• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

All’Expo 2025 di Osaka, formaggi e vini sardi conquistano il palcoscenico internazionale

27 Giugno 2025
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
All’Expo 2025 di Osaka, formaggi e vini sardi conquistano il palcoscenico internazionale

I vini e i formaggi sardi protagonisti all’EXPO 2025 di Osaka con due seminari tecnici che si sono svolti in questi giorni, nell’Auditorium del Padiglione Italia. Gli appuntamenti, organizzati dall’assessorato dell’Agricoltura e dall’Agenzia regionale Laore, con focus su “Sardegna: l’arte millenaria del formaggio” e “La Sardegna del vino incontra il Giappone”, si sono svolti davanti a un pubblico di giornalisti, importatori e operatori del settore Food & Beverage giapponese.

Il primo incontro, dedicato ai formaggi, è stato realizzato in collaborazione con i Consorzi di tutela del “Pecorino Romano Dop” e del “Pecorino Sardo Dop” e con l’Agenzia regionale Agris Sardegna; il secondo, di approfondimento sui vini, è stato organizzato con la collaborazione dei Consorzi di tutela Cannonau Sardegna DOC, Vermentino di Gallura DOCG, Vermentino di Sardegna DOC, Carignano del Sulcis DOC e il Dipartimento di agraria dell’Università di Sassari.

«Ricevo feedback molto positivi dal Giappone – commenta l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta – i prodotti di qualità della Sardegna continuano a riscontrare grande apprezzamento e grazie al lavoro congiunto delle nostre agenzie e dei consorzi di tutela, da questa esperienza orientale potranno certamente rafforzare i rapporti commerciali tra le imprese sarde ei mercati asiatici, ad iniziare da quelli con il Paese del sol levante. In questo momento di grande incertezza globale, legato alla politica protezionista intrapresa dagli USA, aprire o rafforzare i rapporti commerciali con mercati nuovi è fondamentale per le nostre aziende e l’Expo, in quest’ottica, rappresenta una grande opportunità.»

Durante il seminario dedicato ai formaggi, esperti del settore hanno presentato le tre eccellenze casearie. Il Pecorino Romano, sapido e intenso, il Pecorino Sardo, dolce e maturo, e il Fiore Sardo, prodotto da latte crudo che conquista i palati con la sua caratteristica affumicatura, tutti e tre i formaggi sono a Denominazione di origine protetta e che rappresentano l’identità dell’Isola. Tre prodotti con tre caratteristiche differenti ma tutte profondamente radicate nel territorio sardo, che raccontano storie di tradizione, maestria artigianale e legame indissolubile con la terra. Ciascuno di questi prodotti DOP porta con sé secoli di sapienza casearia e rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico unico al mondo.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti Alessandra Corda per l’Assessorato regionale dell’Agricoltura, Massimiliano Venusti per Laore Sardegna, Gianfranco Gaias per il Consorzio per la tutela del Pecorino Romano DOP, Annalisa Uccella, del Consorzio per la tutela del Pecorino Sardo DOP, e Margherita Addis, di Agris Sardegna, che hanno illustrato a un pubblico qualificato la storia dei prodotti, i metodi di produzione e i valori nutritivi.

Nel seminario tecnico sulla tradizione vitivinicola, gli interventi su tecniche di vinificazione, valore delle denominazioni di origine e legame tra paesaggio e produzione hanno permesso di far conoscere al pubblico di EXPO 2025 Osaka quattro grandi vini che raccontano l’identità dell’Isola: il Cannonau, il vitigno dei centenari, simbolo di longevità e radicamento nella storia sarda, il Carignano, dalle origini antiche e dal colore rubino intenso, coltivato vicino al mare, il Vermentino, presentato in due declinazioni territoriali, apprezzato per freschezza e mineralità e la Vernaccia, vino raro da meditazione, che affina sotto un velo di “fiore” in botti scolme.

Ad illustrare le peculiarità delle eccellenze vitivinicole sarde Luigi Usai, dell’assessorato dell’Agricoltura, Renzo Peretto per Laore Sardegna, Luca Mercenaro per l’Università di Sassari, Mario Mereu per il Consorzio Cannonau Sardegna DOC, Giovanni Pinna per il Consorzio Vermentino di Sardegna DOC, Marco Piro per il Consorzio Vermentino di Gallura DOCG e Raffaele De Matteis per il Consorzio Carignano del Sulcis DOC. «Ancora una volta, protagonisti sono stati i nostri prodotti di punta, gli ambasciatori della nostra terra e della nostra identità nel mondo – conclude l’assessore -. Grazie alle attività svolte da Laore ed Agris, che hanno delegato tra i migliori professionisti dei due settori produttivi, che ringrazio. La Sardegna e l’agricoltura sarda lasceranno ancora una volta il segno per qualità e capacità di valorizzazione delle proprie eccellenze produttive.»

 

 

Tags: Alessandra CordaAnnalisa UccellaGian Franco SattaGianfranco GaiasGiovanni PinnaLuca MercenaroLuigi UsaiMarco PiroMargherita AddisMario MereuMassimiliano VenustiRaffaele De MatteisRenzo Peretto
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La rassegna CostellAzioni Letterarie il 18 e 19 luglio torna a Lotzorai con la sua quarta edizione, dedicata alla Naturalezza
Cultura

La rassegna CostellAzioni Letterarie il 18 e 19 luglio torna a Lotzorai con la sua quarta edizione, dedicata alla Naturalezza

14 Luglio 2025
8
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k
Dermatite nodulare dei bovini: trecentomila dosi di vaccino in arrivo entro i prossimi dieci giorni e piano vaccinale ufficiale già pronto
Sanità

Dermatite nodulare dei bovini: trecentomila dosi di vaccino in arrivo entro i prossimi dieci giorni e piano vaccinale ufficiale già pronto

3 Luglio 2025
179
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

25 Giugno 2025
105
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

18 Giugno 2025
101
Incendio in un’abitazione di Quartu Sant’Elena, sul posto i vigili del fuoco
Regione

Le delibere adottate dalla Giunta regionale nella seduta di oggi 11 giugno 2025

12 Giugno 2025
99

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
35
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
60
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
6
I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

18 Luglio 2025
74
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.