• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

A Sassari l’ultima tappa del tour delle attività di Sardegna ricerche

5 Luglio 2025
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha dato il via libera all’assestamento di bilancio, oltre 250 milioni di euro per il triennio

Questa mattina, a Sassari, l’ultima tappa del tour delle presentazioni delle attività che Sardegna Ricerche è chiamata a realizzare nel quadro del Programma Regionale Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) Sardegna 2021–2027. Non semplici presentazioni tecniche, ma occasioni concrete di confronto e di dialogo con chi ogni giorno lavoro per lo sviluppo e l’innovazione.

La tappa di Sassari – dopo quelle di Cagliari, Oristano, Olbia, Sanluri, Nuoro, Carbonia, Tortolì con un totale di oltre 500 ospiti – si è tenuta alla Sala convegni della Camera di Commercio. Il focus ha riguardato la presentazione delle opportunità di finanziamento da parte dei Responsabili di progetto di Sardegna Ricerche che hanno illustrato le linee di intervento a imprenditori, ricercatori, amministratori, operatori del sistema pubblico e privato dell’area sassarese.

Nel suo intervento il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio e della Programmazione Giuseppe Meloni ha ricordato come «esistono strumenti concreti per chi fa impresa o ricerca, per chi assume, per gli amministratori. La Sardegna ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio di innovazione sostenibile. Per questo siamo andati nei territori e abbiamo presentato le opportunità offerte dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) –  ha continuato Giuseppe Meloni -. E grazie a Sardegna Ricerche stiamo costruendo una rete e ascoltando i bisogni, affinché le politiche pubbliche rispondano davvero alle esigenze delle realtà locali».

«L’Einstein Telescope, la crescita delle startup, le nuove piattaforme energetiche: non sono sogni lontani, ma progetti concreti che rafforzano il nostro posizionamento a livello europeo. Ecco perché la nostra sfida non è semplicemente “spendere bene” le risorse europee, ma generare valore. Valore economico, certo. Ma anche sociale, culturale, territoriale», ha concluso Giuseppe Meloni.

«Con il ciclo di otto incontri che si concludono oggi a Sassari – ha commentato la Direttrice generale di Sardegna Ricerche Carmen Atzori – abbiamo voluto portare sui territori le opportunità offerte dal nuovo Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), ascoltando bisogni e proposte e rafforzando il dialogo con imprese, enti locali, università e cittadini. È stata un’occasione preziosa per costruire relazioni, condividere visioni e promuovere una cultura dell’innovazione diffusa e accessibile. Ringraziamo tutti coloro che hanno attivamente partecipato, contribuendo al successo di questo percorso.»

Tags: Carmen AtzoriGiuseppe Meloni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
79
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale
Regione

Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

8 Luglio 2025
13
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali
Economia

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

8 Luglio 2025
25
Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi
Economia

Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi

7 Luglio 2025
40
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k
Sabato mattina al Museo archeologico di Olbia si terrà il convegno regionale “L’artigiano digitale tra PNRR e sfide “globali””
Lavoro

Al via domani, 3 luglio, a Olbia, i lavori preparatori alla prima conferenza regionale dell’immigrazione

3 Luglio 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.