Ilaria Portas ha inaugurato lo Spazio Sardegna al 37° Salone internazionale del libro di Torino

15 Maggio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessora della Cultura Ilaria Portas ha inaugurato lo Spazio Sardegna al 37° Salone internazionale del libro di Torino

Si è aperto oggi, a Torino, il 37° del Salone internazionale del libro. L’assessora della Cultura Ilaria Portas ha inaugurato lo Spazio Sardegna, dove si alterneranno diversi appuntamenti tra lettura, editoria e libri sardi, celebrazione dei personaggi illustri dell’isola, cinema e laboratori per i più giovani. “Lebias” è la parola scelta per interpretare in lingua sarda il tema del Salone “Le parole leggere”. A dare il via al fitto calendario di eventi il laboratorio di lettura “Anime in viaggio nel giorno del giudizio”, con Giuditta Sireus, Lia Caporin e Viviana Porru. L’appuntamento, curato dal Club Jane Austen, è dedicato a Il giorno del giudizio, il più celebre romanzo di Salvatore Satta: un omaggio all’autore per i 50 anni della sua scomparsa e un viaggio alla scoperta dell’autore nuorese.

«Negli anni lo stand Sardegna è diventato un punto di riferimento – commenta l’assessora Ilaria Portas – e questa inaugurazione così attesa non ha lasciato dubbi, tantissime persone si sono fermate e hanno partecipato alle nostre attività e ai nostri lavori. Quest’anno, grazie alla collaborazione di tanti soggetti coinvolti, siamo riusciti a mettere insieme un programma di grande livello e qualità e già dal momento dell’inaugurazione stiamo raccogliendo i frutti di questa unità e di questa squadra fare.

Celebriamo i tre personaggi illustri di cui ricorre l’anniversario dalla morte, Salvatore Satta, Emilio Lussu e Sergio Atzeni, e dei quali portiamo anche delle versioni cinematografiche partendo proprio dal film sulla vita di Lussu, delle loro opere negli eventi del Salone Off. La stessa immagine grafica che la Sardegna porta al Salone è un’opera di Jenny Atzeni, figlia del compianto Sergio”.

Nel corso della giornata inaugurale l’assessora ha partecipato alla presentazione del libro di Adriana Valenti Sabouret ha presentato Rivoluzionari sardi in Francia (Arkadia), una ricerca d’archivio che ripercorre, grazie a inedite fonti storiche, la figura di Giovanni Maria Angioy. Spazio anche alla presentazione del libro le Verità, a cura di Giulia Giornaliste, con l’intervento dell’assessora Portas.

Nello stand della Regione si sono alternati, tra gli altri, Gherardo Gherardini, autore di L’isola (im)possibile (Edizioni Della Torre), Giulia Pizzolato e Francesco Pongiluppi, autori di Non solo mamme (Abbà). Gli incontri al Lingotto si sono chiusi con L’ordito e la trama. Due esuli sardi nell’Europa di Napoleone (Aipsa) di Gianni Ibba, con Martino Contu, che torna sul tema della rivoluzione angioiana attraverso la storia romanzata di due patrioti sardi che raggiungono Parigi per unirsi all’Alternos.

In serata al Cinema Centrale il primo dei tre appuntamenti con la minirassegna cinematografica “Sardegna frame by frame”, in collaborazione con AES e FASI-Federazione delle Associazioni Sarde in Italia: la proiezione del film Emilio Lussu – il processo, di Gianluca Medas, con la partecipazione dell’attore protagonista Enrico Lo Verso e l’assessora Ilaria Portas.

Tags: Adriana Valenti SabouretEmilio LussuEnrico Lo VersoFrancesco PongiluppiGherardo GherardiniGianluca MedasGiovanni Maria AngioyGiuditta SireusGiulia PizzolatoIlaria PortasxJenny AtzeniLia CaporinMartino ContuSalvatore SattaViviana Porru
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il solito ricco menù anima il week end ciclistico isolano
Sport

Il solito ricco menù anima il week end ciclistico isolano

25 Maggio 2025
13
Nuoro cammina con Salvatore Satta, seconda edizione: il 24 maggio torna “Sa die de su giudìtziu”
Cultura

Nuoro cammina con Salvatore Satta, seconda edizione: il 24 maggio torna “Sa die de su giudìtziu”

23 Maggio 2025
1.1k
L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»
Cultura

L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»

17 Maggio 2025
23
Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino
Cultura

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino

15 Maggio 2025
31
Spettacolo

Tre date in Sardegna per “Uno nessuno centomila”, pièce teatrale basata sul romanzo di Luigi Pirandello, interpretata dall’attore Enrico Lo Verso

14 Maggio 2025
14
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
657

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
234
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.