• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Christian Solinas: «Recovery Fund, servono pieno coinvolgimento delle regioni e normativa semplificata»

24 Marzo 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

«La Sardegna ha una grande progettualità ed il Recovery fund è un’opportunità di sviluppo irrinunciabile, ma c’è bisogno di un pieno coinvolgimento delle Regioni nella definizione delle priorità e di una normativa semplificata e speciale per la spendita dei fondi.»

Lo ha affermato il presidente della Regione, Christian Solinas, intervenendo questa mattina in videoconferenza ai lavori della prima giornata di “Sud-Progetti per ripartire” – un’iniziativa promossa dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, in vista dell’elaborazione definitiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ai quali ha partecipato anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi.

«La situazione del Mezzogiorno è assolutamente drammatica rispetto al resto del Paese – ha aggiunto il presidente Christian Solinas – e in Sardegna viviamo anche l’insularità più pronunciata che il Paese conosca, con svantaggi strutturali permanenti in termini di trasporti e di costi per chi vive nell’Isola e per chi qui vuole fare impresa. Vediamo nei fondi del Next Generation Eu una grande opportunità per il Meridione e per la Sardegna, ma abbiamo bisogno di una restituzione della certezza del diritto per poter dare speditezza all’azione amministrativa. Non è paradossale che si affronti il tema del commissariamento delle grandi opere commissariandole con gli stessi responsabili delle lentezze di queste opere? Se le strade in Sardegna come nel Meridione sono indietro non è certo per volontà nostra ma è perché i soggetti gestori non sono stati in grado in tutto questo tempo di realizzarle.»

«Inoltre – ha sottolineato Christian Solinas -, in questo periodo ha prevalso un neocentralismo che ha affossato specialità e autonomie. Se esistono anche nel Meridione delle Regioni che hanno avuto riconosciuta una condizione di specialità è perché evidentemente in quelle realtà non si possono utilizzare le stesse formule che si utilizzano nel territorio nazionale. Invece tutta l’attività della burocrazia governativa e della Corte costituzionale degli ultimi anni è orientata a omologare sia le disposizioni normative sia le procedure al resto delle normative nazionali, con un’attività di impugnazione delle norme autonomistiche spaventosa.»

«Ecco perché – ha proseguito il presidente della Regione rivolgendosi al ministro Mara Carfagna – è fondamentale che ci sia una normativa semplificata e speciale. Perché se noi pensiamo con gli strumenti assolutamente poco acuminati e arrugginiti che conosce il quadro normativo nazionale di andare a fare tagli di precisione chirurgica nel tessuto molle della burocrazia e delle lentezze che hanno contraddistinto la realizzazione delle grandi opere, non riusciremo né a spendere le risorse in maniera efficiente ed efficace né tantomeno a dare una nuova speranza al Meridione. Parlo di cosa potrebbe fare la Sardegna. Abbiamo sicuramente una vocazione per una grande progettualità che veda il ruolo della produzione energetica come hub sperimentale per il resto del Paese e per l’Europa. Crediamo di poter distillare l’idrogeno in maniera green, e cioè attraverso fonti rinnovabili, con un investimento in tecnologia e in innovazione che siamo pronti a fare con le eccellenze che abbiamo, come il Crs4 e Sardegna Ricerche, mettendo a disposizione un know-how importante.»

«Siamo anche in prima linea – ha ricordato il presidente Christian Solinas – con il progetto dell’Einstein Telescope, cioè una serie di gallerie che consentono di esplorare le onde gravitazionali a Lula, creando un secondo Cern in terra italiana. Siamo alla fase finale dopo aver superato le prime selezioni a livello comunitario vincendo la concorrenza di numerosi stati europei. Vista la poca sismicità del territorio sardo, e il suo essere isola, possiamo poi candidarci al più grande ‘data disaster recovery center’ del Mediterraneo per ospitare i grandi depositi di big data, in questo momento un problema per tutti i Paesi. Insomma, vogliamo allinearci al presente e al futuro, e investire in maniera importante integrando anche con risorse della programmazione regionale.»

«Ma c’è bisogno di alcuni presupposti – ha concluso Christian Solinas -. Il primo è un coinvolgimento delle Regioni anche nella definizione delle priorità e dei progetti. Sicuramente la fase di ascolto di tutti è una cosa sacrosanta ma nessuno meglio delle Regioni conosce quali possano essere i progetti in grado di dare una spinta complessiva a tutto il territorio. Diversamente rischiamo di frazionare le risorse e di non avere grandi progetti da presentare all’Europa. Altro punto, una normativa semplificata e speciale per la spendita dei fondi. Credo che se adottassimo direttamente la normativa degli appalti europei senza la mediazione del codice nazionale probabilmente ne trarremmo tutti dei benefici in termini di speditezza, efficienza, efficacia e di economicità.»

Tags: Christian SolinasMara CarfagnaMario Draghi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
107
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Lavori pubblici

Il presidente della Regione ha firmato il decreto di occupazione anticipata, finalizzato agli espropri per il completamento dei lavori della Sassari-Alghero e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia

30 Gennaio 2024
98
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Christian Solinas: «La Sardegna perde una sua grande bandiera, un uomo che ha profondamente amato la nostra terra»

23 Gennaio 2024
29
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Avuta la notizia della scomparsa di Gigi Riva, il presidente della Regione ha disposto il lutto regionale sino al giorno delle esequie

23 Gennaio 2024
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
636
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
403
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.