• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Letteratura e musica a Sennori con “Domenica alla cinque”

Iniziativa culturale nella biblioteca comunale con i ragazzi delle scuole

13 Marzo 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Letteratura e musica a Sennori con “Domenica alla cinque”

Sono ripresi ieri alla Biblioteca comunale di Sennori gli appuntamenti con “Domenica alla cinque”, serate culturali dedicate alla letteratura, alla musica e alle tradizioni del territorio, organizzate dal Comune e dalla cooperativa Comes.

Ieri protagonisti dell’appuntamento sono stati gli studenti della I B a indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo di Sennori: con “Raccontando Sennori” i ragazzi hanno arricchito la serata con racconti e testimonianze del paese, intervallati dall’esecuzione di brani musicali eseguiti sotto la guida delle insegnanti Cristiana Nuvoli (clarinetto), Maria Rita Marras (pianoforte), Angelica Loriga (chitarra), Caterina Solinas (flauto traverso), e Andrea Urgeghe, docente di italiano, che ha curato le letture.

Nel corso della serata, cui ha partecipato un folto pubblico, spazio anche alle degustazioni con i prodotti tipici della “Cantina Fara e Sorres” e del forno “L’Arte del Pane”.

«È molto importante per i ragazzi avere un palco su cui esibirsi e mettersi alla prova, e trovare sempre nuovi stimoli. Siamo grati all’amministrazione comunale che ha pensato a noi per questa serata», commenta Cristiana Nuvoli, responsabile dei corsi a indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo di Sennori.

«L’amministrazione ha a cuore questa iniziativa della domenica, che nelle scorse edizioni ha avuto un bel successo e che ha subito uno stop forzato a causa della pandemia – spiega la vicesindaco e assessora alla Cultura, Elena Cornalis -. Per questa terza edizione abbiamo voluto che fossero gli studenti del musicale a esibirsi e ci ha inorgoglito vedere i ragazzi impegnarsi in questo modo, esprimendo passione per la musica e per il loro territorio. Un ringraziamento va alle nostre bibliotecarie della cooperativa Comes, che con la loro piena collaborazione ci permettono di sfruttare il bellissimo spazio della Biblioteca comunale.»

«L’indirizzo musicale è un’importante realtà del nostro Istituto comprensivo che si sta andando sempre più consolidando e al quale teniamo molto come amministrazione – commenta l’assessora alla Pubblica istruzione, Leonarda Casu -. Eventi come questi servono anche per far conoscere questo corso di studi a tutti gli studenti che si iscrivono alla scuola primaria di secondo grado, dando loro la possibilità di avere un’importante occasione formativa.»

 

Tags: Andrea UrgegheAngelica LorigaCaterina SolinasCristiana NuvoliElena CornalisLeonarda CasuMaria Rita Marras
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”
Turismo

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

21 Marzo 2023
21
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
Cultura

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

8 Febbraio 2023
9
1945-2022, il 27 gennaio ricorre il 77° anniversario della Shoah: «Per non dimenticare»
Cultura

Giornata della Memoria: la senatrice Liliana Segre partecipa con un messaggio alle celebrazioni di Sennori

26 Gennaio 2023
2
L’Istituto comprensivo di Sennori apre le porte della scuola media per far conoscere il nuovo Indirizzo musicale 
Cultura

L’Istituto comprensivo di Sennori apre le porte della scuola media per far conoscere il nuovo Indirizzo musicale 

19 Gennaio 2023
2
Si chiude domani a Sennori la II Rassegna Corale Tonino Rubattu
Spettacolo

Si chiude domani a Sennori la II Rassegna Corale Tonino Rubattu

30 Dicembre 2022
5
Il Comune di Sennori si è aggiudicato 220mila euro di finanziamenti regionali per la messa in sicurezza del paese
Eventi

Concerto di Natale con il Coro di Voci Bianche e la Banda Musicale Città di Sennori, venerdì sera all’Auditorium “Antonio Pazzola”

21 Dicembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
25
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
28
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
34
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In