• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Christian Solinas: «La Regione Sardegna ha investito 300 milioni di euro contro la crisi»

1 Maggio 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alessandra Zedda: «Chiederemo ai liquidatori di Air Italy uno stop per le lettere di licenziamento»

«La Regione nel corso di questi due anni ha dimostrato un’attenzione crescente alle dinamiche del mercato del lavoro, favorendo in ogni modo e con una quantità di risorse mai viste prima l’occupazione e sostenendo le aziende maggiormente gravate dalla crisi. Con una serie di misure mirate e con un impegno straordinario abbiamo rafforzato le prospettive di ripresa economica dopo quasi due anni di affanno a causa degli effetti della pandemia sul tessuto economico e sociale della nostra Isola.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, a proposito dell’impegno della Regione in favore del mondo del lavoro. Tra misure relative al taglio del costo del lavoro, agevolazioni una tantum per mancato reddito, fondi in favore dei lavoratori più interessati dalla crisi con contributi a fondo perduto per investimenti nei comparti strategici, fondi per cooperative e dei consorzi di cooperative, sostegno alle categorie imprenditoriali più svantaggiate e stanziamento di risorse per la stabilizzazione di un numero consistente di lavoratori, la Giunta regionale ha stanziato circa 300 milioni di euro. Di questi, come ha spiegato l’assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, ad oggi solo per il fondo (R)ESISTO sono stanziati 182 milioni che hanno coperto tutte le grandi imprese, i lavoratori autonomi e il 70% delle micro, piccole e medie imprese, MPMI, che hanno partecipato al Bando (nel 2022 l’impegno e quello di stanziare l’importo per il restante 30% di MPMI andando a coprire tutte le istanze anche delle micro, piccole e medie imprese). I ristori hanno riguardato soprattutto le categorie più penalizzate come quelle legate al turismo, cultura, lavoratori titolari di partita Iva e senza reddito. Anche con l’ultima Manovra, guardando al capitolo lavoro, le misure che hanno realizzato un paracadute durante i due anni di crisi sanitaria ed economica sono state rifinanziate, con un ulteriore impegno sui prossimi anni.

«A queste forme di agevolazione finalizzate anche a evitare i licenziamenti, si aggiunge un fatto rilevante – ha spiegato l’assessore Alessandra Zedda -. Oggi la Regione sta realizzando una nuova strategia di concorsi pubblici e assunzioni, in numero non riscontrabile negli ultimi decenni, a cui si aggiungono una serie di iniziative volte a favorire la formazione per immettere nel mercato figure professionali sempre più qualificate anche e soprattutto con il fondamentale contributo dell’Agenzia per lo sviluppo delle politiche attive, Aspal. La Sardegna oggi guarda con più serenità al futuro. Ci danno ragione, in questo senso, tutti i report che evidenziano parametri occupazionali in crescita, non ultimo quello della Confartigianato di ieri, a testimonianza di una Regione vicina al mondo delle imprese perché senza l’impresa non c’è lavoro.»

Tra le ultimissime misure più rilevanti avviate dall’assessorato del Lavoro figurano il contributo regionale alle imprese che nei due anni di pandemia sono state in grado di garantire il mantenimento di adeguati livelli occupazionali nonostante le ripercussioni negative causate dalla sospensione o dalla riduzione delle attività aziendali per effetto del Covid (2,8 milioni di euro) e la misura che corre in aiuto delle mamme lavoratrici, ovvero i voucher di conciliazione a favore di donne imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste (4 milioni di euro).

Tags: Alessandra ZeddaChristian Solinas
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
107
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Enti locali

Cagliari: ufficialmente proclamati gli eletti alla carica di sindaco e di Consigliere Comunale

29 Giugno 2024
32
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
599
Massimo Zedda: «Fortunatamente l’intervento del Governo sulla continuità territoriale ha evitato il disastro»
Elezioni

Massimo Zedda è stato eletto al primo turno sindaco di Cagliari

11 Giugno 2024
13
Confcommercio Sud Sardegna incontra i candidati a sindaco di Cagliari
Elezioni

Confcommercio Sud Sardegna incontra i candidati a sindaco di Cagliari

29 Maggio 2024
29
La Giunta regionale ha riaperto i termini dell’avviso pubblico a sportello (R)ESISTO
Politica

Soddisfazione della Lega per la candidatura di Alessandra Zedda a sindaco di Cagliari

3 Aprile 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
24
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
25
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025
54
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.