Il primo appuntamento prevede la presenza di Valentina Cebeni, autrice di origini sarde, che dialogherà con Francesca Spanu riguardo i suoi ultimi due romanzi ‘Una nuova vita’ e ‘Un mondo libero’, ovvero i due capitoli della Saga dei Fontamara. Alle 19.30 al Castello spazio all’acutezza ed alla vivacità di Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore, conduttore televisivo.
Sabato 28 maggio apertura affidata a Cristina Caboni, romanziera e imprenditrice cagliaritana, con la quale Michele Pipia approfondirà le tematiche trattate nella sua ultima fatica ‘La ragazza dei colori’. A seguire l’ospite più atteso, Gad Lerner, giornalista, scrittore e presentatore di talk show di approfondimento politico e culturale, con all’attivo diversi libri che hanno scalato le classifiche internazionali. Nell’occasione parlerà del suo saggio ‘Noi partigiani’ insieme a Michele Pipia.
La terza giornata sarà dedicata al thriller, con protagonista Michele Roversi. Scrittore, sceneggiatore e podcaster, nonché autore di soggetti per cinema, tv e teatro, presenterà il recentissimo ‘L’eleganza del thriller’ in un dialogo con Francesca Spanu. Chiusura di settimana con un’altra colonna del panorama letterario sardo, Francesco Abate, che pungolato da Arianna Concu racconterà aneddoti e curiosità della sua ultima fatica, ‘Il complotto dei Calafati’.
Venerdì 24 giugno la serata finale della rassegna. Alle 18.15 Maria Francesca Chiappe, giornalista e scrittrice, al suo primo romanzo, dopo tanti saggi, approfondirà temi ed emozioni di ‘Non è lei’, con la partecipazione di Francesca Spanu. Alle 19.30, sarà invece il direttore artistico di Sanluri Legge 2022, Giovanni Follesa, a chiudere l’edizione 2022 con il suo ultimo libro ‘We are family’, dialogando sulle tematiche trattate nel testo insieme a Michele Pipia.
Antonio Caria