• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Caro energia: in Sardegna a rischio chiusura 25.000 imprese con 73.000 addetti. Il grido d’allarme di Confartigianato Imprese Sardegna

13 Settembre 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Caro bollette energia elettrica e gas: preoccupazione anche in Sardegna, l’allarme di Confartigianato Imprese Sardegna

L’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna in un rapporto evidenzia l’impatto sempre più vasto e pesante dell’impennata dei costi energetici sulle aziende di 43 settori.

«Possiamo dire che siamo veramente in bolletta – commentano Maria Amelia Lai e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – le nostre stime dicono, infatti, che nell’Isola sono a rischio 25.299 piccole e medie imprese, con 73.373 addetti (il 24,7% degli occupati delle imprese) di 43 settori.»

«Servono interventi immediati ma anche altrettanto rapide riforme strutturali per riportare i prezzi dell’energia sotto controllo e scongiurare una crisi senza precedenti – aggiungono presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna  – artigiani e piccoli imprenditori sardi hanno già pagato oltre 425 milioni di euro in più negli ultimi 12 mesi e la cifra rischia di raddoppiare a 850 milioni entro fine anno. Cifre pesanti come macigni sul futuro delle aziende che, oltre a pagare le conseguenze della guerra in Ucraina, subiscono le fragilità della nostra politica energetica.»

«Abbiamo fatto, stiamo facendo e faremo la massima pressione locale, regionale e nazionale – riprendono Maria Amelia Lai e Daniele Serra – per ottenere sia la riduzione del prezzo del gas che interventi pubblici per abbattere i costi in bolletta. Siamo di fatto in “guerra”! Ci aspettiamo quindi risposte adeguate da un Governo che gestisce 1.000 miliardi di spesa annuale pubblica e vanta un credito di 1.100 miliardi di credito erariale. C’è lo spazio per recuperare quanto serve per confermare e potenziare le misure già attuate da questo Esecutivo.»

Confartigianato Sardegna chiede e propone l’azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas, la proroga e l’ampliamento del credito d’imposta sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. Per gli Artigiani, inoltre, va fissato un tetto europeo al prezzo del gas e va recuperato il gettito calcolato sugli extraprofitti, per non aggravare la situazione del bilancio pubblico.

«In questo contesto di emergenza, nel quale si rischia una vera e propria ecatombe di imprese – concludono presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – chiediamo anche che siano azzerate le pratiche burocratiche relative all’installazione di impianti di autoproduzione e autoconsumo.»

Tags: Daniele SerraMaria Amelia Lai
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allarme anche nell’Isola tra le imprese dell’autotrasporto per il caro gasolio
Economia

Allarme anche nell’Isola tra le imprese dell’autotrasporto per il caro gasolio

19 Settembre 2023
9
Economia

Si è svolto ieri a Mogoro un incontro tra i rappresentanti delle associazioni dell’artigianato e l’assessore regionale Gianni Chessa

18 Settembre 2023
25
Il mondo dell’artigianato sardo si ritroverà sabato prossimo, 16 settembre, a Mogoro
Eventi

Il mondo dell’artigianato sardo si ritroverà sabato prossimo, 16 settembre, a Mogoro

15 Settembre 2023
345
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive
Energia

In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

31 Agosto 2023
30
Lunedì 3 luglio a Benetutti si terrà un incontro organizzato da Confartigianato Sassari sulle opportunità della legge 949 e del 40% a fondo perduto
Economia

Sono 6.623 le realtà artigiane sarde che lavorano con i vacanzieri: oltre 16mila i dipendenti

16 Agosto 2023
15
Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»
Economia

Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»

10 Luglio 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
5
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
4
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
9
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In