• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Coldiretti Sardegna: Campagna Amica celebra il carciofo simbolo dell’orticoltura sarda

17 Gennaio 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Campagna Amica Sardegna, ecco le iniziative contro gli sprechi alimentari

Sono iniziate nei mercati di Campagna Amica sardi le iniziative a tema per celebrare il carciofo simbolo dell’orticoltura sarda che come tutto il settore non sta sicuramente attraversando un buon momento. L’inflazione, i cambiamenti climatici e le speculazioni che si nascondono lungo la filiera sono tra i maggiori responsabili di una crisi che sta soffocando gli agricoltori. Il carciofo, eccellenza simbolo dell’agricoltura sarda che si classifica tra le tre maggiori produttrici a livello italiano, rischia di rimanere addirittura in campo senza raccolto in quanto gli agricoltori oggi sono costretti a venderlo al mercato all’ingrosso a prezzi a dir poco vergognosi, molto al di sotto dei costi di produzione.
Diversi i fattori, a detta di Coldiretti Sardegna, che stanno annientando il settore orticolo sardo che saranno analizzati da tutti gli attori della filiera, dai produttori alla distribuzione e i rappresentanti delle Istituzioni regionali, venerdì prossimo, 20 gennaio, dalle 10.00, alla Fiera a Cagliari durante una grande assemblea regionale.
«Come Coldiretti stiamo lavorando su più fronti per dare stabilità e sicurezza a questo pilastro della nostra agricoltura – afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – a cominciare da Campagna Amica, dove i prodotti orticoli sono protagonisti, divenuta in pochi anni la rete di vendita diretta più grande del mondo sotto lo stesso marchio, che nasce dal patto con il consumatore garantendo un prezzo equo sia a chi produce e sia a chi porta a tavola i prodotti; una struttura che solo in Sardegna fattura intorno ai 20 milioni di euro. Ma stiamo anche lavorando con la grande distribuzione attraverso la nostra società Filiera Agricola Italiana per diversi progetti che garantiscono una equa remunerazione al produttore e la sicura origine del prodotto.»
«Dallo scorso anno stiamo anche costruendo una piattaforma digitale interattiva in cui sono presenti i principali dati della filiera agricola – sottolinea Luca Saba, direttore di Coldiretti Sardegna – compresa quella orticola della quale ad oggi si conosce ben poco e dunque mancano – anche e, soprattutto, al mondo politico – gli strumenti per poter programmare seriamente un suo sviluppo. Allo stesso tempo siamo in campo con diversi progetti sui cambiamenti climatici, altro buco che sta strozzando gli agricoltori, cosi come per un sistema sulle assicurazioni funzionale.»
Grazie alle iniziative sul carciofo presenti da oggi in tutti i mercati di Campagna Amica, dal nord al sud della Sardegna, sarà possibile oltre a conoscere le qualità salutistiche del prodotto e delle ricette tradizionali, sostenere un settore fondamentale della nostra agricoltura che da lavoro a migliaia di persone.
Antonio Caria

Tags: Antonio CariaBattista CualbuLuca Saba
Share46TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale
Sanità

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
7
A colloquio con Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna
Cronaca

Coldiretti Nord Sardegna: «Bomba d’acqua da Bonnanaro a Thiesi, compromessa la stagione delle ciliegie, compite coltivazioni e vigneti»

1 Giugno 2023
6
L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»
Trasporti

L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»

1 Giugno 2023
11
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Trasporti

Via libera al disegno di legge per potenziare il traffico aereo della Sardegna

1 Giugno 2023
3
Alghero prima città in Sardegna con autobus elettrici: nuovo botta e risposta tra Comune e Centrosinistra
Trasporti

Alghero prima città in Sardegna con autobus elettrici: nuovo botta e risposta tra Comune e Centrosinistra

1 Giugno 2023
12
A Pirri la presentazione de “Il coraggio dei vinti” di Francesco Bianchi
Cultura

A Pirri la presentazione de “Il coraggio dei vinti” di Francesco Bianchi

1 Giugno 2023
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
15
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
7
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In