• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sassari, attivato il Front office telematico per lo sportello linguistico sovracomunale

I corsi di sardo e sassarese si terranno online. L’iniziativa voluta dalla RAS consente e ufficializza la prosecuzione delle attività di traduzione e consulenza a cura dell’Is.Be

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
28 Marzo 2020
in Cultura
0 0
0
Sassari, attivato il Front office telematico per lo sportello linguistico sovracomunale

L’emergenza Coronavirus non ferma lo “Sportello linguistico sovracomunale” e nemmeno i “Corsi di lingua sarda e sassarese” programmati dall’Istituto Camillo Bellieni. Lo sportello fa ricorso allo smart working per attivare in tutta sicurezza il servizio di consulenza e traduzione online, mentre i corsi potranno essere seguiti attraverso la piattaforma Skype, direttamente da casa, con possibilità di interazione con gli insegnanti durante le video lezioni.

Il progetto “Ajò vi semmu” curato dall’Is.Be, con il comune di Sassari capofila, prosegue in tal modo le attività facendo ricorso al “Front office telematico”, nel rispetto delle disposizioni messe in campo in questi giorni dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Già dal 12 marzo, tutto il personale si era predisposto al nuovo servizio in esecuzione al decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell’11 marzo (ulteriori disposizioni attuative del DPCM del 23 febbraio). Pertanto erano già state attivate le modifiche alle modalità di lavoro, garantendone così la continuità e il perseguimento degli obiettivi.

Si è ritenuto, infatti, che gli adempimenti dello sportello linguistico rientrino tra quelli previsti dal del DPCM (articolo 1 – comma 7), in cui si raccomanda il massimo utilizzo dello smart working per le attività che possano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza. Gli operatori sono quindi abilitati a lavorare da casa e saranno reperibili sia attraverso email che numero di telefono.

L’elenco dei contatti: Lucia Sechi per il comune di Sassari all’indirizzo lucia.sechi 66@tiscali.it – 340 5212385; Anna Laura Pirisi per il comune di Castelsardo all’indirizzo ajovisemmu.castheddu@gmail.com e per il comune di Stintino all’email ajovisemmu.isthintini@gmail.com  – 328/5814227; Daniela Masia per il comune di Sorso all’indirizzo ajovisemmu.sossu@gmail.com e per il comune di Valledoria all’indirizzo ajovisemmu.codaruina@gmail.com – 3291020731; Adriana Cocco per il comune di Porto Torres all’indirizzo adriana.cocco@outlook.com – 3492154180.

Con le stesse modalità, l’Istituto Camillo Bellieni garantisce la prosecuzione della attività di Sportello linguistico nei territori che hanno per Comune capofila Pozzomaggiore (lucia.sechi66@tiscali.it – 3405212385), Macomer  (adriana.cocco@outlook.com – 3492154180) e Orotelli (immacolata.salis@tiscali.it – 3332136730).

Per quanto riguarda la formazione, i corsi di lingua sarda e turritana prenderanno il via in modalità Skype dal 1 aprile come previsto a suo tempo dal calendario programmato, secondo le indicazioni fornite sulla pagina facebook “Ajò vi semmu”. Non sono annullati i corsi in programma per il mese di marzo, le cui lezioni saranno recuperate durante il periodo estivo.

Tags: Adriana CoccoAnna Laura PirisiCamillo BellieniDaniela MasiaLucia Sechi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ondata di maltempo nel Cagliaritano, intervengono I vigili fuoco

Ondata di maltempo nel Cagliaritano, intervengono I vigili fuoco

12 Agosto 2022
Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Ondata di maltempo nel Cagliaritano, intervengono I vigili fuoco

Ondata di maltempo nel Cagliaritano, intervengono I vigili fuoco

12 Agosto 2022
1
Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
1
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In