• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confagricoltura: «La Regione taglia 35 milioni di euro di fondi per la stipula delle polizze agricole. A rischio nuovi raccolti e smaltimento carcasse»

1 Marzo 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’oristanese Paolo Mele, classe 1965, è il nuovo presidente regionale di Confagricoltura Sardegna

In piena crisi climatica, tra siccità e alluvioni improvvise, trombe d’aria e grandinate, un’ennesima catastrofe da bollino rosso si sta abbattendo sul mondo delle campagne dopo che la Regione ha deciso di  non rinnovare nella Legge di Stabilità 2023 lo stanziamento da circa 35milioni di euro, quasi 12milioni per annualità, per il triennio 2023-2025, che sostiene le imprese nella stipula delle polizze assicurative in ambito di produzione agricola e di gestione dello smaltimento delle carcasse per le realtà zootecniche.

«Si tratta – ha osservato il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele – di una pesante scelta politica che ci auguriamo la Giunta regionale sia disposta a rivedere, ponendovi rimedio il prima possibile attraverso il rapido stanziamento dei fondi appena tagliati. Se così non fosse migliaia di agricoltori, pastori e allevatori saranno costretti a non poter rinnovare o stipulare ex novo le assicurazioni, dove la Regione provvedeva in quota parte attraverso una integrazione economica, con il rischio che numerose lavorazioni non vedano la luce nei prossimi mesi proprio perché non coperte da una polizza. Quanti saranno gli agricoltori, che dopo un biennio di pesanti aumenti delle materie prime, di energia e carburanti, affronteranno il rischio di procedere con le semine sfidando le ormai cicliche emergenze climatiche e metereologiche? Se non ritirati e stoccati in appositi siti e punti di raccolta, che fine faranno le centinaia di migliaia di ovicaprini e bovini (circa il 5% di ben 3milioni di capi totali) che ogni anno muoiono fisiologicamente per cause naturali nelle nostre aziende?»

Un allarme che il numero uno di Confagricoltura in Sardegna pone con preoccupazione alla politica regionale, e in primis al presidente, Christian Solinas, e alla sua assessora dell’Agricoltura, Valeria Satta, prima che il clima di emergenza monti in modo incontrollabile nelle campagne dell’Isola.

«Dove saranno smaltiti, in condizioni di necessaria biosicurezza, i capi che ogni anno muoiono a causa di vecchie e nuove malattie animali: dalla lingua blu alla malattia del cervo passando per l’aviaria?»

«I premi delle assicurazioni non coprono mai la perdita reale sui ricavi attesi ma, ben che vada, riesce a corrispondere all’esposizione finanziaria affrontata nelle spese. Ora che la politica sta lavorando a una sorta di integrativo sulla Legge di stabilità – ha concluso il presidente di Confagricoltura Sardegna – si pongano in essere le dovute misure correttive a una scelta davvero assurda che rischia di dare il colpo di grazia ai produttori primari di un comparto che merita attenzione e soprattutto sincero rispetto.»

Tags: Christian SolinasPaolo MeleValeria Satta
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emergenza cavallette: l’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta ha visitato la centrale di Noragugume con i sindaci del territorio
Ambiente

Emergenza cavallette: l’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta ha visitato la centrale di Noragugume con i sindaci del territorio

24 Marzo 2023
9
Si è svolto a Cagliari un tavolo tecnico dedicato ai Distretti rurali
Regione

Si è svolto a Cagliari un tavolo tecnico dedicato ai Distretti rurali

24 Marzo 2023
13
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Politica

Christian Solinas: «Per la prima volta nella legislazione europea viene applicata una sorta di ‘clausola di insularità’»

23 Marzo 2023
14
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Lavoro

Aumenta l’occupazione in Sardegna. Lo rileva il rapporto Istat sul mercato del lavoro

22 Marzo 2023
11
Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»
Lavori pubblici

Il Comitato istituzionale dell’autorità di bacino ha definito la programmazione delle risorse idriche per il 2023

22 Marzo 2023
5
Valeria Satta: «Stabilizzati gli ultimi borsisti che prestavano servizio all’Agris»
Regione

Vigneti in Sardegna: aggiornato il prezzario regionale

21 Marzo 2023
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
26
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
28
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
34
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In