• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Stand up history, da giovedì un viaggio tra parole e musica alla riscoperta della Cagliari più oscura

5 Aprile 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Stand up history, da giovedì un viaggio tra parole e musica alla riscoperta della Cagliari più oscura

La Cagliari più oscura riscoperta attraverso tre serate tra storia e musica fatte di vampiri, cultura gotica e vecchie pratiche come la pietrificazione, che nell’Ottocento cercava di superare la decomposizione dei corpi.

Dal 6 aprile al 4 maggio sempre alle 19,30 a Cagliari, negli spazi della Fondazione Siotto (via Dei Genovesi 114) l’appuntamento è con Stand up history, un progetto a cura di Claudia Caredda, guida e divulgatrice della cooperativa Trip Sardinia, arricchito dalle selezioni musicali di Giacomo Pisano.

La prima serata, giovedì 6 aprile, avrà per titolo “Il sangue è vita” e sarà ispirata al mito del sangue, foriero di vita eterna e alla figura del vampiro, intesa come metafora di un tempo fiaccato da dipendenze, indifferenza, mancanca di empatia. L’inquietudine è tradotta nella musica di Giacomo Pisano attraverso l’utilizzo di campioni vocali estrapolati da noti e meno noti film sul genere, capaci di guidare l’ascoltatore in un percorso a tappe che abbraccia la scoperta, l’orrore e il pericolo in cerca della salvezza o catarsi finale. Inframezzate a questa narrazione musicale sono le letture di brani di autori come Guy de Maupassant, Caterina da Siena sino a Mercede Mundula, affidate a Barbara Pilia, alias Emily Lecca.

Un percorso attraverso la cultura gotica è la proposta pensata per giovedì 20 aprile. Nella serata intitolata “Il buio e la luce” sarà offerto un viaggio che, accordandosi alle sonorità dark scelte da Giacomo Pisano, toccherà arte, simboli e filosofia di un mondo fatto di luce e buio partendo dalle origini medievali sino ai giorni nostri di questo universo culturale. Le letture, ancora una volta affidate a Emily Lecca, proporranno brani tratti da La casa degli Uscher di Edgar Allan Poe, Il Nome della rosa di Umberto Eco sino al recentissimo L’onda nera, dello stesso Giacomo Pisano.

Giovedì 4 maggio a chiudere la mini rassegna sarà “Corpi di pietra. La sfida a Dio dei pietrificatori ottocenteschi”. Un percorso attraverso il curioso fenomeno che, durante l’Ottocento, portó alcuni studiosi a sperimentare metodi di pietrificazione volti a superare l’ostacolo della decomposizione. Dal cagliaritano Efisio Marini, rifiutato dalla sua città e divenuto poi famoso nei salotti dell’aristocrazia napoletana, passando per l’imbalsamatore Alfredo Salafia, noto per la sua “Bella Addormentata” custodita nella cripta dei Cappuccini di Palermo. L’incontro vedrà la partecipazione dell’anatomopatologa Paola Bianco.

Tags: Alfredo SalafiaBarbara PiliaCaterina da SienaClaudia CareddaEdgar Alla PoeEfisio MariniEmily LeccaGiacomo PisanoGuy de MaupassantMercede MundulaPaola Bianco
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stand up history! a Cagliari: giovedì 20 aprile il secondo appuntamento
Cultura

Stand up history! a Cagliari: giovedì 20 aprile il secondo appuntamento

19 Aprile 2023
15
KAR EL – La Città di Dio: la Cagliari del Novecento
Eventi

KAR EL – La Città di Dio: la Cagliari del Novecento

28 Ottobre 2022
13
LiDi, lunedì 20 e martedì 21 dicembre a Cagliari appuntamento con la mini rassegna letteraria dedicata ai talenti emergenti
Cultura

LiDi, lunedì 20 e martedì 21 dicembre a Cagliari appuntamento con la mini rassegna letteraria dedicata ai talenti emergenti

18 Dicembre 2021
67
Sa luminera, dal 14 al 16 dicembre nella Fondazione Siotto di Cagliari quattro giorni nel segno di Fiorenzo Serra
Eventi

Sa luminera, dal 14 al 16 dicembre nella Fondazione Siotto di Cagliari quattro giorni nel segno di Fiorenzo Serra

11 Dicembre 2021
31
Da giovedì 18 a domenica 21 novembre a Cagliari la prima edizione del festival letterario e di incontri “Neanche gli Dei”
Cultura

Da giovedì 18 a domenica 21 novembre a Cagliari la prima edizione del festival letterario e di incontri “Neanche gli Dei”

10 Novembre 2021
96
Turismo

Sabato e domenica, a Cagliari, appuntamento con la prima edizione di Evolution

14 Dicembre 2020
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
10
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
4
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
1
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In