• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Christian Solinas a Mario Draghi: «Convochi la cabina di regia per il riavvio del progetto e la completa realizzazione degli accordi sulla chimica verde a Porto Torres»

10 Maggio 2022
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»

Come anticipato nel corso del recente incontro, a Villa Devoto, con i rappresentanti del territorio e dei lavoratori, il presidente della Regione Christian Solinas ha scritto al presidente Mario Draghi per sollecitare una rapida convocazione della Cabina di Regia, come previsto dalla Legge n. 34 del 27 aprile 2022, conversione del decreto-legge n. 17 del 1 marzo 2022, con la partecipazione delle istituzioni locali, delle parti sociali e degli operatori economici sottoscrittori del protocollo del 2011, per procedere alla revisione, all’aggiornamento e alla ridefinizione degli obiettivi del progetto della chimica verde.

«È necessario ed urgente – scrive il presidente sardo al Capo del Governo – che gli operatori interessati siano vincolati agli impegni assunti 11 anni fa e non ancora adempiuti, e che siano riavviati gli investimenti.»

«Il tema della transizione ecologica – scrive il presidente Christian Solinas – ha rappresentato da subito il tratto caratteristico del suo Governo, la strategia attraverso la quale determinare la ripresa stabile delle produzioni del nostro paese. La nascita del ministero della Transizione ecologica e del CITE evidenziano la volontà di coordinare le politiche dei ministeri coinvolti in rapporto ai territori, e segnano la volontà di rendere organiche, coordinate e condivise scelte, investimenti e politiche di sviluppo.»

Il presidente Christian Solinas ricorda come Il 26 maggio del 2011, con la sottoscrizione del protocollo sulla Chimica Verde siglato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, si diede il via alla riconversione Industriale dello stabilimento chimico di Porto Torres.

Dopo un avvio promettente, la costruzione di 2 dei 7 impianti previsti, una lunga fase di assestamento industriale e produttivo, le aziende Versalis (Eni) e Novamont, proprietarie degli impianti attraverso la Joint Venture Matrica, sono entrate in un conflitto dichiarato e manifesto,  che ha determinato l’avvio di un arbitrato, generando lo stallo complessivo degli investimenti e delle interlocuzioni.

«L’area industriale di Sassari e Porto Torres ha ancora oggi – ricorda il presidente Christian Solinas – tutte le caratteristiche per diventare sede di sviluppo dell’economia green e circolare sulla quale si basa il rilancio del Paese. l tratti distintivi del protocollo del 2011, validi allora, lo sono a maggior ragione oggi. La visione espressa, il radicale cambio di produzione, dalla Petrolchimica alla Chimica Verde, erano e sono fondamentali per il rilancio del territorio, della Sardegna e del Paese, in quanto capaci di ridurre la dipendenza dagli idrocarburi nella produzione di materie, a favore di prodotti bioegradabili e ambientalmente sostenibili. Il rilancio del progetto e degli investimenti che da esso si determinerebbero, anche in relazione alle professionalità che in questi anni, su questo tipo di produzioni, la Sardegna è stata in grado di creare, può realmente incidere nel profondo del sistema produttivo, anche attraverso l’integrazione di filiera corta con il settore agricolo e forestale soprattutto grazie all’avanzamento della tecnologia della coltivazione fuori suolo, che consentirebbe di produrre in Sardegna l’intero fabbisogno di materie prime.»

«Tutti i soggetti interessati e coinvolti potrebbero dunque – prosegue il presidente della Regione – trarre grandi vantaggi da un rinnovato accordo, secondo un piano di sviluppo industriale condiviso capace di coinvolgere l’intero sistema produttivo locale, in una logica di filiera che a partire dalla produzione della materia prima per alimentare lo stabilimento, restituisca prodotti biodegradabili a più alto valore aggiunto. Questo ambizioso progetto consentirebbe non solo dì salvaguardare i livelli occupativi, diretti e dell’indotto, ma anche di creare nuovi posti di lavoro.»

«In questa ottica – ricorda ancora il presidente Christian Solinas – tutto il territorio del nord Sardegna ha sottoscritto un documento che tra i tratti caratteristici e qualificanti richiama alla necessità di avviare una nuova e proficua relazione con l’azienda ENI e con i sottoscrittori del Protocollo del 2011. Un richiamo che il complesso e difficile contesto internazionale e l’ineluttabile necessità di affrancare l’Italia dalla dipendenza dagli idrocarburi conferma e rende come non mai urgente e indispensabile.»

Il superamento della diatriba intrasocietaria, comunicata lo scorso martedì 29 marzo, dalle aziende Versalis e Matrica, rende possibile e plasticamente manifesta la fattibilità del progetto.

Il presidente della Regione sarda chiede, dunque, al Capo del Governo un intervento affinché siano avviate le necessarie interlocuzioni con l’ENI e sia convocata la Cabina di Regia.

Tags: Christian SolinasMario Draghi
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Tortolì la quinta tappa del Job Day Sardegna
Lavoro

Il 30 e 31 marzo il Job Day arriva a Cagliari

29 Marzo 2023
8
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Politica

Christian Solinas: «Per la prima volta nella legislazione europea viene applicata una sorta di ‘clausola di insularità’»

23 Marzo 2023
15
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Lavoro

Aumenta l’occupazione in Sardegna. Lo rileva il rapporto Istat sul mercato del lavoro

22 Marzo 2023
14
Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»
Lavori pubblici

Il Comitato istituzionale dell’autorità di bacino ha definito la programmazione delle risorse idriche per il 2023

22 Marzo 2023
6
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»
Cultura

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

20 Marzo 2023
73
Bozza automatica
Scienza

Christian Solinas: «Per l’Einstein Telescope il Governo è al nostro fianco nel percorso, è fondamentale l’unità»

20 Marzo 2023
86

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
106
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
27
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In