• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sedilo: bandita la quinta edizione del premio di poesia in lingua sarda “Santu Antinu”

3 Febbraio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Interrogazione del M5S in Parlamento per chiedere la bonifica del territorio intorno al Lago Omodeo
La Pro Loco e l’associazione Sant’Antinu di Sedilo hanno bandito la quinta edizione del premio di poesia in lingua sarda “Santu Antinu”.
Sono due le sezioni previste dal concorso: la prima è dedicata alla poesia, sia in rima che in versi sciolti o liberi. Potranno concorrere tutti i componimenti inediti e mai premiati in altri concorsi, redatti in qualsiasi variante della lingua sarda, compresi il catalano e tabarchino.
Ciascun autore può partecipare con una sola poesia non eccedente i 44 versi. La traduzione è obbligatoria soltanto per gli elaborati in catalano e tabarchino, mentre per le altre varianti si consiglia la spiegazione di lemmi e modi di dire locali o caduti in disuso.
«Le opere – si legge nel bando – devono pervenire in forma anonima : per posta, nel numero di 3 copie, oppure per e-mail, ai recapiti della Pro Loco indicati in calce al presente bando. Qualora si scelga l’invio cartaceo, le poesie devono essere inserite in una busta recante all’esterno l’indicazione della sezione e all’interno, oltre alle stesse opere, una busta più piccola, sigillata, contenente le generalità del poeta, con indirizzo e numero di telefono. Nel caso di invio per posta elettronica, il poeta deve indicare le proprie generalità, indirizzo e telefono, nel corpo della e-mail, specificare la sezione a cui vuole concorrere nell’oggetto e trasmettere l’opera come allegato in formato World o Pdf.»
La seconda sezione è dedicata all’Analisi del testo ed è suddivisa in due sottosezioni: una, destinata agli alunni delle scuole secondarie inferiori, che devono concorrere come gruppo classe supervisionati da un insegnante; l’altra destinata agli alunni delle scuole secondarie superiori, che devono concorrere singolarmente o come gruppo di due o tre studenti.
I partecipanti sono chiamati a svolgere un’analisi della poesia “Fippo operaju ‘e luche soliana” di Pietro Mura, allegata al presente bando. Gli elaborati, redatti preferibilmente in sardo (ma è accettata anche l’analisi svolta in lingua italiana), non devono superare le due cartelle (carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1.5, margini 2.5 cm per lato).
«I testi partecipanti – si legge ancora nel bando – alla sottosezione 2a devono essere accompagnati da un foglio recante l’indicazione della scuola, della classe e dell’insegnante che ha supervisionato il lavoro. Quelli partecipanti alla sottosezione 2b devono essere accompagnati da un foglio recante le generalità dell’autore, o degli autori, e l’indicazione della scuola e della classe frequentata. I lavori potranno pervenire per posta, nel numero di 3 copie, oppure per e-mail, ai recapiti della Pro Loco indicati in calce al presente bando. Gli elaborati saranno valutati da una commissione tecnica che attribuirà, per ciascuna sottosezione, un primo premio e altri eventuali riconoscimenti.»
Gli studenti premiati saranno avvisati con congruo anticipo, entro la fine dell’anno scolastico. La cerimonia di premiazione dovrebbe tenersi il 19 luglio. gli elaborati dovranno essere inviati entro sabato 20 aprile.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaPietro Mura
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio
Enti locali

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
14
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”
Turismo

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
34
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena
Eventi

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025
103
Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato
Cronaca

Alghero: furto a un distributore automatico, denunciato un uomo di Alghero

18 Luglio 2025
75
Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna: lascia la direttrice Valentina Uras
Attualità

Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna: lascia la direttrice Valentina Uras

18 Luglio 2025
19
Martis: due giorni di festa per San Pantaleo
Eventi

Martis: due giorni di festa per San Pantaleo

18 Luglio 2025
83

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
14
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
29
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.