• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Per la Giornata della Memoria, il presidente della Regione ha inaugurato il Giardino dei Giusti della Sardegna

26 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

«La Sardegna e Cagliari non potevano celebrare in modo migliore la Giornata della Memoria se non inaugurando questa testimonianza della nostra amicizia con Israele e del nostro perenne, doloroso, straziante ricordo delle vittime della Shoah.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, inaugurando stamane a Cagliari il Giardino dei Giusti di Sardegna, nel Palazzo Siotto, dove sono state affisse targhe commemorative in onore di coloro che, sfidando le leggi razziali e l’orrore delle deportazioni nazi-fasciste, aiutarono ebrei a salvarsi.

Erano presenti tra gli altri l’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, il presidente della Fondazione Siotto Aldo Accardo ed il vice ambasciatore di Israele Alon Simhayof.

«Siamo orgogliosi – ha detto il presidente Christian Solinas – di poter vantare i nostri Giusti, i Sardi che contribuirono a salvare vite dalla barbarie.»

Il presidente ha rivolto un particolare ringraziamento a Mario Carboni ed all’associazione Chenàbura, che anima il mondo culturale con un prezioso riferimento alla millenaria cultura ebraica, all’immenso patrimonio spirituale lasciatoci in eredità dal popolo di Israele. Le targhe ricordano Carmen Atzeri, Salvatore Corrias, Suor Giuseppina De Muro, Francesco Loriga, Bianca Ripepi, Girolamo Sotgiu, Vittorio Tredici.

«Abbiamo il dovere – ha detto il presidente Christian Solinas – di riflettere e ricordare l’orrore e le atrocità di cui è stato capace l’uomo in un passato che non è poi così lontano da noi, e trovare la forza e la determinazione per far sì che il seme insidioso e aberrante dell’antisemitismo e dell’odio non trovi mai più terreno ove attecchire. Offenderemmo la memoria di tutti quegli innocenti portati alla morte – bambini, donne, uomini, anziani – se consentissimo al presente di mettere da parte il passato. Quella odierna deve essere una giornata di profonda riflessione che ci impegna non solo a tramandare la memoria della Shoah, ma anche a riflettere sulle sue radici e sulle sue terribili conseguenze.»

«Guardiamo con speranza e fiducia ai giovani, capaci di costruire ponti contro la violenza e di alimentare la cultura del dialogo e la pace, debellando una volta per tutte il germe dell’antisemitismo, della discriminazione, dell’intolleranza, per la creazione di una società libera e aperta, improntata al rispetto della dignità di ogni essere umano e che sappia fare della pace e della fratellanza valori vivi, imprescindibili e insuperabili. Questa bellissima e storica mattinata – ha aggiunto il presidente Christian Solinas – vuole essere orientata però anche al futuro, e in particolare al consolidato rapporto di amicizia tra la Sardegna e Israele, cementato da recenti appuntamenti. Vogliamo intensificare questo scambio, questa amicizia che prosegue da millenni. Guardiamo, dunque, al passato, onorando le figure di coloro che a rischio della propria vita salvarono gli ebrei dall’olocausto, ma guardiamo anche al futuro nella certezza che la preziosa amicizia tra la Sardegna e Israele possa rappresentare una grande occasione di arricchimento culturale e spirituale.»

Tags: Aldo AccardoAlon Simhayof.Bianca RipepiCarmen AtzeriChristian SolinasFrancesco LorigaGirolamo SotgiuGiuseppe BaturiMario CarboniSalvatore CorriasSuor Giuseppina De MuroVittorio Tredici
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Attualità

Si svolgerà venerdì 6 giugno, a Cagliari, un convegno formativo per educatori, animatori e responsabili d’oratorio

5 Giugno 2025
22
Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari
Chiesa

Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari

1 Giugno 2025
23
Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi
Chiesa

Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi

30 Maggio 2025
17
Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione
Chiesa

Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione

29 Maggio 2025
15
Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV
Chiesa

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

10 Maggio 2025
27
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.