• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri

20 Maggio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri

dig

Il mese di maggio è tradizionalmente, e per radicata devozione, dedicato alla Madonna; si caratterizza in intensi momenti di preghiera, processioni, pellegrinaggi e con la costante recita del Rosario.
La pubblica devozione di maggio alla Vergine Maria, diffusa già ai tempi della Chiesa delle origini, si è consolidata nel XVI secolo: San Filippo Neri (Firenze 1515 – Roma 1595) “insegnava ai suoi giovani a circondare di fiori l’immagine della Madre”; mentre la festa del 15 maggio è stata associata alla venerazione mariana nel secolo XVIII nel collegio romano dei Gesuiti. La devozione antica e popolare è stata sempre alimentata dal canto-preghiera. Tantissimi i poeti sardi che si sono rapportati con i componimenti devozionali o paraliturgici dei gosos o gòccius. I gosos, di provenienza iberica, sono diffusi in tutte le aree della Sardegna e composti nelle diverse varianti della limba sarda, in diversi schemi metrici.
Secondo l’etnomusicologo e studioso-ricercatore don Giovanni Dore (Suni 1930 – Alghero 2009) diversi gosos, che riecheggiano nelle chiese dell’sola, attingono origine da modelli bizantini; mentre altre tesi tendono a collegare i gosos dalle italiane lauda, diffuse con la spiritualità francescana.
Nell’universo culturale, importanti studi e raccolte di gosos/gòccius, hanno contribuito al recupero e salvaguardia di un ricco patrimonio linguistico tradizionale e della fede che ha scandito per secoli la dimensione religiosa e popolare in Sardegna. La tradizione poetica è spesso prova manifesta, di fede antica e radicata, della devozione mariana e di valori comuni tra le comunità ed aree storiche dell’Isola.
Anche nella contemporaneità i poeti si cimentano nella composizione di gosos dedicati alla Madonna, seguendo lo “stile” classico della lode celebrativa o nello sviluppo di “una lunga elencazione di attributi”, che hanno come fine “intenzioni propiziatorie e di richieste di benefici”.
Le opere a carattere sacro – come i gosos – ci rivelano una forma di preghiera e poesia, plasmata da diffusa abilità lirica e bellezza letteraria, dall’elevato esercizio di spiritualità e devozione. Il linguaggio poetico e le significative poesie religiose nel pensiero occidentale, elaborato da Sant’Agostino (IV-V sec. d.C.) come via di Bellezza Divina e forma d’illuminazione con intendimenti di fede, vivono tuttora nella comunione di mente e cuore dei credenti.
Il Settecento sardo, nell’opera poetica sacra, ci rivela la grandezza e unicità del gesuita Bonaventura Licheri (1734-1802), nativo di Neoneli; al Licheri si deve la più conosciuta e classica delle preghiere del repertorio mariano in limba: Mamma Soberana (1763), con i celebre verso Deus Ti Salvet Maria.

Mamma Soberana
Matrona Soberana,
santa intercessora,
Bos supplico Segnora,
Sola e Pia.
Deus ti salvet Maria
chi ses de grazia piena,
de grazia ses sa vena
e sa currente.
Su Deus Onnipotente
cun Tegus est istadu,
e ti at preservadu
Imaculada.
Beneditta e Laudada
subr’a totu Gloriosa,
Mamma Fiza e Isposa
de su Segnore.
Benedittu su fiore
ch’est fructu de su sinu,
Gesus, fiore Divinu,
Segnore nostru.
Pregade a Fizu Ostru
pro nois peccadores,
chi totu sos errores

nos perdonet.
E sas grazias nos donet
in vida e in sa morte,
e sa diciosa sorte,
in Paradisu.
Oremus de prezisu,
remediu ‘e dogni male,
sa gloria universale
dade Maria.
E gasi siat.

Cristoforo Puddu

Tags: Bonaventura LicheriCristoforo PudduGiovanni Dore
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina
Cultura

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

6 Giugno 2025
333
Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna
Cultura

Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna

4 Giugno 2025
242
Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”
Cultura

Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”

3 Giugno 2025
357
Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi
Arte

Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

27 Maggio 2025
1.6k
Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa
Arte

Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa

25 Maggio 2025
360
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
586

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
1
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
3
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
4
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.