• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 4 dicembre, a Cagliari, Francesco Casula presenta “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”, con Giuseppe Melis

5 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 4 dicembre, a Cagliari, Francesco Casula presenta “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”, con Giuseppe Melis

SONY DSC

Ancora due appuntamenti chiudono questa intensa settimana del festival letterario MONDO ECO, organizzato dal Crogiuolo. Domani, sabato 4 dicembre, per l’area tematica Storia e Identità, a Cagliari, alla Biblioteca Lussu, alle 11.00, Francesco Casula, studioso di lingua, storia e cultura sarda, autore di numerose pubblicazioni, presenterà “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” (Grafica del Parteolla, 2016), con Giuseppe Melis, docente universitario e attivista per la conservazione della cultura sarda, e la partecipazione di alcune classi del Liceo De Sanctis.

La storia dell’Isola sotto i sovrani sabaudi, raccontata attraverso i fatti dell’epoca. Il libro documenta le malefatte dei Savoia in 226 anni di dominazione, dal 1720 al 1946. Si inizia con Vittorio Amedeo II, re di Sardegna (1720-1730), si prosegue con Carlo Emanuele III (1730-1773), si passa per Vittorio Emanuele I (1802-1821), re di poca intelligenza, cultura e personalità, per Carlo Felice (1821-1831), considerato il peggiore fra i sovrani sabaudi, anche per crudeltà, si arriva a Carlo Alberto (1831-1849), non destinato al trono, che diventò re dello Stato sardo nel 1831 alla morte dello zio Carlo Felice, che non aveva eredi. Poi, Vittorio Emanuele II di Savoia, l’ultimo re di Sardegna (1849-1861) e primo re d’Italia (1861-1878), Umberto I (1878-1900), che fu re d’Italia dal 1878 al 1900, infine, Vittorio Emanuele III, che regnò dal 1900 al 1946.

Domenica 5, per il panel Società post covid, sempre a Cagliari, al Parco di Molentargius, alle 11.00, ci sarà Emanuela Nava, sceneggiatrice e autrice di programmi televisivi come L’albero azzurro e di molti libri per bambini, con We are all human. 15 parole che non fanno rima con razzismo (Feltrinelli, 2021): la scrittrice sarà presentata da Carmen Sulis, insegnante, e Agnese Onnis, toponomasta femminile, parteciperanno gli alunni della scuola I Pini e della scuola Santa Caterina di Cagliari.

Quindici parole, quindici pensieri, per stimolare la riflessione e il confronto per sconfiggere il razzismo, aprirsi al dialogo e riconoscere che abbiamo tutti gli stessi sogni, gli stessi desideri di giustizia e libertà. Un libro, quello della Nava, per trasmettere i valori di tolleranza, solidarietà e giustizia e per fermarsi a riflettere su ciò che la diversità suscita in noi.

Tags: Agnese OnnisCarmen SulisEmanuela NavaFrancesco CasulaGiuseppe Melis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero la Moldavia s’è aggiudicata il 26° Trofeo Riviera del Corallo di judo, sul terzo gradino del podio l’Italia
Sport

Ad Alghero la Moldavia s’è aggiudicata il 26° Trofeo Riviera del Corallo di judo, sul terzo gradino del podio l’Italia

2 Gennaio 2023
2
Dalla UILTEC Sardegna un appello alla politica: «E’ il momento di agire, la Regione Sardegna si deve svegliare»
Attualità

Parte domani a Cagliari, al T Hotel, la conferenza internazionale “Media, linguaggi, comunicazione”

12 Ottobre 2022
12
Cheremule ospita Francesco Casula ed il suo libro “Carlo Felice e i Tiranni Sabaudi”
Cultura

Cheremule ospita Francesco Casula ed il suo libro “Carlo Felice e i Tiranni Sabaudi”

17 Settembre 2021
87
Università di Cagliari: da venerdì 20 novembre la Scuola invernale “International Smart Cities School”
Istruzione

Università di Cagliari: da venerdì 20 novembre la Scuola invernale “International Smart Cities School”

16 Novembre 2020
94
Lollas e Pratzas: il 24 e 25 ottobre, Capoterra svela le sue bellezze
Eventi

Lollas e Pratzas: il 24 e 25 ottobre, Capoterra svela le sue bellezze

20 Ottobre 2020
144
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori
In Sardu

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

11 Agosto 2020
543

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

25 Marzo 2023
Incidente stradale in prossimità della Marina di Sorso, intervengono i vigili del fuoco

Incidente stradale in prossimità della Marina di Sorso, intervengono i vigili del fuoco

25 Marzo 2023
L’Hermaea non si sblocca nella Pool Promozione

L’Hermaea non si sblocca nella Pool Promozione

25 Marzo 2023
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

25 Marzo 2023
0
Incidente stradale in prossimità della Marina di Sorso, intervengono i vigili del fuoco

Incidente stradale in prossimità della Marina di Sorso, intervengono i vigili del fuoco

25 Marzo 2023
3
L’Hermaea non si sblocca nella Pool Promozione

L’Hermaea non si sblocca nella Pool Promozione

25 Marzo 2023
2
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In