• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Seconda giornata, domani a Neoneli, per il festival culturale Licanìas

27 Agosto 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Seconda giornata, domani a Neoneli, per il festival culturale Licanìas

Entra nel vivo a Neoneli l’edizione 2021 di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi promosso dall’Amministrazione comunale. Nel cuore del Barigadu, domani, venerdì 27 agosto, dal mattino sino a notte un intenso calendario di incontri letterari, arti visive, spettacoli e buona musica. Tra i protagonisti, il divulgatore e youtuber Adrian Fartade (quasi 400 mila iscritti sul suo canale), Valentina Mira, Alessandro De Roma, Nicola Fano ed Alberto Capitta. Chiusura in musica con Emanuele Contis, Nanni Gaias e Raffaele Casarano.

Il programma • La giornata si accende alle 10.00, nel cortile di Casa Cultura, con la presentazione di uno degli esordi più belli e importanti degli ultimi anni: il direttore artistico di Licanìas, Alessandro Marongiu, parlerà con Valentina Mira del suo “X“, pubblicato da Fandango, un romanzo ricco di significati e temi, tra cui le molteplici forme che – nella società, nei rapporti personali e sessuali, all’interno della famiglia – può assumere la violenza.
A seguire un incontro tra due dei più autorevoli scrittori sardi, Alessandro De Roma e Alberto Capitta, in dialogo sull’ultimo libro di Capitta, “Quel mangione di Renato” (Angelica Editore). Illustrato da Elda Broccardo, il volume è una delicata metafora riservata ai piccoli lettori sulle ricchezze interiori dell’essere umano: chi abita dentro di noi? – sembra chiedersi la lumachina Ulisse inghiottita per errore da Renato.
Si prosegue nel pomeriggio con “Contro i comici“, raccolta delle critiche teatrali di Antonio Gramsci pubblicata da Succedeoggi Libri. A presentare il libro, alle 17.00 in largo Margherita, sarà il curatore Nicola Fano, tra i maggiori storici del teatro italiani.
Alle 19.00 in piazza Italia torna Alessandro De Roma, questa volta per parlare del suo ultimo romanzo, “Nessuno resta solo” (Einaudi), una storia familiare intensa e spietata, fatta di lontananza e rancore sino a un travagliato percorso di (possibile) riconciliazione. In conversazione con l’autore il direttore del Centro servizi culturali di Macomer e coordinatore di Casa Cultura Neoneli Giancarlo Zoccheddu.
Sipario sulla seconda giornata del festival con una doppia performance in piazza Barigadu: alle 22.00 va in scena “Moriremo tutti! Storie di come abbiamo immaginato la fine del mondo“, ironico spettacolo di Adrian Fartade, uno dei più popolari divulgatori scientifici del web con i quasi 400mila iscritti sul suo canale Youtube: un percorso alla scoperta degli esempi più iconici immaginati dall’uomo sull’apocalisse, e di quanto siano credibili scientificamente. Chiusura in musica a partire dalle 23.00, con un progetto ideato dal musicista, compositore e sound designer Emanuele Contis (sax ed elettronica) con il coinvolgimento di un altro sardo, il batterista Nanni Gaias: un progetto non convenzionale che ha debuttato lo scorso giugno con la partecipazione di Gavino Murgia, avvicendato a Neoneli dal sassofonista salentino Raffaele Casarano, altro nome di primo piano nel panorama del jazz nazionale.

 

Tags: Adrian FartadeAlberto CapittaAlessandro De RomaAlessandro MarongiuAntonio GramsciElda BroccardoEmanuele ContisGavino MurgiaGiancarlo ZicchedduNanni GaiasNicola FanoRaffaele CasaranoValentina Mira
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
71
Macomer: dal 23 al 26 novembre la 21ª mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Macomer: dal 23 al 26 novembre la 21ª mostra regionale del libro edito in Sardegna

17 Novembre 2023
178
Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”
Cultura

Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”

8 Novembre 2023
103
Gad Lerner e “Il Sogno di Gramsci” il 9 e 10 novembre a Cagliari e San Gavino Monreale, organizza il CeDAC
Cultura

Gad Lerner e “Il Sogno di Gramsci” il 9 e 10 novembre a Cagliari e San Gavino Monreale, organizza il CeDAC

24 Ottobre 2023
168
Cagliari aderisce alla Giornata Mondiale della Prematurità: la Torre del Bastione di Saint Remy si tinge di viola
Cultura

Cagliari sarà protagonista internazionale nel campo della promozione delle lingue minoritarie, il 4 ottobre la Prima Conferenza Aperta della Lingua Sarda

3 Ottobre 2023
41
Fino al 16 dicembre 2023 la città di Cagliari ospiterà PEREGRINI CARMINA, progetto multidisciplinare a cura di Theandric Teatro Nonviolento
Spettacolo

Fino al 16 dicembre 2023 la città di Cagliari ospiterà PEREGRINI CARMINA, progetto multidisciplinare a cura di Theandric Teatro Nonviolento

28 Settembre 2023
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
6
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
96
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
98
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In