• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Christian Solinas: «L’alluvione di Bitti è una ferita ancora aperta»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
29 Novembre 2022
in Economia
0 0
0
Bitti: in arrivo 1 milione e mezzo di euro per la sistemazione idraulica e idrogeologica

«L’alluvione di Bitti è una ferita ancora aperta, una emergenza gravissima che questa Giunta ha affrontato insieme al Comune, ai cittadini, agli operatori che si sono mobilitati in tutte le fasi. Il ricordo di quelle ore, le immagini del fiume d’acqua e fango causato dall’accumulo di quantitativi di pioggia eccezionali che in pochi minuti ha attraversato il paese causando morte e distruzione, procurando ingenti danni e mettendo a rischio l’incolumità dell’intera comunità è un dolore profondo che rivive oggi, 28 novembre, a distanza di due anni da quell’evento devastante.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, ricordando la macchina dei soccorsi prontamente avviata dalla Regione e l’operosità della Protezione civile e di tutti coloro che da ogni parte della Sardegna e oltre si sono messi a disposizione per alleviare l’angoscia di quelle ore e portare aiuti e sollievo alla popolazione.

La gestione dell’evento ha riguardato soprattutto gli interventi di soccorso alla popolazione e ripristino dello stato dei luoghi nel centro abitato di Bitti, che ha visto impegnate per quanto riguarda le forze regionali 3.457 uomini appartenenti all’agenzia Forestas e al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e al volontariato e 1.138 mezzi. Le operazioni in campo si sono protratte in modo continuativo fino al 14 dicembre 2020. Le misure più importanti adottate dalla Direzione Generale della Protezione Civile hanno riguardato, il 28 novembre 2020, l’evacuazione preventiva dei Comuni a valle del fiume Cedrino: Irgoli, Loculi, Galtellì, Oliena e Onifai e quelli a valle della diga di Maccheronis sul Rio Posada: Posada e Torpé.

Per quanto riguarda gli interventi in capo alla struttura Commissariale della Protezione Civile ammontano a 67.200.000 le risorse stanziate con le diverse linee di finanziamento per Bitti ed altri enti locali colpiti dall’evento tra fondi destinati ai privati e le attività economiche e produttive e fondi destinati a opere di ripristino e mitigazione del rischio residuo, di cui 2 milioni con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2020 (beneficiario il Comune); 10 milioni con L.R. 30/2020 (beneficiari i soggetti privati e le attività economiche); 17 milioni e 200mila euro con Delibera del Consiglio dei ministri del 14 aprile 2021 (beneficiario sempre il Comune); 15 milioni con risorse del PNRR Missione 2 Componente 4 – Investimento 2.1b – in fase di approvazione (beneficiario sempre il Comune); 3 milioni con L.R. 17/2021  (beneficiari altri enti locali); 20 milioni con L.R. 30/2020 (beneficiari altri enti locali). Tra gli ultimi atti della Giunta in favore di Bitti figurano i 3 milioni e 300mila euro stanziati nel corso dell’ultima seduta per le aziende agricole danneggiate, ulteriori risorse che vanno a integrarsi ai 10 milioni di euro già stanziati con la legge regionale 30/2020 e già trasferiti all’agenzia Laore.

Per quanto riguarda invece gli interventi in capo alla struttura del Commissario per il dissesto idrogeologico (gestite quindi dal presidente della Regione in qualità di Commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico), sono state stanziate risorse per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico del comune di Bitti per un totale di  32.033.436 euro.

A seguito degli eventi alluvionali si è proceduto all’individuazione degli interventi necessari per la messa in sicurezza del centro abitato di Bitti che consistono in un insieme di opere interne e opere esterne utili a ridurre le portate di piena che riguardano i canali che scorrono nel tessuto cittadino, per i quali verranno reperite ulteriori risorse.

Tags: Christian Solinas
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
1
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
1
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In