• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Anita Pili: «Al via il percorso di riconversione della Carbosulcis verso l’economia circolare»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Febbraio 2020
in Economia
0 0
0
Anita Pili: «Al via il percorso di riconversione della Carbosulcis verso l’economia circolare»

«La Carbosulcis può qualificare la sua azione da protagonista nella gestione delle attività legate ai processi di ‘economia circolare’, un sistema economico pianificato per riutilizzare materiali e risorse in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi, in linea con le politiche di ‘green new deal’ che interesseranno prossimamente la Sardegna e che la Regione intende portare avanti.»

Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, annunciando la prosecuzione del percorso per la definizione del progetto di riconversione industriale della Carbosulcis (partecipata al 100 per cento dalla Regione), attualmente nella fase di chiusura concordata con la Commissione europea.

«Stiamo dando un impulso concreto alla nostra idea di sviluppo e pianificazione intelligente delle risorse. Nei giorni scorsi abbiamo avuto un primo incontro tecnico nel quale l’azienda, i sindacati e i funzionari dell’Assessorato hanno iniziato a discutere e valutare il progetto presentato dall’amministratore della società – ha aggiunto l’assessore regionale dell’Industria -. Un’ipotesi che sembra essere pienamente compatibile e può affiancare e supportare il progetto Aria, che prevede la realizzazione a Nuraxi Figus di un hub energetico di proprietà regionale, unico in Italia per la produzione da fonti rinnovabili e lo stoccaggio in sottosuolo, un sistema per la valorizzazione di fertilizzanti dagli scarti di lavorazione del carbone e compost prodotto da Tecnocasic, e una coltivazione di spirulina a fini farmaceutici e alimentari.»

«Il passo successivo, a seguito dell’esame delle proposte, sarà il confronto con le forze politiche di maggioranza, e infine, con la Giunta regionale, attraverso il quale valuteremo la bontà del progetto finale, dando eventualmente mandato alla governance della società per la scrittura di un piano industriale da proporre alle rappresentanze sociali», ha sottolineato Anita Pili.

Nel prossimo incontro – programmato per il prossimo 20 febbraio – l’amministratore di Carbosulcis, Francesco Lippi, presenterà i dati relativi alle possibili ricadute occupazionali, alle professionalità richieste e a una ipotesi di piano economico che renda sostenibile il progetto.

Tags: Anita PiliFrancesco Lippi
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Il 13 agosto il clou della rassegna “TorpÈstate”

13 Agosto 2022
Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

13 Agosto 2022
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Il 13 agosto il clou della rassegna “TorpÈstate”

13 Agosto 2022
1
Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

13 Agosto 2022
1
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

13 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In