• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sergio Staino a Cagliari: “Joyce Lussu era un inno alla libertà e Bobo nacque dopo una vacanza in Sardegna”

La carica di ironia e vitalità del fumettista e vignettista toscano ha travolto la platea del Festival Premio Emilio Lussu durante il conferimento del Premio alla Carriera, consegnato dal direttore artistico Alessandro Macis e dalla presidente del Comitato Scientifico Internazionale FPEL, Daniela Marcheschi

7 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Sergio Staino a Cagliari: “Joyce Lussu era un inno alla libertà e Bobo nacque dopo una vacanza in Sardegna”

«Sento un rapporto d’amore con la Sardegna dal punto di vista paesaggistico, ma anche perché gli amici e compagni sardi alla fine degli anni Settanta mi hanno riportato sulle strade del riformismo, in un momento in cui la rivoluzione nata nel ‘68 rischiava di finire nel terrorismo, e in parte ci è finita. Nel 79 feci una vacanza nell’isola che mi rimise in pace con me stesso, e così nacque il personaggio di Bobo.»

Sergio Staino è un fiume in piena nella serata conclusiva del Festival Premio Emilio Lussu. Sfodera un’ironia travolgente che strappa applausi e sorrisi e non risparmia fendenti neanche per Renzi e D’Alema.
Durante la consegna del Premio alla Carriera, il direttore artistico Alessandro Macis e la presidente del Comitato scientifico internazionale FPEL, Daniela Marcheschi, ne hanno delineato il segno rigoroso e ricco di inventiva, specificando che con l’invenzione di Bobo, si è riproposta la voce delle classi più deboli, facendo entrare per la prima volta, nella satira politica italiana, un uomo comune.
Il prestigioso riconoscimento è un busto di Emilio Lussu realizzato in ceramica dal’artista Giampaolo Mameli di San Sperate. Nelle motivazioni, al fumettista e vignettista toscano si riconosce il forte valore dell’impegno intellettuale, dell’arte, le immagini e le parole: «Perché la sua opera, nel rigore della forma, ha saputo dare voce ai più umili e ai loro bisogni, contribuendo a mantenere viva la coscienza civile del nostro Paese».
Motivazioni nelle quali Staino si è profondamente riconosciuto e ha mostrato gratitudine. Di Emilio Lussu ha affermato di ammirare, soprattutto, le battaglie politiche, sempre attuali, e l’aver sempre mantenuto nella sinistra italiana una componente libertaria. Ma è alla compagna di Emilio che Staino rivolge un ricordo particolarmente affettuoso: «Joyce era un inno alla libertà. Mi piaceva da morire da un punto di vista fisico, era una bellezza totale. Ma era soprattutto una straordinaria rappresentante della componente libertaria della sinistra di quegli anni. Mi ha permesso di riscoprire l’elemento dell’anarchia, l’elemento dei diritti civili e dell’individuo che venivano sacrificati per un’idea di società in cui l’elemento collettivistico era predominante. Ora invece credo che non possa esserci l’uno senza l’altro».
Ai giovani che si avvicinano al terreno della creazione e del racconto, Sergio Staino ha consigliato di imparare a guardare la realtà per poterla riprodurre nella sintesi del fumetto e, soprattutto, a capire le emozioni che si provano per riuscire a trasferirle sulla carta.
Si concludono così, 6 ottobre nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita, sei intense giornate del festival dedicato a uno dei più grandi intellettuali sardi, una settima edizione che ha accolto a Cagliari incontri con gli autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura e collegamenti video in diretta con Violante Matos Saramago e la scrittrice Edith Bruck, vincitrice della sezione per la Narrativa Edita.
A introdurre la serata finale è stata la presentazione del libro dedicato a “Berlinguer. Un’Omine, una vida”, scritto in versi in lingua sarda da Tonino Cau e presentato assieme al giornalista Salvatore Taras con la partecipazione del gruppo a Tenores di Neoneli.
È stato inoltre presentato “Cent’anni fa arrivò Lawrence” di Giovanni Follesa e Rossana Copez, in compagnia di Paolo Lusci e “L’estate della mia rivoluzione” di Angelica Grivel Serra, che ha illustrato la sua pubblicazione dialogando con Manuela Ennas.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale L’Alambicco con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari, ed il partenariato di un vasto parterre di enti, università e associazioni. Proprio nei giorni scorsi il festival ha ricevuto anche per quest’anno il patrocinio.

Tags: Alessandro MacisAngelica GrivelDaniela MarcheschiEdith BruckEmilio LussuGiampaolo MameliGiovanni FollesaPaolo LusciRossana CopezSalvatore TarasSergion StainoTonino CauViolante Matos Saramago
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”
Cultura

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

21 Marzo 2023
6
Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”
Cultura

Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”

19 Gennaio 2023
5
Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “Terre di confine”
Cultura

Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “Terre di confine”

28 Dicembre 2022
1
Ha chiuso i battenti “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria sarda che ha fatto tappa a Tempio Pausania per il quarto anno consecutivo
Cultura

Ha chiuso i battenti “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria sarda che ha fatto tappa a Tempio Pausania per il quarto anno consecutivo

22 Dicembre 2022
0
Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids
Cultura

Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids

16 Dicembre 2022
3
Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»
Cultura

Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»

15 Dicembre 2022
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
11

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
4
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In