• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Prende il via giovedì 1° settembre, a Cagliari, la 4ª rassegna di invito alla lettura “Dialoghi di carta”

29 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Prende il via giovedì 1° settembre, a Cagliari, la 4ª rassegna di invito alla lettura “Dialoghi di carta”

Presentazioni letterarie, laboratori di lettura, teatro e musica, il tutto concentrato in uno dei più affascinanti luoghi culturali e naturalistici di Cagliari: i Giardini Pubblici comunali. Da giovedì (1° settembre) a domenica (4 settembre) i giardini ottocenteschi della città capoluogo ospitano la quarta edizione di Dialoghi di carta, la rassegna di invito alla lettura promossa da La Fabbrica Illuminata con la direzione artistica di Elena Pau e la programmazione a cura di Rossana Copez e Giovanni Follesa. Sul palcoscenico allestito di fronte al ficus ultracentenario del parco comunale in arrivo scrittori e poeti sotto il segno del tema “Dei & Eroi | dai miti antichi alle utopie contemporanee”: “Chi sono oggi gli dei? Chi sono oggi gli eroi? Perché assurgono a divinità anche personaggi del quotidiano e/o dello schermo?” è la domanda alla quale si cerca di rispondere.

Ricco il parterre di ospiti delle quattro giornate. Intervengono lo scrittore nuorese Marcello Fois, il drammaturgo Stefano Massini, primo autore teatrale italiano ad aver vinto un Tony Award, il responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito Marco Varvello, l’autore, regista e conduttore radiofonico Paolo Restuccia (è sua la regia del noto programma satirico di Radio2 Il ruggito del coniglio). E ancora: il giornalista Alessandro Marzo Magno, la giornalista esperta di letteratura e paesaggio Laura Guglielmi, Rossana Copez e Giovanni Follesa, poetesse del calibro di Cettina Caliò e Anna Segre, la scrittrice in limba Paola Maccioni. Arricchiscono il programma del progetto letterario una sezione di iniziative per i più piccoli, curate da Tonino Oppes, da Le compagnie del Cocomero, Il Crogiuolo e La Fabbrica Illuminata, più un appuntamento a cura dell’Avis di San Gavino Monreale, Thalassa Azione Onlus APS ed Associazione Chine Vaganti.

Il cartellone di eventi letterari ai Giardini Pubblici comunali è il corpo centrale della rassegna, che la scorsa primavera si è concentrata a Cagliari al Liceo classico e scientifico Euclide e al Liceo scientifico Pacinotti nella sezione Ragazze e ragazzi nell’Olimpo, con Giovanni Follesa, Maria Francesca Chiappe, Daniele Lampis, Domenica Fadda e Simeone Latini. Altre tappe extrafestival si sono svolte a Olbia, a Collinas e Gonnosfanadiga in collaborazione con i Sistemi Bibliotecari Monte Linas e a Cagliari, e in collaborazione con il Sistema bibliotecario di Monte Claro. In ottobre Dialoghi di carta prosegue a Cagliari con delle presentazioni nel centro bibliotecario F35, con cadenza settimanale: “I Venerdì in via Falzarego”. La rassegna letteraria va anche “in trasferta” all’interno di due festival letterari partner: il Festival Liberevento ed il Festival del Monreale.

 

 

Tags: Alessandro Marzo MagnoAnna SegreCettina CaliòDaniele LampisDomenica FaddaElena PauGiovanni FollesaLaura GueglielmiMarcello FoisMarco VarvelloMaria Francesca ChiappePaola MaccioniPaolo RdstucciaRossana CopezSimeone LatiniStefano MassiniTonino Oppes
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gavoi: aperte le iscrizioni serali ai corsi serali per Geometri all’Istituto Superiore Floris
Cultura

Ha preso il via questa sera a Gavoi la XIX edizione de “L’Isola delle Storie – Festival Letterario della Sardegna”

3 Luglio 2025
39
La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2025. Un mese di talento teatrale al Teatro Maria Carta di Elmas
Spettacolo

La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2025. Un mese di talento teatrale al Teatro Maria Carta di Elmas

17 Giugno 2025
50
La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno
Politica

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

17 Giugno 2025
92
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”
Spettacolo

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

15 Maggio 2025
8
Lunedì 12 ottobre, all’Is Molas Resort di Pula, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2020
Attualità

Paolo Mastino è stato confermato presidente dell’USSI Sardegna

11 Maggio 2025
27
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
657

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
398
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.