I giovani si mettono al servizio della città di Alghero sul fronte dell’economia circolare e della sostenibilità. 14 team provenienti dall’IIS Roth e dal Liceo Fermi hanno presentato idee originali, circolari e ad alto impatto sociale tramite il progetto “MediterranEU – Giovani che cambiano il mondo”.
«MediterranEU rappresenta un modello virtuoso di cittadinanza attiva e partecipazione giovanile – ha dichiarato il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto -. Progetti come questo aiutano a rafforzare il legame tra i giovani e il territorio, stimolando creatività, consapevolezza e impegno per una società più giusta e sostenibile.»
Nei prossimi mesi la città riceverà un documento programmatico che raccoglierà la visione emersa da questo percorso: una sfida collettiva per immaginare una nuova Alghero.
«I ragazzi ci hanno dimostrato che educazione e sostenibilità possono andare a braccetto, anche grazie agli strumenti digitali – dice l’assessora della Pubblica Istruzione e delle Politiche giovanili, Raffaella Sanna –. Progetti come ChangEN aprono la strada a nuove modalità di apprendimento e cittadinanza attiva. Alghero è orgogliosa di essere stata teatro di questo progetto virtuoso.»
Antonio Caria