• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confagricoltura, CIA e Copagri scrivono al presidente Solinas: «Merci bloccate nei porti, questo stop mette in ginocchio gli agricoltori sardi»

17 Marzo 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»

«L’agitazione degli autotrasportatori sardi, che da alcuni giorni presidiano i porti dell’Isola con una protesta dovuta ai forti aumenti dei carburanti e condivisibile nel merito, sta iniziando a creare pesanti problemi al comparto agricolo regionale sia sulle merci in arrivo e sia su quelle in uscita. Gli annunciati rallentamenti dei camion stanno portando invece a dei blocchi veri e propri con i prodotti agricoli locali fermati prima dell’imbarco e rimandati indietro nelle aziende. Una situazione del genere rischia di mettere definitivamente a terra migliaia di imprese che da mesi stanno pagando una delle peggiori stagioni climatiche degli ultimi decenni. Carciofi, pomodori, asparagi e tanti altri frutti della terra stanno facendo marcia indietro verso le campagne dove saranno buttati perché andati a male. Centinaia di migliaia di euro di merci finiranno al macero dopo che gli imprenditori agricoli hanno speso fior di quattrini per la raccolta, gli incassettamenti e l’imballaggio. Ci sono necessità urgenti sul deperimento del prodotto che anche gli autotrasportatori devono capire. O le merci arrivano nel giro di pochi giorni nei banchi di vendita oppure si perde tutto. Inoltre, la mancata consegna nei centri di distribuzione della penisola porterà al pagamento di gravi sanzioni per il non rispetto degli accordi commerciali. Tutto questo si somma ancora di più al gap dell’insularità che pesa quotidianamente nei trasporti da e per la Sardegna. Siamo tutti lavoratori che stanno affrontando difficoltà immani. Non si può alimentare una lotta tra poveri, poiché anche nel comparto agricolo il gasolio è arrivato alle stelle.»

La denuncia arriva dai presidenti regionali di Confagricoltura, Paolo Mele, di Cia, Francesco Erbì, e di Copagri, Ignazio Cirronis, che nelle ultime ore stanno raccogliendo decine e decine di segnalazioni in arrivo da diversi territori regionali.

Una situazione di emergenza nei porti che ha portato le tre organizzazioni di categoria ad inviare una lettera urgente al presidente della Regione, Christian Solinas, affinché «sia assicurato il regolare flusso dei prodotti agroalimentari, in particolar modo quelli deperibili, e il raggiungimento quindi dei mercati di riferimento. Ad aggravare il quadro del comparto ortofrutticolo, già devastato nel giro di pochi mesi da siccità, forti piogge, grandinate, gelate e nuova siccità, ci sta pensando anche il vento di scirocco che sta portando alla stramaturazione diversi prodotti, mettendo in ginocchio anche l’intero mondo serricolo». 

A rischio c’è inoltre il settore zootecnico sul piano della consegna dei pochi mangimi che giungono sull’Isola a causa delle limitazioni commerciali dovute alla guerra in Ucraina. «In numerose aziende le scorte sono ormai agli sgoccioli e se si impediscono gli sbarchi dei tir di granaglie migliaia di animali rischiano di morire di fame.»

Tags: Christian SolinasFrancesco ErbìIgnazio CirronisPaolo Mele
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»
Cultura

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Bozza automatica
Scienza

Christian Solinas: «Per l’Einstein Telescope il Governo è al nostro fianco nel percorso, è fondamentale l’unità»

18 Marzo 2023
48
Lunedì 20 marzo il presidente della Regione e la ministra dell’Università e della Ricerca si recheranno alla miniera di Sos Enattos, a Lula
Scienza

Lunedì 20 marzo il presidente della Regione e la ministra dell’Università e della Ricerca si recheranno alla miniera di Sos Enattos, a Lula

18 Marzo 2023
25
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Scienza

Einstein Telescope. Christian Solinas: «Sardegna luogo ideale per progetti di alta tecnologia, l’Isola può diventare area leader in Italia»

12 Marzo 2023
15
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Politica

Christian Solinas: «L’autonomia deve essere attualizzata e difesa con atti concreti, non invocata ad intermittenza»

9 Marzo 2023
21
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Scienza

Christian Solinas: «Cresce il consenso intorno alla candidatura della Sardegna ad ospitare l’Einstein Telescope»

4 Marzo 2023
49

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
2
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
6
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
21
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In