• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sono 20 i premiati del 7° “Babel Film Festival”

11 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Sono 20 i premiati del 7° “Babel Film Festival”

Sono 20 i premi assegnati al termine della 7a edizione del “Babel Film Festival”.

Premio Maestrale Miglior Lungometraggio (6.000 euro)

Ndoto Ya Samira – Il sogno di Samira di Nino Tropiano

Premio Maestrale Miglior Documentario (2.500 euro)

Talking Dreams di Bruno Rocchi

Premio Maestrale Miglior Cortometraggio (2.500 euro) – ex aequo

Male fadau di Matteo Incollu

Mira sa dì di Andrea Cannas

 Premio Speciale del Babel film Festival

Otra Mano di Agu Netto

Premio Diari di Cineclub 

Mateoren Ama di Aitor Arregi e Jose Mari Goenaga

Premio FEDIC Cagliari

Con la S maiuscola di Marco Spanu

Premio AAMOD

Prima che arrivi l’estate di Francesco Di Martino
Premio Ostana

Arbores di Francesco Bussalai

Premio del Pubblico FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema

Emilia di Cristina Guillen

Premio Italymbas

Maialetto della Nurra di Marco Antonio Pani

Premio Umanitaria

Stolen Fish di Gosia Juszczak

Premio Diritto di Parola

Silent Heat di Lucienne Venner

Premio One Wor(l)d (ax aequo)

Isole di Mario Brenta e Karine De Villers

Bosch i Morata, sempre els quatre di Miquel Notari e Rafa Alborch
Premio UniCa

La desapariciòn di Jonathan Millet

Menzione speciale Miglior Lungometraggio

Lùa Vermella di Lois Patino

Menzione speciale Miglior Documentario

Boca de culebra di Adriana Otero

Menzione speciale Diritto di Parola

Artiko di Josu Venero e Jesus Mari Lazkano

Menzione speciale UniCa

Do you think God loves immigrant kids, mom? di Rena Lusin Bitmez

Le Giurie sono giunte alla scelta dei premi dopo aver visionato 64 film in gara: 39 documentari e 25 film a soggetto, parlati in 40 diverse lingue minoritarie.

Il miglior lungometraggio è di Nino Tropiano.

L’irlandese e lo swahili sono le lingue che raccontano una storia straordinaria di emancipazione femminile ambientata a Zanzibar. Il film vincitore è dunque “Ndoto Ya Samira – Il sogno di Samira”, dal nome della protagonista. Il regista è il pugliese Nino Tropiano, da trent’anni trapiantato a Dublino, dove da qualche mese sta lavorando a un concept per una serie Netflix.

Il miglior documentario è di Bruno Rocchi.

I sogni, invece, sono i protagonisti di “Talking Dreams”, del regista bergamasco Bruno Rocchi, autore di diversi reportage nel nord Africa. Il documentario vincitore al Babel Film Festival è ambientato in un villaggio dell’Africa occidentale.

I migliori cortometraggi.

Sono invece ambientati in Sardegna i due cortometraggi vincitori, ex aequo, del Premio Maestrale. Il primo, “Male fadàu”, è ambientato a Baunei, in piena seconda guerra mondiale, nel 1942. La firma è quella di MatteoIncollu, regista che ha collaborato con Salvatore Mereu e ha diretto numerosi cortometraggi. Il secondo è “Mira sa dì”, di Andrea Cannas, regista già selezionato nella prima edizione del Babel Film Festival. Il corto è ambientato a Mogoro, nel 1930, una storia d’amore e di giustizia sullo sfondo delle repressioni del regime fascista.

Evento post-festival il 13 dicembre.

Il Babel Film Festival non finisce qui. È prevista, infatti, una “coda” post-festival con la proiezione di un film fuori concorso. L’evento è fissato per lunedì 13 dicembre, alle ore 18.00, negli spazi della Cineteca Sarda, in viale Trieste 126 a Cagliari. Sarà proiettato il lungometraggio “Bogre” di Fredo Valla. “Bogre” è “un viaggio nella storia, un viaggio nell’Europa del medioevo, un viaggio nel suo “farsi film”. Un viaggio-film-saggio. Un road-movie alla ricerca di tracce e narrazioni su Catari e Bogomili: tra Occitania, Italia, Bulgaria e Bosnia”.

Tags: Adriana OteroAgu NettoAitor ArregiAndrea CannasBruno RocchiFrancesco BussalaiFrancesco Di MartinoFredo VallaGosia JuszczakJesus Mari LazkanoJonathan MilletJose Mari GoenagaJosu VeneroKarine de VillersLois PatiñoLucienne VennerMarco Antonio PaniMarco SpanuMario BrentaMiquel NotariNino TropianoRafa AlborchRena Lusin BitmezSalvatore Mereu
Share34TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda
Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
24
Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda
Cultura

Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda

5 Settembre 2023
121
Sabato 22 luglio, alle ore 19.30, all’acquario di Cala Gonone, verrà inaugurata la mostra di Giovanni Canu e il mito “Dal ventre del mare e della terra”
Arte

Sabato 22 luglio, alle ore 19.30, all’acquario di Cala Gonone, verrà inaugurata la mostra di Giovanni Canu e il mito “Dal ventre del mare e della terra”

12 Luglio 2023
114
Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa
Eventi

Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa

10 Luglio 2023
193
Convegni internazionali di studi deleddiani: gli appuntamenti si spostano a Sassari
Cultura

A Nuoro, l’Isre celebra la giornata deleddiana

4 Dicembre 2022
3
Tourisma 2022: è stato presentato a Firenze il sito web del progetto Trexenta Experience
Eventi

Da venerdì a domenica, a Guasila, si terrà la 6ª edizione del festival dell’Altrove

8 Ottobre 2022
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
1
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
1
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
1
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In