• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Venerdì 2 dicembre, a Cagliari, si terrà l’evento formativo “Giornalismo: professione e deontologia nella società che cambia”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Dicembre 2022
in Cultura
0 0
0
La pagina facebook di Giulia giornaliste Sardegna è stata hackerata

Venerdì 2 dicembre nell’ambito dell’evento formativo “Giornalismo: professione e deontologia nella società che cambia” con la partecipazione del presidente nazionale OdG Carlo Bartoli, Giulia giornaliste in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna illustrerà la proposta per la “Carta di Olbia”, una carta deontologica per rappresentare nei media le disabilità e le persone con disabilità con un linguaggio corretto e rispettoso

La carta che non c’è. Tra le norme deontologiche che regolano la professione giornalistica attualmente non sono state codificate quelle che riguardano il tema della rappresentazione delle persone con disabilità. Giulia giornaliste Sardegna, nell’ambito dell’evento formativo del 2 dicembre organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna (Hotel Regina Margherita alle 14.30) dal titolo “Giornalismo: professione e deontologia nella società che cambia” con la partecipazione del presidente nazionale OdG Carlo Bartoli, illustrerà la proposta per la “Carta di Olbia”, una carta deontologica per rappresentare nei media le disabilità e le persone con disabilità con un linguaggio corretto e rispettoso.

Il documento è stato elaborato nel corso di due convegni organizzati da Gi.U.Li.A con l’OdG della Sardegna, a Olbia nel 2019 e a Cagliari a giugno 2022 con l’OdG Sardegna e la partecipazione dell’Università di Cagliari e dell’Ussi Sardegna. Terminologie scorrette, discriminatorie e non rispondenti alle attuali conoscenze scientifiche e narrazioni che oscillano tra il pietismo e il sensazionalismo quando ci si occupa di persone con disabilità sono ancora molto presenti nella stampa italiana come emerge dalle numerose osservazioni di associazioni, attivisti e attiviste, professionisti e professioniste che si occupano di disabilità. Urge sottoscrivere una Carta allora, un documento fondamentale che colmi questo vuoto e che si ispiri ai principi sanciti nella Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità ratificata dall’Italia nel 2009, e impegni i giornalisti e le giornaliste a norme di comportamenti deontologicamente corrette nei confronti di questo tema.

All’incontro di venerdì, dedicato al tema centrale sul ruolo e sullo stato della professione giornalistica nel nostro Paese a quasi sessant’anni dall’istituzione dell’Ordine dei Giornalisti in una società profondamente cambiata, interverranno il presidente nazionale dell’OdG, Carlo Bartoli; Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna; Simonetta Selloni, presidente dell’Associazione della Stampa sarda; Celestino Tabasso, giornalista de L’Unione Sarda già presidente del sindacato regionale dei giornalisti. La proposta di una carta deontologica sulla rappresentazione con disabilità nei media sarà illustrata da Susi Ronchi, fondatrice Giulia giornaliste Sardegna; Caterina de Roberto, coordinatrice per il Nord Sardegna di Giulia giornaliste; Francesca Arcadu (vicepresidente Uildm e fondatrice Gruppo Donne UILDM, organizzazione non profit che si occupa della lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con l’OdG Sardegna.

I giornalisti e le giornaliste partecipanti all’evento formativo avranno diritto a cinque crediti.

Tags: Carlo BartoliCaterina De RobertoCelestino TabassoFrancesca ArcaduFrancesco BirocchiSimonetta SelloniSusi Ronchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In