• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Cna Sardegna: «Tra giugno e ottobre quasi un’impresa su cinque (19,1%) ha subito perdite superiori al 50% del fatturato o non ha conseguito alcun fatturato»

23 Dicembre 2020
in Economia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

La seconda parte del 2020 ha avuto un impatto devastante sulle piccole e medie imprese sarde. Tra giugno e ottobre quasi un’impresa su cinque ha subito perdite superiori al 50% del fatturato o addirittura non ha conseguito alcun fatturato. Il 40% delle aziende sarde con più di tre addetti si prepara ad affrontare una crisi di liquidità senza precedenti e ben il 35% teme seri rischi di tenuta della propria attività nel primo semestre del 2021. Insomma, se la situazione non dovesse migliorare oltre un terzo delle imprese sarde con più di tre addetti paventa un rischio concreto di fallimento.

Per comprendere quanto il tessuto economico isolano stia soffrendo le conseguenze della crisi sanitaria e gli eventuali risvolti negativi su occupazione e redditi, la Cna Sardegna ha analizzato i risultati di una recente indagine condotta dall’Istat presso le attività economiche regionali con più di tre addetti nei settori industria e costruzioni, commercio e servizi, in riferimento all’impatto economico e finanziario dell’emergenza Covid-19. Con l’approssimarsi del periodo natalizio aumenta infatti il timore che le necessarie misure imposte per limitare il rischio di una nuova ondata epidemica possano dare il colpo di grazia al sistema delle imprese sarde, proprio in un periodo dell’anno che solitamente rappresenta una cospicua quota di fatturato per molte attività regionali, non solo nel settore commerciale.

«Lo scenario è estremamente preoccupante – spiegano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, presidente e segretario regionale della Cna Sardegna -. L’impatto sui fatturati nella seconda parte del 2020 è stato tra i più marcati e la carenza di liquidità rischia di mettere in ginocchio tantissime attività, specialmente se il sistema del credito regionale, tra i più vulnerabili in Italia, dovesse restringere i rubinetti del credito. Le ben note difficoltà dell’economia regionale di mostrarsi resiliente di fronte ad uno shock esogeno che si mostra senza precedenti potrebbero alimentare la sfiducia di imprese e consumatori, impattando su consumi e investimenti privati, con conseguenze drammatiche dal lato occupazionale. Il rischio è l’innescarsi di una spirale recessiva dalla quale l’economia regionale farebbe molta fatica a venirne fuori.»

«Purtroppo – aggiungono Piras e Porcu – come avevamo paventato, i due provvedimenti più importanti messi in campo dalla Regione, il “Fondo Emergenza Imprese” e il “Fondo ®Esisto”, costruiti a favore delle grandi strutture di impresa che dreneranno la quasi totalità delle risorse disponibili, non offriranno alcun supporto utile alle migliaia di piccolissime imprese sarde bisognose di liquidità e di sostegno finanziario. Ci auguriamo che la manifestata volontà della Giunta regionale di far seguire un secondo avviso, attraverso una nuova edizione di ®Esito 2, venga riservata alla decina di migliaia di imprese oggi di fatto escluse dalla misura.».

In Sardegna le imprese con più di tre addetti sono circa 23.500 e impiegano quasi 188 mila occupati, pari a circa il 63% del totale. L’indagine Istat presa in considerazione dalla Cna sarda aggiorna i risultati di una rilevazione analoga svolta al termine del primo lockdown primaverile.

Tra i dati più rilevanti dell’ultima indagine si attesta che quasi un’impresa sarda su cinque (il 19,1%) ha subito una perdita del fatturato superiore al – 50% o non ha conseguito alcun fatturato nel periodo tra giugno e ottobre. Un dato estremamente negativo, da un lato perché decisamente superiore alla media nazionale (pari al -15,5%), dall’altro perché riferito ad un periodo dell’anno, quello estivo e di inizio autunno, cruciale per l’economia regionale. A questo va aggiunto che il 21% delle imprese non prevede di conseguire un risultato migliore nel trimestre invernale, ovvero tra dicembre 2020 e febbraio 2021 (18% è la media nazionale). Inoltre, guardando al 2021, ben il 40,1% degli imprenditori si aspetta gravi problemi di liquidità, percentuale significativamente superiore alla media nazionale (33,5%). Si tratta di un’indicazione di forte vulnerabilità enfatizzata dal fatto che, sotto quest’aspetto, solo la Calabria mostra indicazioni più negative di quelli della Sardegna.

In questa fase, quindi, diventa centrale il tema del finanziamento bancario e, in ultima istanza, della capacità del sistema del credito regionale di soddisfare l’eccezionale domanda di liquidità che arriverà dalle imprese. A questo proposito va ricordato che le banche sarde, rispetto agli altri contesti regionali, sono entrate nel 2020 con la percentuale più elevata di non performing loan (il 29%, contro una media nazionale del 18%).

Questo elemento espone il sistema al rischio di una più intensa restrizione del mercato del credito nella fase più critica. Di fondamentale importanza sarà quindi il ruolo svolto dal supporto pubblico a sostegno del credito regionale, ad esempio, attraverso garanzie sui prestiti alle imprese. D’altra parte, già nel periodo tra giugno e novembre dell’anno in corso, per finanziare l’attività corrente, coprire i costi fissi non comprimibili e in molti casi anche a scopo precauzionale, ben il 39% delle imprese dell’isola ha fatto ricorso a nuovo indebitamento bancario (quasi la stessa percentuale ha utilizzato la garanzia statale) contro una media nazionale del 35%, percentuali che sono destinate a rimanere elevate per tutto il 2021.

Il 40% delle imprese sarde si prepara quindi ad affrontare una crisi di liquidità senza precedenti, anche perché il 43% indica di aspettarsi un ulteriore contrazione della domanda, soprattutto interna (incluso quella turistica) a seguito delle restrizioni dovute all’attuazione di protocolli sanitari: una percentuale tra le più elevate in Italia (più pessimiste si mostrano solo le imprese di Molise e Valle d’Aosta). Non sorprende, allora, che di fronte ad uno scenario estremamente incerto e depressivo ben il 35% degli operatori teme seri rischi di tenuta della propria attività nel primo semestre del 2021 (31% la media nazionale): come a dire che se la situazione non dovesse migliorare oltre un terzo delle imprese sarde con più di tre addetti paventa un rischio concreto di fallimento.

Tags: Francesco PorcuPierpaolo Piras
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli
Cultura

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli

9 Gennaio 2025
118
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Sabato 9 novembre, a Cagliari, si terrà il convegno “L’economia della Sardegna e il ruolo dell’artigianato e della piccola impresa”, organizzato dalla CNA Sardegna

8 Novembre 2024
17
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Attualità

Intelligenza artificiale e automazione trasformeranno il mercato del lavoro in Sardegna: rischi e opportunità in uno studio della CNA

6 Novembre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Brusca frenata per i lavori pubblici in Sardegna: dopo l’accelerata del 2023 l’isola ritorna ai livelli “normali” – Il report della Cna

30 Ottobre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Exploit positivo dell’export sardo nel primo semestre del 2024

25 Settembre 2024
19
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Turismo

Report della Cna Sardegna: il turismo spinge l’economia regionale, nel 2023 superato il livello pre-pandemico

21 Giugno 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
231
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
12
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
39
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025
116
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.